Press
Agency

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha invitato i viaggiatori ad evitare spostamenti fino a sera o, se necessario, ad avvalersi di vettori alternativi. I problemi di circolazione sono inevitabili dopo l’accoltellamento avvenuto ieri sera a bordo di un treno in transito. L’aggressione —la cui matrice è ancora al vaglio degli inquirenti— ha provocato il ferimento di più persone; dieci sono state ricoverate e nove risultano gravemente colpite con prognosi potenzialmente infauste. La polizia ha arrestato due sospetti, che al momento non sono stati formalmente identificati. 

Il convoglio era partito da Doncaster diretto a Londra King’s Cross quando, mentre stava attraversando il Cambridgeshire nei pressi di Cambridge (circa 80 km dalla capitale), è stato azionato il freno di emergenza. Il treno ha effettuato una fermata non programmata a Huntingdon: lì il personale di soccorso ha assistito i feriti, decine di passeggeri sono stati evacuati e sono intervenute unità armate —si segnala la presenza di una trentina di agenti— per bloccare i presunti aggressori. Dal punto di vista operativo si prevedono ritardi prolungati e cancellazioni sull’East Coast Main Line per consentire gli accertamenti di polizia e le attività di ripristino. 

Lner sta gestendo riprotezioni e rimborsi secondo le procedure di servizio; si raccomanda ai passeggeri di consultare aggiornamenti ufficiali prima di recarsi in stazione. Espressioni di solidarietà alle vittime es ai colleghi del trasporto coinvolti in un episodio che ha forti ripercussioni sia umane sia sulla mobilità collettiva.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue