Press
Agency

Cargo1.018

Rievoluzione: verso un nuovo modello di filiera efficiente e collaborativa

Fissata al 30 novembre a Roma l’assemblea pubblica di Anita

Il processo di trasformazione che sta vivendo il nostro Paese, innescato dal riconoscimento post-covid dell'importanza della logista e dal Pnrr sviluppatosi in funzione delle due grandi transizioni, quella... segue

Confetra contro tutti

Ad Agorà 2021 il presidente Nicolini denuncia i problemi della logistica italiana

"Serve una politica industriale per una logistica 4.0. su un modello di Industria 4.0. che si ponga l’obiettivo di fare evolvere il settore, non una politica di sussidi. Non ci interessa sopravvivere". D... segue

Confetra compie 75 anni

Le celebrazioni a Roma ad Agorà Confetra. Rixi: "il vero mercato dell'Italia è il mondo"

Confetra ha compiuto 75 anni di attività. La Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ha festeggiato 75 anni dalla sua nascita con una cocktail organizzato a Roma, nella cornice... segue

Mims. Covid-19: nel terzo trimestre 2021 ritornano ai livelli pre-crisi traffico su gomma e quelli marittimi

Ancora penalizzati trasporto pubblico locale e quelli ferroviari ed aerei dei passeggeri; pubblicato report

La pandemia da Covid-19, le regolamentazioni e le limitazioni alla circolazione e la campagna vaccinale, che ha consentito una ripresa della domanda di spostamenti, hanno modificato le tendenze di mobilità... segue

Trasporto marittimo: occorre modernizzare i porti

Lo richiedono le navi portacontainer sempre più grandi

Nel trasporto merci via mare si assiste ormai da qualche anno a una tendenza al gigantismo. Significa che gli operatori portuali stanno puntando sempre più su navi portacontainer di grandi dimensioni.... segue

Russia-Cina: il greggio viaggia su nave e su treno

Trasportate circa 2.000 tonnellate di materia prima

È stata realizzata ieri la prima consegna di petrolio greggio dalla Russia grazie a un treno noleggiato per la Cina. Si tratta di un primato in quanto è la volta che il petrolio viene movimentato tramite i... segue

Dhl Express Italy cresce in Brianza

Investimento di 16 milioni di Euro

Dhl Express Italy, un riferimento nel trasporto espresso internazionale, alla presenza del ceo Nazzarena Franco, dell’assessore di Regione Lombardia ad Ambiente e clima Raffaele Cattaneo, del consigliere d... segue

Arriva Sudoco: lo sportello unico doganale e dei controlli

Il primo via libera è arrivato ieri dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri ieri ha detto sì all'introduzione dello Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), che è stato approvato in via preliminare, in attesa del decreto del presidente della R... segue

Sequestrati a Padova 4.500 filtri auto contraffatti

L’autorità giudiziaria ha in seguito disposto la distruzione della merce

I funzionari dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (Adm) in servizio presso l’Ufficio delle dogane di Trieste – Sezione operativa territoriale (Sot) di Porto Franco Nuovo, nel sottoporre a verif... segue

Il gruppo Otb rileva la logistica di Dhl Italy

La casa fashion acquisisce da Dhl personale e impianti di Isola Vicentina

Dhl Supply Chain Italy e il Gruppo Otb hanno annunciato l'accordo per la cessione di ramo d’azienda e il trasferimento delle attività logistiche sotto la responsabilità del polo internazionale di moda. A p... segue

Transizione green nei trasporti e nella logistica: il futuro è intermodale

Presentato oggi a Roma il rapporto di Confcommercio sui trasporti e la sostenibilità

"La transizione green o è anche economica e sociale, oppure non è. In Italia, solo per i settori tradizionali, la trasformazione riguarderà direttamente oltre il 10% degli addetti delle imprese private". "L’autotrasporto negl... segue

Aumentano le tariffe di transito dal Canale di Suez

Da febbraio il pedaggio salirà del 6%

Il canale di Suez ha alzato in questi giorni le tariffe sugli attraversamenti delle navi merci, aumentando la pressione sulle catene di approvvigionamento globale. Questa mossa, infatti, secondo gli analisti... segue

Costituita oggi Federlogistica Marche

A guidarla nelle vesti di presidente sarà Andrea Morandi

É stata costituita stamani ad Ancona la sede marchigiana di Federlogistica, la federazione nazionale del mondo Conftrasporto Confcommercio che raggruppa la filiera integrata delle imprese di logistica... segue

