L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Group. In prove condotte in gallerie minerarie —scelte per eliminare possibili interferenze radio esterne— i tecnici hanno riscontrato che i mezzi Yutong consentono al fornitore l’accesso ai sistemi di bordo per aggiornamenti e diagnostica via software. Tale capacità, assente nei bus del produttore olandese VDL testati nello stesso contesto, apre una potenziale superficie di attacco: "in teoria, questo accesso potrebbe essere sfruttato per influenzare il veicolo", ha spiegato Ruter. La scoperta ha allertato l’operatore che gestisce circa la metà del servizio pubblico nella regione di Oslo ed Akershus: l’esistenza di canali di telemetria o di aggiornamento remoto autorizzati dal costruttore impone una rivalutazione delle garanzie di sicurezza informatica e del controllo operativo dei mezzi. Ruter ha pertanto annunciato interventi organizzativi e tecnici più severi per mitigare i rischi legati all’accesso remoto ai sistemi di controllo a bordo. L’avvenimento sottolinea la crescente necessità, nel passaggio all’elettrico ed alla connettività dei veicoli commerciali, di requisiti contrattuali ed audit di cybersecurity stringenti verso i fornitori, per assicurare che le funzionalità diagnostiche non compromettano l’incolumità degli utenti e la continuità del servizio.
Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong
Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche
Oslo, Norvegia
Mobilita.news
Suggerite
Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti
WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali
I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue
Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni
Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi
Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue
Trasporto privato nelle isole: sfide per accessibilità e servizi
Sardegna: anziani e patente, sì a valutazioni cliniche mirate non a divieti anagrafici
“La sicurezza sulle strade è prioritaria, ma non possiamo adottare misure che stigmatizzino gli anziani esclusivamente per l’età”. Lo sottolinea Giovanni Mellino, presidente di Anap Confartigianato Sardegn... segue