In Val Pusteria, a Perca (Bolzano), è stato abbattuto oggi l'ultimo diaframma della galleria della nuova circonvallazione, parete di roccia che separa le due estremità di una galleria durante uno scavo. Segna il passaggio simbolico dalla costruzione all'opera compiuta, dichiara in una nota il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che ne dà la notizia. "La nuova infrastruttura -finanziata nell’ambito del piano infrastrutturale Giochi di Milano-Cortina 2026- si sviluppa per 640 metri a cielo aperto ed oltre 2300 metri in galleria, con cinque piazzole di sosta, quattro vie di fuga ed un pozzo di aerazione profondo circa 100 metri. È previsto inoltre un nuovo svincolo con intersezione a livelli sfalsati a Rio Liccio, per collegamenti più rapidi verso San Candido" spiega il dicastero.
"Un intervento strategico -continua il comunicato-, atteso da decenni, che consentirà di deviare i flussi di traffico dal centro abitato di Perca, garantendo maggiore sicurezza, tempi di percorrenza ridotti ed una migliore qualità della vita per residenti e turisti. Si tratta di un passo in avanti per una mobilità alpina più efficiente e sostenibile, che resterà come eredità concreta dopo i Giochi, grazie all'impegno del ministero e Simico (Società infrastrutture Milano-Cortina, NdR), al fianco della Provincia autonoma di Bolzano".
Abbattuto l'ultimo diaframma circonvallazione a Perca, in Alto Adige
Passaggio simbolico dalla costruzione all'opera compiuta, che devierà i flussi di traffico dal centro abitato
Perca, BZ, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata
Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano
Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue
Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi
Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue
Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe
Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati
Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue