Press
Agency

Porto di Taranto, incontro tra Mit e Gruppo Yildrim/Corex

Al centro la disponibilità fondi ed impegno Adsp Taranto su dragaggi e eolico off-shore

Ieri l'incontro tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il vice amministratore delegato del Gruppo Yildrim/Corex, Erhan Ciloglu. Come scrive una nota del ministero, "si tratta del referente di uno dei più importanti operatori terminalisti a livello mondiale che è presente nel Porto di Taranto con la controllata società San Cataldo Container Terminal Spa (Scct), titolare della concessione per l’uso delle aree e della banchina del Molo Polisettoriale, per rendere operativo un terminal multipurpose promuovendo lo sviluppo dei traffici commerciali e della logistica con particolare riferimento alla movimentazione di container, merci varie e ro-ro".

"Al centro dell’incontro -continua il comunicato- la disponibilità dei fondi ed impegno dell’Adsp Taranto per la realizzazione dei dragaggi, nonché l’attuazione del Decreto Mase sull’eolico off-shore per un’opera che rappresenta un grande impatto sul territorio pugliese nel suo complesso ed, in particolare, sull’indotto della catena logistica locale, che coinvolge oltre 400 lavoratori".

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue