Press
Agency

616 milioni per lo stabilimento Renault Geely di São José dos Pinhais

Riorganizzazione produttiva a Curitiba: piattaforme condivise, elettrificazione e nuovi modelli

Renault Geely do Brasil —la controllata brasiliana della casa francese nella quale il gruppo cinese Geely detiene il 26,4%— pianifica un investimento complessivo di circa 616 milioni di Euro nel suo sito produttivo di São José dos Pinhais, nell’area di Curitiba. L’operazione rientra nell’accordo di cooperazione industriale tra i due gruppi per rafforzare la presenza commerciale in Brasile, il mercato chiave dell’America Latina per l’auto. Le risorse saranno allocate su tre fronti principali. 

Primo: l’adozione della piattaforma Gea di Geely come architettura produttiva locale; questa base tecnica servirà a supportare la produzione di due nuovi modelli a partire dalla seconda metà del 2026, consentendo economie di scala ed omogeneità di processi produttivi e powertrain. 

Secondo: un intervento di restyling su un modello Renault esistente, anch’esso programmato per il lancio nella seconda metà del 2026 — un aggiornamento che coinvolgerà estetica, elettronica di bordo e pacchetti Adas. 

Terzo: lo sviluppo e la produzione di una nuova piattaforma elettrificata destinata a fungere da telaio per un modello Renault previsto sul mercato nel 2027, con impatti su linee di assemblaggio, integrazione batterie e calibrazione software. Gli investimenti saranno realizzati all’interno del complesso industriale del gruppo, con l’obiettivo dichiarato di accelerare il rilancio del marchio in Brasile sfruttando sinergie industriali, tecnologiche e commerciali tra Renault e Geely. Per lo stabilimento ciò significa una spinta verso la riconfigurazione produttiva e la localizzazione di tecnologie chiave per i veicoli del prossimo ciclo produttivo.

Suggerite

Toyota e Lexus ai "Mission Fleet Awards 2025"

Esposto il nuovo RZ in versione F-Sport, suv elettrico

Si è conclusa ieri la serata di premiazione dei "Mission Fleet Awards 2025" (Mfa) che ha visto tra i protagonisti anche quest’anno il Gruppo Toyota con i brand Toyota e Lexus."Mfa" è un progetto nato dal... segue

Škoda Elroq ottiene le 5 stelle Euro Ncap

Enyaq e Octavia mantengono i loro alti punteggi

L'organizzazione indipendente per i consumatori European New Car Assessment Programme (Euro Ncap) ha testato Škoda Elroq e ha assegnato al Suv compatto 100% elettrico le 5 stelle, massima valutazione... segue

Volvo EX90: cinque stelle nei test di sicurezza Euro Ncap

Il suv completamente elettrico ha ottenuto massimo punteggio

Nell'ultima tornata di test di sicurezza Euro Ncap, il Suv Volvo EX90 completamente elettrico ha ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle, posizionandosi tra le auto più prestazionali di quest'anno.... segue