Press
Agency

Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden

Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m

Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella Pinna il prossimo 11 dicembre. I pm di Tempio Pausania, Gregorio Capasso e Mauro Lavra, con la collaborazione della Guardia costiera, hanno contestato loro responsabilità per omicidio colposo, naufragio e violazioni del codice della navigazione. La vicenda risale alla notte del 10 agosto 2023: la Sharden, unità della compagnia Moby partita da Olbia-Isola Bianca alle 22:20 in viaggio per Livorno, a poche miglia da Golfo Aranci —nella zona dell'isolotto di Capo Figari— entrò in collisione con il peschereccio Alemax II. 

Un'avvisatrice a bordo del ponte esterno segnalò l’urto alla Capitaneria di Porto di Olbia. I militari della Guardia Costiera, intervenuti sul punto indicato, trovarono quasi solo relitti della piccola imbarcazione. Il comandante del peschereccio, Mario Langiu, 28 anni, fu sbalzato in mare ma tratto in salvo da una barca a vela nelle vicinanze: illeso, si era aggrappato a parti galleggianti dell’imbarcazione ed aveva lanciato un razzo di segnalazione. La Sharden sospese la navigazione e riprese il viaggio solo dopo il nulla-osta della Capitaneria, intorno alle 2:30, raggiungendo Livorno la mattina seguente. 

A bordo dell’Alemax II si trovava anche Diome Mandè, 41enne marinaio senegalese, che risultò disperso. Le ricerche proseguirono per mesi: il 26 novembre 2023 il gruppo subacquei Comsubin, con l’ausilio di Rov e con la nave Anteo della Marina militare, recuperò il corpo di Mandè a 89 metri di profondità. Nell’inchiesta sono rimaste centrali le attività investigativa della Guardia costiera di Olbia.

Suggerite

Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida

Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche

Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue

Verso una capogruppo nazionale: tempi ed obiettivi per i porti

Piani operativi, governance e leva turistico-economica per valorizzare gli scali italiani

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha confermato a margine di un sopralluogo al porto di Napoli il cronoprogramma per due dossier chiave: il testo unico dell’edilizia e l... segue