Press
Agency

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico regionale. 

Il sindacato segnala il fallimento delle cosiddette "procedure di raffreddamento" —i confronti previsti per evitare lo scontro— e denuncia la mancata apertura di un negoziato serio per il rinnovo del contratto aziendale, scaduto il 30 settembre 2015 e sottoscritto originariamente nel 2012. 

Nella nota della segreteria regionale Orsa si esprime forte preoccupazione per la situazione: oltre all’assenza di interlocuzione, si lamentano reiterate violazioni degli accordi tuttora in vigore. Secondo il sindacato, dopo dieci anni il quadro normativo e retributivo resta superato e non bilancia più in modo adeguato le esigenze operative dell’impresa con quelle del personale. 

Orsa ricorda che il contratto collettivo nazionale per Mobilità ed attività ferroviarie è stato invece aggiornato regolarmente (2016, 2022 e con l’ultimo rinnovo del 22 maggio 2025) introducendo rilevanti novità normative. In questo contesto Trenord risulta l’unica grande azienda ferroviaria a non avere ancora adeguato il proprio contratto aziendale. Il sindacato sottolinea inoltre il divario con Trenitalia, che ha recepito le modifiche contrattuali nazionali implementando incrementi economici ed interventi su welfare, sicurezza, inquadramenti professionali, orari e politiche di conciliazione vita-lavoro. La posizione dell’Orsa lascia presagire ulteriori iniziative di protesta se non si aprirà rapidamente un confronto sostanziale.

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue