Press
Agency

Calenda: "Veicolo elettrici hanno ancora dei limiti nell'utilizzo"

"Chi possiede oggi una macchina green, nel 20% dei casi vuole tornare indietro"

"Chi possiede oggi una macchina elettrica, nel 20% dei casi vuole tornare indietro, ad una macchina ibrida o a combustione" ha dichiarato il leader di Azione Carlo Calenda. "Questo vuol dire che c'è più del solo costo, che sta avvenendo qualcosa di più profondo. Si capisce che oggi quel tipo di vettura ha ancora dei limiti nell'utilizzo portentosi. Dunque, quello che noi dobbiamo fare è cercare sì di passare all'ibrido ma di farlo con intelligenza, con i tempi giusti, sapendo anche che la macchina full-electric ha, in termini di componentistica, una riduzione gigantesca. Siccome noi siamo leader della componentistica, non possiamo semplicemente far finta di niente. Questo è quello che dobbiamo fare e, se lo sappiamo più o meno tutti quanti, poi si deve lavorare sul potere di acquisto, dei salari, sulla produttività però, intanto, queste sono cose che si possono fare domani mattina e vanno fatte". 

Suggerite

Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido

La città tedesca fondamentale al riguardo

Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

Wison Engineering collabora con Casale per la produzione di carburanti verdi

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanolo

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanoloWison Engineering e l'azienda svizzera Casale uniscono le forze per una collaborazione... segue