Press
Agency

Prato, maxi frode da 43 milioni di Euro su auto di lusso

I veicoli venivano importati dalla Germania eludendo l'Iva. Anche Porsche, Ferrari e Lamborghini

A Prato la Guardia di Finanza e la Procura europea in un'operazione congiunta hanno sventrato un'organizzazione criminale che importava illegalmente auto di lusso dalla Germania. Un profitto illecito complessivo di circa 43 milioni di Euro grazie all'elusione dell'Iva. 

Sono state applicate misure cautelari reali sui capitali sociali di 8 società, 7 appezzamenti di terreno, 3 immobili residenziali, 1 concessionario auto, 41 autovetture (tra cui Ferrari, Lamborghini e Porsche) per 3,5 milioni di Euro e oltre 50 conti bancari con disponibilità liquide complessive di circa 1,2 milioni di Euro. Perquisiti anche oltre 15 siti target, tra cui residenze, sedi di imprese attive e altre unità locali. Lo riporta un comunicato della Guardia di Finanza. 

"Il quadro probatorio raccolto -spiega la nota- ha posto in evidenza l’esistenza di un sistema altamente organizzato di raccolta degli ordini di acquisto tramite concessionarie multimarca compiacenti, l’individuazione dei veicoli target presso grandi rivenditori di usato tedeschi e la definizione di pratiche di importazione tali da permettere l’immatricolazione in Italia dei veicoli senza il pagamento dell’Iva, ricorrendo all’interposizione di società di comodo estere, intestate a prestanome e flussi di falsa fatturazione". "Gli indagati -aggiunge- hanno altresì posto in essere schemi di periodica cessazione e riapertura delle partite Iva impiegate per l’acquisto degli automezzi, senza tuttavia variare l’ubicazione degli showroom e l’insegna commerciale utilizzata, al fine di continuare a beneficiare della visibilità commerciale acquisita nel tempo".

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue