Press
Agency

Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni

Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi

Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fondamento del futuro regolamento "CountEmissionsEu". L’obiettivo è creare uno standard omogeneo che renda confrontabili i dati degli operatori e più trasparente la scelta per gli utenti. Il testo stabilisce l’adozione dello standard internazionale EN ISO 14083:2023 ed applica il principio "dal pozzo alla ruota" (well-to-wheel), quindi considera l’intero ciclo di vita del carburante —dall’estrazione alla combustione a bordo— per il calcolo delle emissioni. 

La pubblicazione dei dati resta volontaria; tuttavia, qualora un’impresa scelga o sia chiamata a rendicontare, dovrà attenersi alla metodologia prevista dal regolamento. Per contenere i costi amministrativi, il quadro consente il riuso di dati già verificati nell’ambito di altre norme Ue. Inoltre la Commissione è incaricata di predisporre gratuitamente uno strumento di calcolo ed un manuale operativo dedicati alle Pmi, facilitandone l’adozione. Il provvedimento si inserisce nel pacchetto sul trasporto merci sostenibile (Green Freight) lanciato nel 2023: il consiglio ricorda come il trasporto-merci rappresenti circa il 30% delle emissioni totali del settore. Dopo l’accordo politico, il testo passerà al Coreper ed al Parlamento per l’approvazione formale, quindi alla revisione giuridico-linguistica prima dell’adozione definitiva. 

Thomas Danielsen, ministro danese dei trasporti e presidente di turno del Consiglio, ha sottolineato che la misura offrirà maggiore chiarezza su quale servizio sia effettivamente più sostenibile, a beneficio di cittadini ed imprese.

Suggerite

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue

Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti

WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali

I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue

Trasporto privato nelle isole: sfide per accessibilità e servizi

Sardegna: anziani e patente, sì a valutazioni cliniche mirate non a divieti anagrafici

“La sicurezza sulle strade è prioritaria, ma non possiamo adottare misure che stigmatizzino gli anziani esclusivamente per l’età”. Lo sottolinea Giovanni Mellino, presidente di Anap Confartigianato Sardegn... segue