Press
Agency

Trasporto container verso la sovraccapacità

Secondo l’analisi Sea-Intelligence Sunday Spotlight n. 734


 Il trasporto marittimo containerizzato si avvia verso una fase di sovraccapacità ciclica che raggiungerà il picco nel 2027, ai livelli del 2016. Il modello considera domanda, offerta e fattori operativi come rallentamento delle navi, congestione portuale, crisi del Mar Rosso e aumento delle demolizioni. La normalizzazione dei traffici nel 2026 libererà capacità oggi assorbita, spingendo l’eccesso di stiva. Crescita debole del PIL o nuovi ordini di navi potrebbero aggravare la pressione sui noli.

CargoBeamer ha avviato un collegamento ferroviario sei volte a settimana tra Venlo (Paesi Bassi) e Oradea (Romania), con 60 ore di transito. Il servizio, gestito da Routier European Transport, consente il trasporto di semirimorchi anche non gruabili e riduce dell’88 % le emissioni rispetto alla strada (-1.800 kg CO₂ per unità).

RFI e Webuild hanno inaugurato i nuovi binari del quadruplicamento Voltri-Sampierdarena, parte del progetto Nodo di Genova/Terzo Valico. L’opera (8,5 km) separa traffico regionale e a lunga percorrenza, migliorando la regolarità dei servizi e preparando l’accesso diretto al Terzo Valico per i treni merci.

Il porto di Rotterdam e Demcon Unmanned Systems hanno testato con successo il battello autonomo V3000, prima unità senza equipaggio autorizzata a navigare in acque aperte olandesi. Utilizzato per misurazioni batimetriche, il test rientra nel piano di rinnovo flotta del porto, volto a migliorare efficienza e sostenibilità.

Hylane ha messo in servizio in Germania il primo camion Iveco a celle a combustibile Bosch, con 800 km di autonomia e 44 tonnellate di massa. Operato da Schäflein per conto di Bosch, il progetto mira a testare in uso reale le prestazioni dei sistemi a idrogeno per il trasporto pesante.

Dhl Supply Chain ha lanciato la ReTurn Network, rete nazionale multi-cliente per la gestione sostenibile dei resi. Con 11 centri dedicati e il motore decisionale ReSku, riduce fino al 50 % i costi e nel 2024 ha evitato lo smaltimento in discarica di oltre 200 milioni lb di merci restituite.

Autostrade Alto Adriatico realizzerà entro il 2026 un parco fotovoltaico da 79 ettari lungo l’A4 Venezia-Trieste (investimento 7,7 milioni €). L’85 % delle aree sarà dedicato a comunità energetiche rinnovabili; il resto coprirà i consumi autostradali, riducendo del 68 % i costi e 2.500 t CO₂ l’anno.

 

Suggerite

USA e Corea del Sud rafforzano la cooperazione nell’industria navalmeccanica

Accordo tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries a Gyeongju

Prosegue il rafforzamento dei legami tra i cantieri navali sudcoreani e statunitensi, avviato dopo le iniziative dell’amministrazione Trump per rilanciare la cantieristica americana. Nonostante le t... segue

“Porti d’Italia Spa”: nasce la nuova super Authority della portualità nazionale

I porti italiani al giro di boa

È pronto il testo della riforma che istituisce “Porti d’Italia Spa”, la nuova società pubblica destinata a coordinare la portualità italiana. Il progetto, voluto dal ministro delle Infrastrutture Matteo S... segue

Una nave cinese apre la prima rotta commerciale diretta tra Cina ed Europa attraverso l’Artico

Il Mar Glaciale Artico al top dei nuovi traffici commerciali cinesi

La Cina ha inaugurato una nuova rotta commerciale che collega direttamente il Paese all’Europa passando per l’Artico, dimezzando i tempi rispetto al Canale di Suez. La nave Istanbul Bridge è partita dal... segue