Ancora rialzi in vista per benzina e diesel. La colpa è del prezzo del petrolio che continua a salire: tanto che il Brent, ossia il petrolio del mare del Nord che funge da riferimento per i due terzi degli scambi globali, punta da giorni quota 86 dollari al barile. Proprio oggi, nei primi scambi, il Brent ha toccato la quota 86 anche se poi ha ritracciato verso 85,7 dollari con un aumento dello 0,98%,...
Carburanti al rialzo, la Francia studia misure anti rincari
In Italia, secondo l'Unione consumatori, un pieno costa 13 Euro in più rispetto a inizio anno
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Carburanti, lievi rialzi sul self service
Stabili i prezzi consigliati sui listini
Dopo i pensanti rialzi di inizio ottobre, e l'intervento del Governo per calmierare i prezzi, calano le quotazioni dei carburanti, con i prezzi consigliati dei listini che restano stabili. Secondo gli... segue
Benzina e diesel volano, il governo incassa
Tra giugno e agosto, il caro carburanti ha prodotto allo stato mezzo miliardo in più di Iva
Il caro carburanti continua a mietere vittime fra le tasche degli italiani mentre arricchisce le casse dell'erario. Secondo alcuni calcoli, solo nel terzo trimestre 2021, quindi da luglio a settembre,... segue
Suggerite
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue