Press
Agency

Porto di Ortona, conclusi i lavori di consolidamento della banchina di Riva

Riqualificazione per l'adeguamento ai moderni standard dei traffici commerciali marittimi

Ben 99 giorni in anticipo rispetto alla previsione iniziale, il primo ottobre si sono conclusi i lavori di consolidamento nel porto di Ortona. È stato rafforzato il primo tratto della banchina di Riva ed il relativo piazzale, per una lunghezza di 230 metri su un totale di 560 metri ed una larghezza di 30 metri. Per le operazioni, avviate dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, si sono resi necessari 8.574.000 Euro provenienti dai fondi per la coesione territoriale e per le Zone economiche speciali del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). 

Le strutture di banchina esistenti sono state riqualificate e potenziate per adeguarne la funzionalità ai moderni standard dei traffici commerciali marittimi. Questo permetterà di rendere più profondi i fondali portuali fino a -12 metri, adeguandoli alle esigenze dei nuovi vettori commerciali dello shipping. È stata anche predisposta l'elettrificazione per alimentare le gru semoventi nel tratto interessato della banchina. 

Suggerite

Il World Container Index torna a calare: minimi da gennaio 2024

L’indice composito è diminuito dell’1%

Si tratta del livello più basso dall'inizio del 2024 e della diciassettesima settimana consecutiva di flessione. Sebbene il ritmo delle perdite settimanali si stia attenuando su diverse rotte, la tendenza... segue

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue