Press
Agency

Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti

WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali

I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione precedente ma restando vicini ai minimi delle ultime due settimane, con l'attenzione degli operatori ancora saldamente concentrata sull'equilibrio tra domanda ed offerta. I dati Api/Doe statunitensi hanno mostrato un incremento delle scorte di greggio superiore a 5 milioni di barili nella scorsa settimana —il maggior aumento da luglio— mentre le riserve di benzina sono diminuite di quasi 5 milioni di barili, toccando il livello più basso da tre anni: segnali contrastanti che complicano le valutazioni di mercato. Aumenti produttivi dall'Opec+ e da produttori non aderenti hanno alimentato il timore di un eccesso d'offerta globale; sul fronte commerciale Riad ha ridotto i prezzi del greggio destinato agli acquirenti asiatici, sottolineando la capienza delle forniture. Il cartello ha comunque autorizzato un incremento moderato della produzione per dicembre, annunciando però la sospensione di ulteriori rialzi all'inizio del 2026 — una mossa che mitiga parzialmente le pressioni ribassiste e segnala prudenza di fronte a segnali di rallentamento della domanda. A livello di consumi, la domanda globale è salita di circa 850.000 barili al giorno nel corso dell'anno, leggermente al di sotto delle attese di JP Morgan, riflettendo una domanda statunitense più contenuta e un'attività di trasporto meno intensa. Sul finale, i future sul Brent avanzano dello 0,94% a 63,72 dollari al barile.

Suggerite

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue

Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni

Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi

Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue

Trasporto privato nelle isole: sfide per accessibilità e servizi

Sardegna: anziani e patente, sì a valutazioni cliniche mirate non a divieti anagrafici

“La sicurezza sulle strade è prioritaria, ma non possiamo adottare misure che stigmatizzino gli anziani esclusivamente per l’età”. Lo sottolinea Giovanni Mellino, presidente di Anap Confartigianato Sardegn... segue