Fedespedi: analisi economico-finanziaria dei terminal container 2021

Nel 2020 traffico +1,6% e fatturato -6,4% rispetto al 2019

Viene pubblicata oggi "I Terminal container in Italia: un’analisi economico-finanziaria", elaborata (per il quinto anno consecutivo) dal Centro Studi Fedespedi con lo scopo di analizzare le performance e... segue

Maersk si espande nelle spedizioni aeree

Un miliardo per la casa di spedizioni tedesca Senator International Freight Forwarding e 5 aerei

Maersk annuncia un massiccio investimento nel trasporto aereo, settore in cui è uno dei principali operatori mondiali di trasporto merci accanto a quello marittimo via container. Con l’acquisizione de... segue

Bedeschi, nuova commessa dagli Usa: riprendono le attività

L'ad: "Abbiamo affrontato complicazioni ma lavorato duro"

Dopo lo stop dovuto alla pandemia causata dal covid-19, la Bedeschi S.p.A, azienda di ingegneria e produzione di impianti completi nel settore del material handling e degli impianti per produrre mattoni... segue

Porto di Napoli, stop alle importazioni illegali di gas

Bloccato container con circa 5 mila kg di gas

I funzionari Adm dell’Ufficio di Napoli 1 attraverso una mirata analisi dei rischi hanno intercettato presso lo scalo marittimo partenopeo una ingente spedizione di esafluoropropano, un gas appartenente a... segue

Hapag Lloyd prevede un 2021 "molto forte"

Riviste al rialzo le previsioni finali dopo che i primi nove mesi si sono chiusi in utile

Hapag Lloyd si avvia alla chiusura dell'anno cavalcando ottimismo, Lo annuncia la stessa compagnia di navigazione tedesca che viaggia verso la fine del 2021 sulla scia dei risultati preliminari dei primi... segue

A Ravenna la prima stazione di servizio galleggiante per le navi a Gnl

La piattaforma, abbinata al rimorchiatore, è lunga 109 metri per 26,7 di larghezza

È il primo impianto integrato per approvvigionare anche le grandi navi alimentate a Lng (Liquid natural gas); è il primo sistema che consente di trasportare sotto bordo a una nave che vuole "fare il p... segue

Novembre nero per il terminal Psa di Genova

Il rinnovo del contratto integrativo è fermo da 5 anni. Già indetto lo sciopero dall'8 al 14

Torna la trattativa al terminal Psa di Genova Prà ma la tregua potrebbe avere vita breve. La vertenza sindacale della Rsu del terminal Psa Prà del porto di Genova, che ha causato scioperi a singhiozzo d... segue

Al via la Logistic digital community

La community di diffusione della cultura digitale della filiera di logistica, trasporti e shipping

Prende il via da Genova la Logistic digital community, la comunità virtuale promossa da Federlogistica Conftrasporto-Confcommercio per favorire il processo di digitalizzazione nel mondo del trasporto... segue

Gateway ferroviario di Gioia Tauro, la Corte dei Conti ha detto sì

Il Terminal intermodale può ottenere l'approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione

La Corte dei Conti ha detto sì. Il Terminal intermodale di Gioia Tauro, secondo la Corte può ottenere l'approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione. Era un passo molto att... segue

Maersk fa lo sgambetto agli spedizionieri

La compagnia danese accetta dal 1° novembre solo ordini per container provenienti da caricatori

Uno spettro si aggira per l'Europa, e non solo. È quello di Maersk, la celebre compagnia di navigazione cargo che sembra stia facendo di tutto per escludere o quantomeno sfavorire gli spedizionieri, dando... segue

Zim, sette navi per la logistica di Alibaba

La compagnia firma due accordi: uno, per 7 unità di seconda mano, l'altro con il gigante dell'e-commerce

Sono bastate poche ore a Zim, per chiudere due importanti accordi che la pongono come uno dei player della navigazione cargo più agguerriti in questa ripresa post covid. Il primo è un ampio accordo di c... segue

Venezia, inizia l'era di Interporto Rivers

Presentato a Marghera il piano di sviluppo industriale del nuovo polo logistico

È stato presentato il piano di sviluppo industriale di Interporto Rivers di Venezia. Grazie a un investimento di 20 milioni di euro, Interporto Rovers è stato salvato lo scorso anno dal fallimento da R... segue

Cozev annuncia spedizioni a zero emissioni entro il 2040

Il network raccoglie nove grandi aziende tra cui Amazon, Ikea, Unilever, Michelin e Inditex

Si allarga l'elenco delle grandi aziende che si alleano nel nome delle emissioni zero. Adesso è il turno di Amazon, Ikea, Unilever, Michelin e Inditex (che controlla Zara), cinque tra i nove grandi marchi... segue

A Ravenna il primo deposito Gnl operativo in Italia continentale

Ultimate le verifiche tecniche dei funzionari Adm

I funzionari Adm di Ravenna, specializzati nelle verifiche tecniche nel settore delle Accise, hanno ultimato nei giorni scorsi tutte le attività propedeutiche all’attivazione di un deposito di stoccaggio di... segue

Convegno Imprese spedizioni: valore aggiunto per sicurezza agroalimentare

Promosso dalle associazioni del settore della logistica

L’Associazione siciliana operatori spedizionieri e logistica (Associazione Territoriale siciliana aderente a Fedespedi) organizza in collaborazione con Fedespedi e Confetra Sicilia il convegno dal titolo "... segue

Prende il via la Logistic digital community

Organizzata da Federlogistica tra gli operatori di logistica, trasporti e shipping viene presentata a Genova il 25 ottobre

Prende il via la Logistic digital community, comunità virtuale promossa da Conftrasporto-Confcommercio per favorire il processo di digitalizzazione nel mondo del trasporto e della logistica. L’iniziativa sa... segue

Decreto Trasporti, Pd contro il governo

Gariglio e Romano: "Grave il rifiuto di accogliere gli emendamenti per fornire risorse al lavoro portuale"

Non accennano a diminuire polemiche e prese di posizione introno ai porti. Green pass a parte, adesso tiene banco il Decreto Trasporti, i cui testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 217 del... segue

Terzo trimestre positivo per merci al porto di Anversa

Il lieve calo dei container è stato bilanciato dal +4% dei traffici totali

Il porto di Anversa chiude in chiaroscuro il terzo trimestre 2021. Lieve calo per i container controbilanciato da un tre mesi record per le merci in totale. Il traffico di merci containerizzate, dicevamo,... segue

50 milioni per l'espansione del porto di Gioia Tauro

L'accordo di sviluppo è stato firmato da Mise, Invitalia, Regione Calabria e Medcenter

Oltre 50 milioni di Euro. È questa l'entità dell'investimento programmato per rendere più efficiente il terminal di Gioia Tauro. L'iniziativa è oggetto di uno specifico accordo di sviluppo tra Mise, Inv... segue

Logistica e concorrenza alla quinta assemblea Assopostale

Si svolgerà mercoledì 20 ottobre alla Link campus university di Roma

Via alla quinta edizione dell’assemblea annuale Assopostale, l'associazione degli operatori postali privati fondata nel 2017 da Citypost, Globe Postal Service ed Express Group. L'assemblea, che si terrà me... segue

Calano noli marittimi per container

Scende del 2,3% il World Container Index di Drewry

Correzione o ribasso? Ai posteri l'ardua sentenza, Per ora, in tema di noli marittimi, accontentiamoci dei grafici che indicano, questa settimana, dopo un breve plateau, un calo del 2,3% del World Container... segue

Mims su disposizioni trasporto marittimo ed autotrasporto

Il ministero ha emesso una nota di chiarimento

Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) ed il ministero della Salute hanno emanato una nota di chiarimento sulle disposizioni in materia di certificazione verde Covid-19... segue

Aumento dell'inflazione, shipping sotto accusa

Secondo l'Ocse i trasporti via mare "rappresentano la maggior parte della ripresa inflattiva"

Sale sul banco degli imputati l’escalation dei prezzi del trasporto via mare, additata come uno dei principali fattori che contribuiscono alla crescita dell’inflazione sui mercati mondiali. A lanciare l'a... segue

Spediporto prende posizione sul problema del congestionamento portuale

Dopo le proteste di autotrasportatori ed agenti marittimi

In una lettera dell'11 ottobre 2021 indirizzata a Paolo Emilio Signorini, presidente Autorità di sistema portuale Mar Ligure Occidentale, Alessandro Pitto, presidente Spediporto comunica che:"alla luce... segue

Edison battezza la nave Ravenna Knutsen

Una delle prime metaniere al mondo di piccola taglia con una capacità di 30.000 mc e un’elevata flessibilità operativa

Edison e Knutsen Oas Shipping hanno tenuto oggi la cerimonia di battesimo della nave metaniera Ravenna Knutsen che garantirà l’approvvigionamento del deposito costiero Small Scale Gnl a Ravenna, di pr... segue

