Press
Agency

Italo, l'allarme dell'ad La Rocca: "Rischiamo di non sopravvivere"

Il manager ha fatto riferimento ai fondi anti-covid

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Ntv (Nuovo trasporto viaggiatori), ha rilasciato nelle ultime ore un’interessante intervista a “La Stampa” in cui ha approfondito il possibile futuro di Italo. Non è venuto fuori un quadro ottimista, anzi La Rocca è stato molto chiaro: secondo l’ad, senza i fondi anti-covid, la compagnia ferroviaria non è in grado di sopravvivere, di conseguenza lo Stato d...

Collegate

Italo amplia pacchetto welfare per i dipendenti

Aumentano le misure per sicurezza e benessere

I collegamenti ferroviari, come del resto quelli degli altri mezzi di trasporto, sono per il momento assicurati a ranghi ridottissimi. In attesa di una ripartenza in questo difficile momento di emergenza... segue

Ministro De Micheli risponde a Italo su treni regionali

La richiesta è stata rispedita al mittente

Nel corso della serata di ieri, martedì 27 ottobre 2020, il ministro delle Infrastrutture e trasporti Paola De Micheli è intervenuto durante l’ultima puntata del programma televisivo “Dimartedì”. La titol... segue

Ministero dei Trasporti apre piccolo spiraglio per Italo

La compagnia ferroviaria rischia di non sopravvivere alla crisi

Un piccolo spiraglio, dopo tanta incertezza. L’amministratore delegato di Ntv (Nuovo trasporto viaggiatori), Gianbattista La Rocca, e il numero uno Luca Cordero di Montezemolo non hanno lasciato spazio a... segue

Italo Treno in crisi, ad La Rocca lancia l'allarme

In sette mesi sono stati persi 200 milioni

Crisi e critiche: non ha badato al sottile Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV), nel commentare l’attuale gestione governativa dell’emergenza san... segue

Suggerite

Sistema Ertms installato su 382 convogli Trenitalia

Altri 60 locomotori di Mercitalia Rail sono in fase di adeguamento

Continua l'impegno del Gruppo Fs verso l'adeguamento agli standard europei: su 382 convogli di Trenitalia è stata completata l'installazione di Ertms (European rail transport management system), evoluto... segue

Legambiente Sardegna contro i treni a idrogeno

Scelta "inefficiente e controproducente" rispetto all'elettrificazione delle linee ferroviarie

Nonostante la ferrovia sia un'ottima soluzione per decarbonizzare sia il trasporto di persone che quello di merci, secondo Legambiente Sardegna i treni a idrogeno non sembrano essere la soluzione. La Regione... segue

Riapre la linea ferroviaria Verona-Vicenza

Fino al 29 agosto però i treni viaggeranno a velocità ridotta

Da ieri è di nuovo possibile viaggiare lungo la linea ferroviaria Verona-Vicenza. La circolazione è stata infatti interrotta per tre settimane consecutive, dal 4 al 24 agosto, per i lavori legati alla r... segue