Press
Agency

Crédit Agricole finanzia 50 mln per la Grande Tianjin

PCTC >9.000 CEU: -50% CO2, Ammonia Ready e predisposizione per cold ironing

Grimaldi Euromed SpA, società del Gruppo Grimaldi, ha recentemente sottoscritto con Crédit Agricole Italia un accordo di finanziamento destinato alla copertura parziale dell’acquisto della nuova nave Grande Tianjin. Lo comunica il Gruppo Grimaldi in una nota. L’operazione, riguardante un importo di 50 milioni di Euro e con durata di 10 anni, si inscrive nell’ambito del programma di investimenti destinati al potenziamento ed ammodernamento della flotta della compagnia di navigazione partenopea.

Presa in consegna lo scorso agosto e già regolarmente operativa su collegamenti marittimi dedicati al mercato asiatico, la Grande Tianjin è una delle 17 nuove navi PCTC (Pure Car & Truck Carrier) ordinate dal Gruppo Grimaldi tra il 2022 ed il 2023, per un investimento complessivo di oltre 1,6 miliardi di dollari. Queste navi all’avanguardia si distinguono non solo per l’elevata capacità di trasporto -di oltre 9000 Ceu (Car Equivalent Units) ciascuna- ma anche per il loro ridotto impatto ambientale.

Grazie a tecnologie di ultima generazione, la Grande Tianjin è in grado di ridurre significativamente l’indice di emissioni di CO2 per carico trasportato - fino al 50% rispetto a quello delle unità PCTC della precedente generazione. La nave ha anche ricevuto la notazione di classe Ammonia Ready del Rina (Registro italiano navale), che certifica che potrà essere convertita in una fase successiva all’utilizzo dell'ammoniaca come combustibile alternativo a zero emissioni di carbonio. È, inoltre, predisposta per la fornitura di energia elettrica da terra durante l’ormeggio (cold ironing), che costituisce, laddove disponibile, un’alternativa più sostenibile al consumo di carburanti tradizionali durante le soste in porto.

Grimaldi Euromed SpA, società del Gruppo Grimaldi, ha perfezionato con Crédit Agricole Italia un finanziamento da 50 milioni di Euro a 10 anni destinato a coprire in parte l’acquisto della nuova unità Grande Tianjin. L’operazione rientra nel più ampio piano di investimenti del gruppo mirato all’ammodernamento e all’incremento della capacità operativa della flotta. Entrata in servizio lo scorso agosto e già impegnata su linee dedicate al mercato asiatico, la Grande Tianjin appartiene al lotto di 17 PCTC ordinati tra il 2022 ed il 2023, per un esborso complessivo superiore a 1,6 miliardi di dollari. Ogni nave della serie offre una capacità superiore a 9000 Ceu, con soluzioni progettuali finalizzate a ottimizzare il rapporto tonnellaggio/transito veicoli e a migliorare l’efficienza stiva. Dal punto di vista ambientale, questi PCTC introducono tecnologie che consentono una sensibile riduzione delle emissioni di CO2 per unità di carico: fino al 50% rispetto agli asset della generazione precedente. La Grande Tianjin ha ricevuto la notazione di classe “Ammonia Ready” dal Rina, attestando la possibilità tecnicamente prevista di riconversione futura per l’utilizzo di ammoniaca come combustibile a zero emissioni carbonio. Inoltre la nave è predisposta per il cold ironing, permettendo l’alimentazione elettrica da terra durante le soste portuali dove il servizio è disponibile, riducendo ulteriormente l’impronta ambientale delle operazioni di ormeggio. L’accordo con Crédit Agricole Italia consolida il percorso finanziario ed industriale del Gruppo Grimaldi verso una logistica marittima più efficiente e sostenibile.

Suggerite

Cocaina in portacontenitori: rete internazionale smantellata

Operazione GdF: 28 indagati, flussi finanziari informali e traffici via rotte marittime

Un vasto traffico di cocaina in arrivo dal Sudamerica e veicolato su navi portacontenitori fino alla Lombardia — per un valore stimato superiore a 27 milioni di Euro— è al centro di un’operazione della... segue

Calabria punta su porti turistici: stanziamenti per Diamante e Paola

Risorse per potenziare ormeggi, servizi a terra e cantierabilità lungo le coste regionali

La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente Roberto Occhiuto e dopo l’istruttoria condotta dai dipartimenti alle Politiche di coesione e per il Sud ed alla Programmazione unitaria, h... segue

400mila Euro per accessibilità e sostenibilità dei laghi laziali

Interventi su porti, passeggiate ed un'imbarcazione solare per migliorare sicurezza e turismo

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore al Demanio Fabrizio Ghera, ha stanziato 400.000 Euro destinati ad interventi sui demani lacuali di cinque Comuni: Marta e Capodimonte (Viterbo), C... segue