Press
Agency

Blocchi sindacali paralizzano siti industriali strategici in Francia

Pressione sul governo: ingorghi logistici e stop alle forniture minacciano la produzione

Sindacati in mobilitazione hanno paralizzato diversi siti industriali in Francia per fare pressione sul premier incaricato Sébastien Lecornu, impegnato nella formazione del governo e nell’elaborazione della manovra finanziaria 2026. Secondo France 3 Hauts-de-France, i manifestanti hanno impedito l’accesso allo stabilimento Stellantis di Valenciennes, interrompendo così flussi logistici e linee di fornitura essenziali per la produzione automobilistica. 

Il costruttore, già alle prese con una congiuntura difficile, aveva recentemente annunciato lo stop temporaneo di tre impianti francesi —Poissy (Yvelines), Mulhouse (Haut‑Rhin) e Sochaux (Doubs)— amplificando l’impatto delle azioni sindacali sulle catene di assemblaggio e sui deliverable verso la rete commerciale. Nelle immediate vicinanze dello stabilimento Stellantis è stato bloccato anche un sito Michelin; la mattina una ventina di delegati del sindacato Sud hanno collocato pallet e pneumatici per ostacolare gli ingressi, azione che ha generato rallentamenti nei transiti dei mezzi pesanti e nelle operazioni di carico/scarico. A Tolosa, in avenue du Général Eisenhower, risulta invece paralizzato lo stabilimento Thales, con ripercussioni sulle linee produttive dell’elettronica industriale e dei sistemi avionici. Le occupazioni sottolineano una tensione sociale che coinvolge infrastrutture strategiche e provoca criticità operative per la logistica e la supply chain del settore trasporti.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue