Press
Agency

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle capacità combative del sistema portaerei ed in particolare sullo sviluppo e l'impiego della catapulta elettromagnetica. 

La Fujian è la più grande e tecnologicamente avanzata portaerei cinese finora varata ed adotta propulsione convenzionale, non nucleare. Prima della sua entrata in servizio la flotta nazionale disponeva di due navi: la Liaoning, di origine sovietica ed acquisita dall'Ucraina nel 2000, e la Shandong, prima portaerei costruita in loco ed operativa dal 2019. Entrambe utilizzano una rampa di tipo "trampolino" per il lancio degli aerei, una soluzione che limita il carico utile ed il rifornimento di carburante degli aeromobili a decollo corto, riducendo autonomia e capacità offensiva. 

La Fujian è invece equipaggiata con una catapulta elettromagnetica (Emals), tecnologia che sostituisce le tradizionali catapulte a vapore offrendo maggiore precisione ed efficienza operativa. Al momento l’unico altro esemplare noto con Emals è la Uss Gerald R. Ford della Us Navy. A settembre Pechino ha pubblicato filmati che mostrano decolli ed appontaggi dalla Fujian, inclusi voli del cacciatore stealth J-35 di generazione avanzata.

Suggerite

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue

Fincantieri Monfalcone, il cantiere della paura?

Mobilità.news ne ha parlato con Anna Cisint, europarlamentare e deputato Lega - VIDEO

Un "settembre nero" di incidenti sul lavoro ha fatto diventare lo stabilimento un caso politico e sociale

Seoul accelera sulla flotta nucleare: obiettivo autonomia tecnologica

Prima unità entro il 2038; focus su combustibile e competenze

Il ministro della difesa sudcoreano, Ahn Gyu-back, ha definito "ragionevole" l’ipotesi di sviluppare in patria un sottomarino a propulsione nucleare, confermando la volontà di Seoul di consolidare capacità nav... segue