Press
Agency

Nuovo impianto HVO e SAF da 650.000 t/anno nel Johor

Collocazione nel PIC per export verso l'Asia e filiere marittime; avvio nella seconda metà 2028

 L’impianto è progettato per trattare fino a 650.000 tonnellate/anno di materie prime rinnovabili e scarti — tra cui olio da cucina usato, grassi animali e residui della lavorazione degli oli vegetali — destinati alla produzione di Saf‑biojet (carburante sostenibile per aviazione), HVO diesel (Hydrogenated Vegetable Oil) e bio‑nafta. L’entrata in esercizio è prevista nella seconda metà del 2028, in linea con il cronoprogramma del progetto. La collocazione all’interno del PIC offre un vantaggio logistico significativo: l’accesso diretto alle principali rotte marittime internazionali favorirà l’approvvigionamento delle materie prime e la distribuzione dei prodotti, con particolare attenzione ai mercati asiatici. 

Secondo la nota ufficiale, l’iniziativa riflette l’impegno congiunto dei partner nel rendere più competitive e accessibili soluzioni energetiche a basso impatto carbonico per i trasporti. La cerimonia di avvio dei lavori è stata presieduta da Tuan Lee Ting Han, presidente del comitato statale dello Johor per investimenti, commercio, affari dei consumatori e risorse umane, alla presenza di Ramlee A. Rahman (presidente e ceo del gruppo Permodalan Darul Ta’zim), Fauziah Misri (rappresentante di Penawar nell’assemblea dello Stato di Johor), oltre a Datuk Sazali Hamzah, Stefano Balista e Mitsuru Izumo. L’evento segna un passo concreto verso la scala industriale dei biocarburanti idrogenati nella regione.

Suggerite

Porto di Genova, approvato il bilancio di previsione 2026

Entrate per 184 milioni di Euro e spese per 291 milioni: infrastrutture protagoniste - VIDEO

Il Comitato di gestione del porto di Genova ha approvato il bilancio di previsione 2026 che presenta entrate per un valore di 184,07 milioni di Euro ed interventi di spesa pari a 291,08 milioni di Euro... segue

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue