Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai luoghi di interesse storico, religioso e degli eventi -comprese le aree giubilari e i siti dei grandi concerti- la Squadra Vetture del Gpit ha effettuato, dall’inizio dell’anno, oltre 7000 verifiche su veicoli in servizio, riscontrando circa 900 illeciti. L’azione mira anche a tutelare gli operatori regolari e i cittadini-utenti dagli abusi. Tra i punti caldi dei controlli figura la stazione Termini, dove nei giorni scorsi una pattuglia ha arrestato un 59enne italiano, già destinatario in passato di sanzioni per esercizio abusivo dell’attività. L’uomo era stato intercettato in zona via Magenta mentre, con passeggeri a bordo, tentava di allontanarsi per eludere i controlli: gli agenti hanno disposto il sequestro del veicolo allestito impropriamente a taxi e il ritiro della patente. Poche ore dopo lo stesso conducente è stato nuovamente sorpreso in piazza dei Cinquecento mentre caricava bagagli su quel mezzo ormai sottoposto a sequestro. Alla vista della pattuglia ha reagito in modo violento, minacciando gli operatori con un martello e danneggiando l’autovettura. È stato quindi arrestato per resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, danneggiamento, violazione dei sigilli e guida con patente già revocata; il veicolo è stato sottoposto a confisca. Le operazioni confermano l’impegno costante per ripristinare la legalità nel comparto trasporto persone.
Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca
Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze
Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza
La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue
Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord
Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali
Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue
Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion
Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue
In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue