Press
Agency

Novembre: tre scadenze che cambiano chiamate, voli e autovelox

Regole nuove che richiedono strumenti elettronici, controlli amministrativi ed adeguamenti locali

 Il calendario di novembre porta con sé scelte regolamentari che impatteranno concretamente sui cittadini, avverte il Codacons. Tre scadenze chiave da segnare: 

- 19 novembre: scatta il divieto di telemarketing tramite numerazione mobile contraffatta. Si tratta dell’estensione della stretta iniziata lo scorso 19 agosto, quando l’Agcom ha attivato meccanismi per bloccare automaticamente le chiamate da numeri fissi falsificati; la nuova data chiude il cerchio includendo anche gli spoofing da cellulari, responsabili della maggior parte delle chiamate indesiderate. 

- 12 novembre: Ryanair introduce l’obbligo della carta d’imbarco esclusivamente in formato digitale. Chi si presenterà in aeroporto con il biglietto stampato o senza il file sullo smartphone rischia una penale di 55 Euro indicata come "tassa check-in". L’operazione punta a velocizzare i flussi in banchina ma richiede adeguati strumenti elettronici per tutti i passeggeri. 

- 30 novembre: in diverse province italiane è prevista una verifica che potrebbe sfociare nello spegnimento temporaneo di numerosi autovelox. L’effetto pratico potrebbe incidere sulla gestione locale della sicurezza stradale e sulle procedure sanzionatorie. Conseguenze concrete per le famiglie: meno chiamate moleste, obbligo di digitalizzazione per i passeggeri low-cost e possibili ripercussioni sulle rilevazioni della velocità. È consigliabile aggiornare app e dispositivi, verificare modalità di check-in e seguire le comunicazioni ufficiali degli enti locali e degli operatori aerei.

Suggerite

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera or... segue