Press
Agency

La portacontainer MSC Stella fa scalo a Durban

Dopo il carico, la nave ha proseguito verso Ngqura e Jebel Ali



La nave portacontainer MSC Stella (IMO 9279989), battente bandiera panamense, è arrivata a Durban da Port Louis (Mauritius) e, completate le operazioni di carico, è salpata  diretta a Ngqura, con successiva destinazione Jebel Ali (Emirati Arabi Uniti). L’unità è gestita dalla Mediterranean Shipping Company SA (MSC) e fa regolarmente scalo nei principali porti sudafricani.

Costruita nel 2004 dai cantieri Hyundai Samho Heavy Industries in Corea del Sud, la Stella è una portacontainer gearless da 73.819 tonnellate di stazza lorda e 85.680 tonnellate di portata lorda. Misura 304 metri di lunghezza, 40 metri di larghezza e ha un pescaggio estivo di 14,5 metri, con una capacità di circa 6.400 TEU, inclusi numerosi slot refrigerati.

La propulsione è affidata a un motore Man B&W 10K98MC-C da circa 57 MW (76.000 CV), che le consente una velocità di servizio di 24-25 nodi, supportato da generatori ausiliari diesel.

Con le sue linee eleganti e le torri di container impilate a prua e poppa, la MSC Stella rappresenta una generazione intermedia di navi portacontainer, ponte tra i modelli Panamax e le attuali unità ultra-large.

Le navi MSC sono tra le più presenti nei porti sudafricani, con servizi regolari verso quasi tutte le principali rotte commerciali mondiali: non è raro che a Durban attracchino contemporaneamente tre o più unità del gruppo, a testimonianza della capillarità della rete globale del colosso svizzero, oggi operante anche con navi da oltre 24.000 Teu.

Suggerite

Canada, ridotte le quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e GM

Annuncio del governo canadese

Diminuzione delle quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e General Motors, in risposta alla loro decisione di ridurre la produzione nel Paese.Secondo quanto comunicato dal Ministero delle... segue

Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane

Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment

Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue

Olanda Settentrionale: al via la fase di progettazione per nuove turbine eoliche

I lavori interesseranno l'area del Porto di Amsterdam

La Provincia dell’Olanda Settentrionale ha avviato la procedura decisionale per la realizzazione di turbine eoliche nell’area portuale di Amsterdam, attualmente in fase di esplorazione. Il progetto pre... segue