Nova marine carriers lancia la sfida della sostenibilità in mare

Da Livorno e Porto Vesme, primo viaggio italiano di short-sea bulk con recupero di carbon credit

Nova marine carriers lancia la sfida della sostenibilità. La società di navigazione che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo/Gozzi e che occupa, con una flotta di oltre 80 navi, una posizione leader nel m... segue

Porto di Genova, autotrasporto sulle barricate

Ultimatum di Trasportounito all’Adsp per le lunghe attese delle merci nello scalo

"È curioso che tutti oggi scoprano i disagi delle code di tir ai varchi dei terminal portuali, quando ormai da anni denunciamo una situazione che era da tempo sull’orlo del collasso". La dura presa di... segue

Autunno caldo per il porto di Genova

Proteste per le lunghe attese ai gate: le merci potrebbero scegliere altri scali

Si prepara l'autunno caldo del porto di Genova. A dar fuoco alle polveri è Augusto Cosulich, presidente e ceo del gruppo Cosulich. Proprio ieri l'imprenditore ha tuonato contro il congestionamento del p... segue

E-commerce, Ups potenza le consegne

La multinazionale americana ha acquisito la startup Roadie

Ups, società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha annunciato che sta potenziando il suo sistema di consegne per l'e-commerce, prendendo in carica le consegne di colli piccoli... segue

Fedespedi: porti italiani recuperano volumi pre-pandemia; cresce cargo aereo

Secondo il rapporto pubblicato oggi

Viene pubblicato oggi dal Centro studi Fedespedi il 18° quadrimestrale di informazione economica "Fedespedi economic outlook", con dati e previsioni sul contesto macroeconomico (Pil, commercio internazionale)... segue

Con Ema, Vado Ligure diventa il più grande hub del Mediterraneo

Ha preso il via il nuovo servizio che collega il terminal Apm con i principali porti del Nord America per la logistica della frutta

Vado Ligure si affaccia sulla scena del terminalismo internazionale. Era ora, verrebbe da dire, dopo decenni di parole e progetti. Nei giorni scorsi ha preso il via il nuovo servizio Ema che collega il... segue

Sciopero trasporto e logistica: manifestazione prevista per l'11 ottobre

I motivi: sblocco licenziamenti, carovita e obbligo green pass

Sciopero generale nazionale del sindacalismo di base. L'annuncio è stato proclamato da quindici sigle del settore: la manifestazione è prevista per l'11 ottobre 2021. Un elenco lungo e dettagliato che v... segue

Bat annuncia il lancio del nuovo "A better tomorrow innovation hub"

Investimenti fino a 500 milioni di Euro nei prossimi 5 anni e 2.700 nuovi posti di lavoro stimati

Bat, azienda leader nel settore dei beni di consumo multi-categoria, annuncia l'apertura del centro di innovazione e sostenibilità di livello mondiale "A better tomorrow innovation hub". L'hub ospiterà, o... segue

La crisi dei container colpisce le assicurazioni marittime

L'emergenza sanitaria causa ritardi nelle consegne impattando sulle compagnie di assicurazioni

L’emergenza sanitaria ha messo in crisi anche gli assicuratori marittimi. Un anno e mezzo dopo l’inizio della pandemia, la pressione sulle supply chain mondiali non è diminuita, anzi. L'emergenza sani... segue

Ennesimo rinvio per i controlli radiometrici all'import

Altri due mesi agli spedizionieri per mettersi in regola: nuova scadenza al 30 novembre 2021

È stata ancora posticipata l’entrata in vigore della nuova normativa relativa ai controlli radiometrici sulle merci in import in Italia. Dopo il rinvio dell'aprile scorso e in vista della scadenza del 30... segue

Trasporto e logistica, un asset fortemente esposto alla concorrenza internazionale

Si è svolto ieri a Roma il webinar organizzato da Conftrasporto-Confcommercio

I trasporti e la logistica agiscono a livello internazionale, i regimi fiscali no. E l’Italia, su questo terreno si trova spesso in una situazione di svantaggio rispetto ad altri Paesi. Da questi dati h... segue

Interporto Campano, re del Sud

Con 450 mila mq su un'area di oltre 2 mln di mq, la struttura in sviluppo è una delle prime sei in Europa

Quattrocentocinquantamila metri quadrati coperti sui circa 2 milioni di metri quadrati complessivi. Bastano questi semplici numeri a fare del business park di Nola un agglomerato di aziende logistiche... segue