Nel difficile contesto del 2020, il Gruppo FS Italiane ha affrontato l’emergenza sanitaria cercando di dare tempestive garanzie di sicurezza al personale e ai viaggiatori, ma trovando anche il modo per avviare una riflessione strategica su una ripartenza solida e sostenibile. Oltre al potenziamento degli interventi di igienizzazione e sanificazione dei mezzi, delle stazioni e degli ambienti, sui q...
Le soluzioni del Gruppo FS per affrontare la complessità della pandemia
Dalla produzione di mascherine in house al self check-in
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Trenitalia pensa alla capienza del 100% con il Green Pass
L'ipotesi al vaglio per i futuri viaggi dei Frecciarossa
La diffusione del coronavirus e delle varianti che ancora non danno tregua ha rivoluzionato i trasporti di tutto il mondo, soprattutto quelli ferroviari. Si parla tanto di green pass e la soluzione sembra... segue
Al Gruppo Fs la certificazione WELL Health-Safety Rating
Per l'impegno nel prevenire e contrastare il Covid
Innovazione, tutela della salute e welfare per contrastare e prevenire la diffusione del Covid-19. Dai tamponi antigenici rapidi per i lavoratori alle procedure di pulizia e sanificazione degli ambienti... segue
Stazione Termini, Fs presenta il treno sanitario
Sarà equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti
Il treno sanitario equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti durante emergenze o calamità e il polo delle vaccinazioni per contrastare la diffusione del Covid-19 nell’hub ferroviario di Roma Te... segue
Suggerite
Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno
Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio
La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue
Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche
Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea
Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue
Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello
Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate
Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue