Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incentiva la restituzione del veicolo di proprietà per passare a una mobilità più avanzata, puntando sul valore aggiunto della funzione Vehicle-to-Load (V2L), che trasforma l’auto in una fonte di energia portatile per utensili e dispositivi elettrici. Il meccanismo commerciale è lineare: chi sostituisce un’auto relativamente recente ottiene uno sconto base; per vetture con anzianità elevata il premio raddoppia, fino a un vantaggio massimo di 10.000 euro. Un modello pensato per abbattere le barriere economiche all’ingresso dell’elettrico e facilitare il ricambio del parco circolante. Il contesto italiano rende l’iniziativa particolarmente rilevante: oltre 40 milioni di autovetture in circolazione con un’età mediana di circa 13 anni — il valore più alto in Europa — e un aumento di due anni registrato nell’ultimo anno per tutte le alimentazioni tradizionali, secondo l’ultimo annuario del parco auto. Questo invecchiamento strutturale pesa su sicurezza, emissioni e efficienza. "Back Friday" si propone dunque come misura concreta per accelerare il rinnovo del parco, promuovendo soluzioni più efficienti, sostenibili e tecnologiche. Per operatori del settore e policy maker è un segnale chiaro: le leve commerciali, abbinate a funzionalità come la V2L, possono accelerare la transizione verso una mobilità più moderna e meno impattante.
Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000
Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl
Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole
Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue
Bruxelles prepara il pacchetto auto: CO2, batterie e flotte
Test normativi e misure industriali dal 10 dicembre per guidare la transizione automobilistica
La Commissione europea ha avviato una valutazione d’impatto propedeutica alla stesura di una proposta normativa che aggiornerà il regolamento sulle emissioni di CO2 per le vetture nuove, nell’ambito del... segue
Ricarica Ev in Germania: crescita limitata e buchi territoriali
Potenza pro-capite ferma ed ampia carenza di ricariche rapide nei comuni
Secondo l’analisi del Vda sull’infrastruttura di ricarica pubblica in Germania, la potenza media disponibile per ciascun veicolo elettrico è cresciuta nell’ultimo anno, passando da 2,1 kW a luglio scorso... segue