Press
Agency

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT. Il sindacato segnala che sono disponibili circa 15 milioni di Euro per la formazione, ma la mancanza di direttive chiare da parte del Governo e dei ministeri impedisce l’attivazione dei corsi. 

Secondo il segretario generale Carmelo Sasso, l’assenza di linee-guida sul decreto Mase relativo all’eolico off-shore impedisce di definire i profili professionali necessari e quindi di progettare i percorsi formativi. “I fondi ci sono -spiega- ma senza indicazioni tecniche e produttive non possiamo preparare personale coerente con le esigenze del mercato”. 

A complicare il quadro, prosegue Uiltrasporti, sono le incertezze sulla logistica legata a Vestas, le trattative in corso fra ministero e Autorità di sistema portuale e la molteplicità di progetti concorrenti sul molo. Determinante, inoltre, il destino dell’ex-Ilva: ogni ipotesi di riconversione o di gestione dell’impianto avrà effetti diretti sulla capacità operativa e sui flussi di traffico del porto. Il sindacato chiede l’apertura immediata del tavolo per la portualità promesso ad agosto per concordare linee d’intervento, criteri di assegnazione dei corsi e governance locale. Se non arriveranno risposte tempestive, avverte Sasso, Uiltrasporti valuterà tutte le iniziative necessarie per tutelare l’occupazione e sostenere lo sviluppo industriale e logistico dell’area portuale.

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Canoista recuperato a Punta della Zanca

Motovedetta CP 892 in azione: uomo in buone condizioni e richiamo alle regole di sicurezza

Un canoista in difficoltà è stato tratto in salvo ieri sera nelle acque antistanti Punta della Zanca, nel territorio di Marciana (Isola d’Elba). Rimasto privo di un remo e trascinato al largo da vento e c... segue