Press
Agency

Renault e Chery studiano joint produttiva in Sud America

Envigado per assemblaggio Ice; Córdoba per pick-up Phev. Focus su costi e co-finanziamento

Renault ed il costruttore cinese Chery stanno esplorando una possibile cooperazione industriale e commerciale in Sud America finalizzata a rafforzare la quota di mercato locale ed ottimizzare i costi industriali, secondo fonti citate da "Bloomberg". Le trattative si concentrerebbero su Colombia ed Argentina, con soluzioni operative differenti per ciascun Paese. 

Nel sito produttivo di Envigado (Colombia) lo scenario allo studio prevede che Chery utilizzi gli impianti locali per assemblare veicoli a combustione interna: la maggior parte delle unità verrebbe distribuita con marchio Renault, mentre una porzione rimarrebbe sotto brand Chery. 

In Argentina, nello stabilimento di Córdoba, le parti valutano un investimento congiunto per una linea di pick-up ibridi plug-in (Phev), con Renault incaricata della rete commerciale e della distribuzione regionale. L’operazione è ancora in fase di negoziazione e non c’è certezza sulla firma. Renault non ha rilasciato commenti pubblici; Chery non ha risposto alle richieste. 

Per il gruppo francese si tratterebbe di un tassello ulteriore nella politica di alleanze strategiche: in Brasile, ad esempio, Renault ha già una collaborazione con Geely per modelli elettrici e a basse emissioni, progetto che — secondo le fonti— non verrebbe compromesso da un’intesa con Chery. Il dialogo commerciale era stato avviato sotto la gestione di Luca de Meo, favorevole a un co-finanziamento dell’espansione sud-americana; il suo successore François Provost avrebbe invece adottato un approccio più cautelativo, chiedendo che la controparte contribuisca in modo significativo al finanziamento. Chery, esportatore di primo piano dal 2003 e con esperienza di jv in Cina (produzione Jaguar/Land Rover), ha intensificato la ricerca di sbocchi internazionali dopo il positivo debutto a Hong Kong, puntando su modelli a combustione ed a prezzo competitivo adatti ai mercati emergenti.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue