Press
Agency

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti a 461 unità in più. 

Nel periodo gennaio-settembre 2025 il cumulato raggiunge 11.592 veicoli, +13,4% rispetto alle 10.219 unità dello stesso arco temporale dell’anno precedente. I dati sono elaborati dal Centro studi e statistiche Unrae su rilevazioni del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. 

Pur apprezzando il segnale di crescita, il coordinatore del gruppo Rimorchi, Semirimorchi ed Allestimenti di Unrae, Michele Mastagni, avverte che il balzo dello scorso mese è parzialmente influenzato dal confronto con un settembre 2024 particolarmente debole. Per consolidare il trend e trasformarlo in ripresa strutturale del comparto, secondo Mastagni, è indispensabile mettere in campo misure organiche a sostegno delle imprese di autotrasporto, con interventi mirati al rinnovo del parco rotabile. 

Svolta normativa: è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la bozza del decreto del Mit sugli incentivi agli investimenti. Il coordinatore sollecita la rapida emanazione del decreto attuativo per consentire alle aziende di prenotare i contributi. Critica però la dotazione finanziaria riservata al settore —oggi limitata a 3,8 milioni di Euro— giudicata insufficiente. Unrae chiede che la tranche aggiuntiva di 6 milioni prevista per il 2025 venga resa immediatamente operativa e destinata alle medesime misure incentivanti, affinché il sostegno abbia effetto concreto sul rinnovo dei rimorchi e semirimorchi in servizio.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue

Traforo Monte Bianco: inefficienze, appalti e nodo di governance

Manutenzioni frammentarie e gestione disorganica minacciano la continuità del corridoio transalpino

Una cosa emerge con chiarezza: la gestione del Traforo del Monte Bianco è stata caratterizzata da strategie inefficaci. Anni di interventi manutentivi frammentari, chiusure programmate senza una pianificazione... segue