Press
Agency

Rixi a Il Cairo per rafforzare i corridoi logistici mediterranei

Incontri su porti, dry port e digitalizzazione per integrare reti Italia‑Egitto

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) annuncia la presenza oggi, 10 novembre, del viceministro Edoardo Rixi ad Il Cairo per TransMEA 2025. La conferenza, aperta dal presidente Al‑Sisi, riunisce i responsabili dei trasporti di numerosi Paesi del Mena ed è affollata da oltre 400 espositori internazionali e più di 35.000 operatori professionali, configurandosi come un hub privilegiato per il confronto su mobilità sostenibile e infrastrutture resilienti. 

Nel programma della missione è previsto un incontro istituzionale con il vice‑presidente e ministro egiziano dei trasporti e dell’industria, Kamel El Wazir, finalizzato a rafforzare cooperazione su portualità, catene logistiche integrate e sviluppo industriale a basso impatto ambientale. Rixi interverrà inoltre alla tavola rotonda "Dry Ports and Logistics Zones in Italy", illustrando le linee del Governo per posizionare l’Italia come hub logistico del Mediterraneo: il piano Italia 2032, la digitalizzazione portuale ed il potenziamento dei corridoi TEN‑T. 

Il dicastero ricorda che la missione segue di un anno l’avvio dell’Autostrada del Mare tra Trieste e Damietta, progetto simbolo della strategia italiana per collegare Europa, Africa e Medio Oriente. L’obiettivo dichiarato è consolidare il ruolo dell’Italia come ponte strategico per una crescita condivisa e la sicurezza delle filiere logistiche.

Suggerite

Porto di Genova/2. Piano operativo triennale, avanti tutta

L'Adsp nel triennio 2026-2028 mette al centro la Nuova Diga foranea e la sostenibilità dei traffici - VIDEO

Il Comitato di gestione del Porto di Genova ha approvato il Piano operativo triennale 2026-2028 (Pot), primo documento programmatico dopo il rinnovo dei vertici dell’AdSP che ha portato alla presidenza d... segue

Trieste: GdF intensifica i controlli su unità con bandiera estera

Omissioni RW per 2.548.500 Euro e sanzioni amministrative per oltre 75.000 Euro

Il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Trieste ha intensificato i controlli nel comparto della nautica da diporto, concentrandosi in particolare sulle unità battenti bandiera straniera.... segue

Pechino sospende un anno le tariffe portuali speciali per navi Usa

Tregua normativa dopo i colloqui di Kuala Lumpur per stabilizzare flussi marittimi e logistica

Il ministero dei trasporti della Repubblica popolare cinese ha annunciato la sospensione per un anno delle tasse portuali speciali applicate alle navi di proprietà o in gestione di società, enti e persone f... segue