Nuove nomine nello Stellantis Leadership Team (Slt). Antonio Filosa, che riveste la carica di ceo e North America & American brands, verrà affiancato da un team rinnovato. Come riporta una nota della società, "Emanuele Cappellano è nominato head of enlarged Europe and European brands, in aggiunta al suo attuale ruolo di responsabile di Stellantis Pro One. Jean-Philippe Imparato si focalizzerà interamente sul potenziamento delle performance di Maserati, in qualità di ceo, e Stellantis &You, riportando a Cappellano. Herlander Zola, attualmente head of commercial operations Brazil and South America light commercial vehicles è nominato head of South America, succedendo a Cappellano. Samir Cherfan entra a far parte dell'Slt mantenendo le sue responsabilità come head of Middle East & Africa and micromobility. Grégoire Olivier, attualmente head of China strategy, è nominato head of China and Asia-Pacific e membro dello Slt. Francesco Ciancia, proveniente da Mercedes-Benz, tornerà in Stellantis come global head of manufacturing a partire dal 1° novembre. In tale data, Arnaud Deboeuf lascerà l’azienda per intraprendere altre opportunità. Ralph Gilles entra a far parte dello Slt come global head of design. Philippe de Rovira, già responsabile della regione congiunta Asia-Pacific, Middle East & Africa, lascia Stellantis per seguire altre opportunità di carriera, come reso noto a luglio".
Nuove nomine nello Stellantis Leadership Team
Emanuele Cappellano sarà head of enlarged Europe and European brands, oltre che responsabile di Pro One
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata
Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano
Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue
Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi
Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue
Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe
Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati
Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue