Press
Agency

Controlli sul demanio costiero tra Castellammare e Sorrento

Sequestri, sanzioni e verifiche tecniche per ripristinare la legalità sul litorale

Nel napoletano proseguono i controlli sul demanio marittimo: sequestri e sanzioni eseguiti nell’ambito di due operazioni condotte tra Castellammare di Stabia e la penisola sorrentina, su indicazione distrettuale della Procura generale presso la Corte d’appello di Napoli e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, in continuità con gli interventi svolti tra luglio e settembre. 

L’attività congiunta ha visto impegnate la Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, la Guardia di Finanza di Massa Lubrense, il commissariato di polizia di Sorrento e la polizia municipale di Castellammare. A Pozzano (Castellammare) sono state sottoposte a sequestro tre strutture balneari, non operative ma non rimosse entro i termini autorizzatori, per un’occupazione irregolare del demanio pari a circa 600 mq. L’atto configura misure preventive nei confronti di opere edilizie insistenti su aree demaniali senza titolo o oltre i limiti concessori. A Sorrento, nella zona di Marina Piccola, è stata comminata una sanzione amministrativa di 1032 Euro a carico del gestore di un lido che non aveva completato lo sgombero e lo smontaggio delle attrezzature insistenti su area demaniale. A Massa Lubrense è stato avviato, con il supporto dei tecnici comunali, un approfondimento ispettivo sulle strutture presenti sulla spiaggia di Nerano per verificare la regolarità sotto il profilo demaniale, urbanistico e paesaggistico. Le operazioni ribadiscono l’attenzione delle autorità competenti sulla tutela della fascia costiera e sulla necessità di conformità alle autorizzazioni, con accertamenti finalizzati a ripristinare la legalità e la salvaguardia del paesaggio litoraneo.

Suggerite

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei... segue

Paolo Piacenza guida l'AdSP: fondi, elettrificazione e piano opere

Bilancio 2026 approvato, proposte per un polo siderurgico green e rilievi su Crotone e Corigliano

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha designato Paolo Piacenza come presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno meridionale e dello Ionio. Già commissario stra... segue