Press
Agency

Genova, Salone nautico 2026: il ritorno ad inizio ottobre

Più respiro per cantieri ed operatori, focus su prove in mare, tecnologia e sostenibilità

Cambio di calendario per il Salone nautico di Genova: dopo anni in cui l'appuntamento era slittato a settembre, Confindustria Nautica ha annunciato che la 66esima edizione si terrà dal primo al 6 ottobre 2026 al Waterfront. 

La decisione è stata ratificata al termine del consiglio generale dell'associazione, che ha privilegiato una soluzione condivisa con associati ed operatori per riattribuire alla rassegna una collocazione temporale più riconoscibile. Il ritorno ad ottobre riconnette il Salone alla tradizione (l'ultima edizione autunnale risaliva al 2015) e nasce dall'esigenza di dare maggior respiro ai produttori, evitando l'accavallamento con i principali appuntamenti della Costa Azzurra —come Cannes ed il Salone di Monaco— e ridurre i problemi logistici per clienti e cantieri. 

La durata rimane fissata in sei giorni; l'ipotesi di un allungamento verrà valutata per il 2027. Confermata la formula multi specialistica che caratterizza il Salone: aree dedicate a Yachts & Superyacht, Boating Discovery, Sailing World, Tech Trade e Living the Sea, affiancate da iniziative collaterali come i Tech Trade Days, il Design Innovation Award ed il programma di supporto alle startup. Non mancheranno le prove in mare —oltre 4000 test effettuati nel 2025— ed una serie di forum tecnici ed incontri istituzionali focalizzati su innovazione, sostenibilità e formazione. 

"La scelta è stata ponderata e partecipata", ha spiegato il direttore generale Marina Stella, sottolineando come l'obiettivo sia tutelare il business degli operatori e rafforzare l'identità del Salone nel medio-lungo periodo, in concomitanza con il completamento del Waterfront.

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue