Press
Agency

Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno

Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani

A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile per i 94 autobus di Avm (Azienda veneziana della mobilità), gestore del trasporto pubblico locale del capoluogo veneto. La stazione, con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, si troverà in via dei Petroli a Porto Marghera, dove sono presenti anche un parcheggio per gli autobus, un'officina, un punto per il lavaggio dei bus e un parcheggio a servizio degli autisti. 

È previsto un investimento di 50 milioni di Euro; l'opera verrà completata entro l'estate 2026. Il progetto segue un altro impianto inaugurato da Eni nel 2022 a Mestre, prima stazione in Italia per il rifornimento di idrogeno per la mobilità su strada, in ambito urbano e aperta al pubblico, come spiega una nota della società energetica. 

Suggerite

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue

Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti

WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali

I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue

Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni

Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi

Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue