Press
Agency

Aeroporto Catania: incontro tra l'ad di Sac e presidente Adsp

Rafforzare sinergie tra porto e scalo per sviluppo turistico dell'area

Si è svolto mercoledì, presso l’aeroporto di Catania, un incontro tra l’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi, ed il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesco Di Sarcina.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra le due principali infrastrutture di trasporto del territorio con l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra porto e aeroporto a beneficio dello sviluppo turistico ed economico dell’area etnea.

“Considero estremamente positivo l'incontro avuto con l'amministratore delegato dell'aeroporto ed i suoi collaboratori -ha dichiarato Di Sarcina- in quanto è stato possibile condividere un percorso comune che porterà ad una sinergia tra le due realtà territoriali, volta prevalentemente a incrementare e migliorare tutte le attività connesse al traffico croceristico e diportistico, in quest'ultimo caso di entità maggiore, quindi parliamo dei grandi yacht. Ci auguriamo che prossimamente, man mano che l’attuazione del nuovo Piano regolatore del porto di Catania andrà avanti e le diverse compagnie di navigazione decideranno sempre più di fidelizzarsi con le loro crociere, si possa costruire un percorso virtuoso con l’obiettivo di accompagnare la crescita del porto etneo e la centralizzazione dello stesso nel bacino mediterraneo”.

“L’incontro con il presidente Di Sarcina conferma l’importanza di lavorare insieme per valorizzare le infrastrutture del territorio”, ha affermato Torrisi. “Porto ed aeroporto rappresentano due tasselli fondamentali per la crescita del turismo e del traffico-passeggeri per l’intera regione. Puntiamo a sviluppare iniziative comuni e progetti volti ad offrire servizi sempre più efficienti e integrati, con benefici concreti per il territorio, le imprese e tutti i cittadini. L’obiettivo di questa sinergia è intercettare non solo i grandi flussi turistici, ma anche quella fascia di visitatori ad alto profilo che raggiunge la Sicilia in yacht o con jet privati e sceglie di trascorrere alcuni giorni a Catania, valorizzando le strutture ricettive e i servizi del territorio. Un segmento capace di generare un impatto economico significativo e di contribuire al rafforzamento dell’immagine della Sicilia come destinazione di eccellenza nel Mediterraneo”.

Suggerite

Verso una capogruppo nazionale: tempi ed obiettivi per i porti

Piani operativi, governance e leva turistico-economica per valorizzare gli scali italiani

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha confermato a margine di un sopralluogo al porto di Napoli il cronoprogramma per due dossier chiave: il testo unico dell’edilizia e l... segue

Sciopero trasporti a novembre: date chiave e possibili disagi

Impatto su voli, treni e servizi urbani

Oggi 14 novembre, giornata critica per chi si muove: scioperi nel trasporto aereo e locale potrebbero creare disagi significativi. Nel settore aereo incrociano le braccia i lavoratori EasyJet aderenti... segue

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue