Press
Agency

Dalla stazione di Francavilla al Ponte: spinta per le opere

Coordinamento istituzionale e tempi certi per sbloccare cantieri e creare occupazione nel Sud

"Arrivando al ministero tre anni fa, ho trovato cantieri paralizzati da decenni: opere avviate negli anni Ottanta ancora sospese, cantieri che sembrano appartenere ad un tempo lontano. Con un anno e mezzo di mandato ancora davanti, l'obiettivo è recuperare il terreno perduto ed imprimere al sistema infrastrutturale italiano un ritmo di lavoro coerente con le esigenze moderne". Durante un sopralluogo al cantiere della nuova stazione ferroviaria di Francavilla Fontana, nel Brindisino, il vicepremier ha richiamato la necessità di un’azione coordinata: "Servono tutti i livelli dello Stato che remino nella stessa direzione". 

Ha richiamato l’esempio di altri Paesi —Cina, Turchia, Giappone, Stati Uniti— capaci di realizzare grandi opere in tempi rapidi, e ha sottolineato l’anomalia italiana sul Ponte sullo Stretto, dibattuto da quasi un secolo. Sul fronte procedurale, il ministero attende le valutazioni della Corte dei conti, che ha tempo fino al 30 novembre per concludere l’istruttoria dopo il no alla registrazione dell’atto. Matteo Salvini ha affermato di confidare nella possibilità di fornire ulteriori documenti tecnici e pareri giuridici necessari a dimostrare la fattibilità e l’urgenza dell’intervento. Il progetto, ha ricordato, dispone di finanziamenti, studi progettuali, manodopera qualificata e coinvolge le realtà produttive ed ingegneristiche di Sicilia e Calabria. Oltre all’impatto infrastrutturale, il dossier sottolinea il potenziale occupazionale: ingegneri, architetti, operai ed imprese potrebbero partecipare a quella che viene prospettata come una delle più rilevanti opere pubbliche occidentali. L’auspicio è che il percorso autorizzativo non ostacoli il rilancio e che il 2026 possa segnare l’avvio effettivo dei lavori.

Suggerite

Tregua Houthi condizionata: conseguenze per la navigazione

Rischi per il traffico mercantile, divieti mirati e misure di mitigazione per armatori

I ribelli Houthi dello Yemen hanno reso noto di aver sospeso le operazioni contro Israele ed il traffico mercantile nel Mar Rosso. La comunicazione, priva di data, è indirizzata alle Brigate Qassam —il br... segue

Fincantieri a Panzano: impasse sulla deroga per lavori notturni

Scontro politico e rischi economici per ritardi: aziende, cittadini ed amministrazione in allerta

Il Comune di Monfalcone ha notificato a Fincantieri un “preavviso di rigetto” alla richiesta di deroga ai limiti acustici per eseguire lavori notturni nello stabilimento di Panzano (Monfalcone), finalizzati all... segue

Rigenerazione della flotta peschereccia: investimenti green e digitali

Parlamento Ue chiede norme e fondi per decarbonizzare il settore e tutelare le piccole imprese

La commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato una relazione —con 19 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni— che sollecita significativi investimenti per la rigenerazione e la modernizzazione del... segue