Press
Agency

Nasce TaxiForce, alleanza europea tra app di radiotaxi

Dalla collaborazione tra PideTaxi (Spagna), TaxiClick (Spagna e Portogallo) e BTaxi (Italia)

Come spiega un comunicato, "è nata TaxiForce, la prima alleanza europea tra app di radiotaxi, frutto della collaborazione tra PideTaxi (Spagna), TaxiClick (Spagna e Portogallo) e BTaxi (Italia), in rappresentanza di Italian Taxi Network (Itn). L’accordo, firmato a Madrid nella sede di Radio Teléfono Taxi, crea un network che riunisce 32 mila tassisti professionali in oltre 200 città dei tre Paesi, garantendo un servizio transnazionale, sicuro e omogeneo".

"Con l’ingresso di BTaxi, anche appTaxi e TaxiMove aderiscono al progetto, estendendo la copertura a numerose città italiane -continua la nota". Gli utenti potranno continuare a utilizzare la propria app abituale -PideTaxi, TaxiClick, BTaxi, appTaxi o TaxiMove- per richiedere corse in tutti i Paesi aderenti, con tariffe trasparenti e conducenti certificati.

'Con TaxiForce portiamo l’intero Italian Taxi Network in un progetto europeo condiviso, offrendo un’alternativa affidabile e sostenibile alle piattaforme non regolamentate', afferma Riccardo Carboni, presidente di Cotabo proprietaria di BTaxi e rappresentante di Itn. 'TaxiForce dimostra che il mondo taxi sa innovare restando fedele ai propri valori. Unire le forze tra Paesi significa garantire una mobilità equa, sicura e sostenibile per tutti', aggiunge Stefano Salzani, presidente di appTaxi. 'La strada intrapresa due anni fa qui in Italia dell'interconnessione tra app dei taxi, sta trovando replica nelle altre nazioni europee, le quali a loro volta si interconnettono tra di loro. E TaxiForce fa questo per valorizzare sempre più il lavoro del tassista ed il servizio taxi lato utente', conclude Claudio Giudici presidente di Taxi Move. TaxiForce rafforza la competitività del settore taxi attraverso innovazione digitale e cooperazione internazionale, nel rispetto di legalità, sicurezza e servizio pubblico. L’integrazione tecnologica è già in corso, con un’attivazione progressiva nelle principali città europee".

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue