Press
Agency

Adsp mar Tirreno centrale "in balìa dell'improvvisazione"

Sindacati: "La mancata nomina del presidente compromette investimenti e capacità attrattiva dei porti"

Ad essere immobilizzata a causa della mancanza di un presidente anche l'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale, porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. A denunciare la situazione, i sindacalisti di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporto Campania, Angelo Lustro, Massimo Aversa e Antonio Aiello. "È noto che le fasi commissariali prolungate lasciano le infrastrutture portuali in balìa dell'improvvisazione -hanno dichiarato-, generano incertezze a discapito della necessaria e continua progettualità e programmazione strategica dei porti campani, soprattutto in una fase cruciale come quella attuale. La mancata nomina e legittimazione del presidente e, conseguentemente, i ritardi nella designazione degli organismi deputati alla vigilanza ed al controllo delle attività stanno già compromettendo in modo significativo investimenti, capacità attrattiva dei nostri scali ed il rispetto dei tempi di realizzazione dei progetti finanziati con il Pnrr. I dati e le analisi di settore confermano che i porti di Napoli, Salerno e Castellammare saranno nei prossimi anni interessati da trasformazioni profonde, che richiedono una governance stabile, autorevole e capace".

"La situazione richiede una netta ed immediata discontinuità rispetto all'immobilismo ed alla logica della gestione provvisoria, che non risponde più alle esigenze reali del territorio e delle imprese -hanno aggiunto i sindacalisti-. Ogni ulteriore rinvio rischia di tradursi in una perdita irreparabile di competitività per i nostri porti e per l'intero sistema logistico campano, oltre a vanificare le opportunità offerte dagli investimenti in corso. Ferme restandole preoccupazioni per il contesto internazionale segnato da conflitti che auspichiamo trovino al più presto una soluzione pacifica, i numeri e le prospettive del settore portuale si inseriscono in un quadro di possibile sviluppo economico ed occupazionale, specie nei settori della logistica, delle spedizioni e dei trasporti intermodali e multimodali". 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Salvini: "Spero che il Senato liberi i presidenti delle autorità portuali"

"5 miliardi di Euro di investimenti in essere, quindi prima si chiude l'iter previsto meglio è"

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nel corso della presentazione della relazione annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti alla Camera dei Deputati, si è espresso ogg... segue

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue