Press
Agency

Fiumicino, 11 conducenti sanzionati per procacciamento clienti

Vigilanza ai T1 e T3: presidi con autorità aeroportuali per tutelare operatori autorizzati

I carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, impegnati in un servizio mirato a contrastare l'esercizio abusivo del trasporto pubblico non di linea, hanno effettuato controlli allo scalo "Leonardo Da Vinci" di Fiumicino. All'uscita dei Terminal 1 e 3 gli operatori hanno identificato 11 conducenti —7 Ncc (Noleggio con conducente) e 4 tassisti— intenti a procacciare clientela al di fuori degli appositi stalli e senza le necessarie autorizzazioni. Nei confronti dei trasgressori sono stati adottati provvedimenti di allontanamento temporaneo di 48 ore ed irrogate sanzioni amministrative: a ciascuno è stata contestata una multa di 100 Euro, mentre l'ammontare complessivo delle sanzioni elevate nel corso dell'attività ha raggiunto 9856 Euro. L'intervento rientra nelle attività di vigilanza finalizzate a garantire la corretta regolazione dei flussi passeggeri e la tutela degli operatori autorizzati, nonché a prevenire pratiche concorrenziali illegittime nell'area arrivi. Le verifiche continueranno in sinergia con le autorità aeroportuali per presidiare gli accessi ed assicurare il rispetto delle norme sul trasporto pubblico non di linea.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue