Il calendario di novembre porta con sé scelte regolamentari che impatteranno concretamente sui cittadini, avverte il Codacons. Tre scadenze chiave da segnare:
- 19 novembre: scatta il divieto di telemarketing tramite numerazione mobile contraffatta. Si tratta dell’estensione della stretta iniziata lo scorso 19 agosto, quando l’Agcom ha attivato meccanismi per bloccare automaticamente le chiamate da numeri fissi falsificati; la nuova data chiude il cerchio includendo anche gli spoofing da cellulari, responsabili della maggior parte delle chiamate indesiderate.
- 12 novembre: Ryanair introduce l’obbligo della carta d’imbarco esclusivamente in formato digitale. Chi si presenterà in aeroporto con il biglietto stampato o senza il file sullo smartphone rischia una penale di 55 Euro indicata come "tassa check-in". L’operazione punta a velocizzare i flussi in banchina ma richiede adeguati strumenti elettronici per tutti i passeggeri.
- 30 novembre: in diverse province italiane è prevista una verifica che potrebbe sfociare nello spegnimento temporaneo di numerosi autovelox. L’effetto pratico potrebbe incidere sulla gestione locale della sicurezza stradale e sulle procedure sanzionatorie. Conseguenze concrete per le famiglie: meno chiamate moleste, obbligo di digitalizzazione per i passeggeri low-cost e possibili ripercussioni sulle rilevazioni della velocità. È consigliabile aggiornare app e dispositivi, verificare modalità di check-in e seguire le comunicazioni ufficiali degli enti locali e degli operatori aerei.