Press
Agency

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priorità strategiche in Europa, Bruxelles sta rivedendo la TEN‑T —incluso il corridoio scandinavo‑mediterraneo che collega il nord della Finlandia a Puglia e Sicilia— verificando rete fisica, norme, permessi e procedure operative. 

La Commissione ha chiuso la consultazione pubblica e nel prossimo QFP 2028‑34 stanzia circa 17,6 miliardi di Euro per rimuovere colli di bottiglia e rendere le infrastrutture compatibili con convogli pesanti e tempi Nato. 

Per l’asse apulo‑lucano la scommessa è concreta. La Puglia è porta adriatica verso Balcani e Mediterraneo orientale: interventi mirati qui possono dare risultati rapidi. Tre nodi operativi emergono come prioritari e cantierabili per Bruxelles: 

- Bari/San Cataldo: sviluppo della base della Guardia Costiera come use‑case dual‑use con varchi “fast track”, piazzali heavy‑duty ed infrastrutture C2 resilienti. 

Va chiarito che la ferrovia non è realisticamente portabile dentro il porto: l’efficienza si conquista con viabilità, interoperabilità e procedure di scorrimento rapido. 

- Brindisi/Costa Morena: sfruttare il raccordo nave‑treno esistente e completare la cassa di colmata per creare una piattaforma logistica anfibia per surge militare ed aiuti umanitari, con piazzali rinforzati e perimetri di sicurezza. 

- Taranto/ultimo miglio: il Molo Polisettoriale è già ferro connesso ma manca un collegamento autostradale diretto alle banchine; servono corsie protette per convogli eccezionali, intersezioni dedicate e potenziamento dei fasci binari portuali. Il quadro non è militarizzazione ma resilienza: reti quotidianamente al servizio del commercio che, in poche ore, possano supportare esigenze difensive o umanitarie. Con i nuovi finanziamenti europei, ignorare questa opportunità sull’Adriatico sarebbe uno spreco strategico e territoriale.

Suggerite

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue