Sei sigle rappresentative della filiera automobilistica e della mobilità elettrica hanno rivolto un appello congiunto alle istituzioni: l’Italia non può perdere terreno nel passaggio tecnologico ed energetico in corso in Europa e nel mondo. Nella missiva le associazioni segnalano una crisi "senza precedenti" e propongono interventi urgenti per governare la trasformazione del settore e tutelare l’ecosistema produttivo e commerciale. Le priorità indicate sono sei e puntano a fornire certezze agli operatori e ai consumatori: 1) introdurre misure incentivanti strutturali, stabili e di lungo periodo per orientare investimenti e domanda; 2) adottare un piano nazionale per lo sviluppo capillare delle infrastrutture di ricarica (inclusa la potenza, l’interoperabilità e i criteri di deployment) e per soluzioni di alimentazione alternative; 3) riformare la fiscalità relativa all’auto aziendale, armonizzandola alle best practice europee per evitare distorsioni concorrenziali; 4) sostenere concretamente la filiera industriale e artigianale italiana, favorendo la riqualificazione e la riconversione produttiva; 5) garantire supporto chiaro e trasparente alla clientela nella fase di transizione, con servizi post‑vendita e informazione tecnica; 6) promuovere la valorizzazione culturale dell’automobile e del trasporto su gomma come leva di sviluppo economico e coesione sociale. Le associazioni sollecitano tempi rapidi e coordinamento tra livelli istituzionali per evitare l’erosione della capacità industriale nazionale e accompagnare la mobilità verso la decarbonizzazione in modo competitivo e sostenibile.
Settore auto in allarme, sei associazioni chiedono misure immediate
Aci, Anfia, Aniada, Federauto, Motus‑e e Unrae inviano una lettera con proposte per salvaguardare l'industria
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido
La città tedesca fondamentale al riguardo
Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue
Wison Engineering collabora con Casale per la produzione di carburanti verdi
La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanolo
La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanoloWison Engineering e l'azienda svizzera Casale uniscono le forze per una collaborazione... segue
Truffe digitali e sfruttamento: il Sud-Est asiatico capitale del cybercrime
Il crimine digitale anche in Asia
Una rete criminale radicata tra Myanmar, Cambogia e Thailandia sfrutta migliaia di persone in sofisticate truffe digitali che intrecciano tecnologia, violenza e riciclaggio di denaro. Il sistema, ormai... segue