Industria1.056
FS Italiane sul podio dell’HR Innovation Award
Il riconoscimento nella categoria "Ottimizzazione Processi"
Con il progetto Smart recruiting FS Italiane si attesta sul podio nella categoria Ottimizzazione Processi nell’ambito dell’HR Innovation Award. Il contest - nato nel 2011 e istituito dagli Osservatori Dig... segue
Conclusi i lavori di restauro di una carrozza Gran Confort del 1985
Tornerà in funzione nei treni storici estivi
Con le operazioni di collaudo si sono conclusi i lavori di restauro di una Gran Confort tipo 1985, la prima di un gruppo di otto vetture assegnate alla Fondazione FS Italiane. Grande protagonista della... segue
Fs: Battisti rimane in pole, ma si parla anche di un nuovo ad
Luigi Ferraris è consigliere di Psc, azienda guidata da Mauro Moretti
Prendendo spunto da quanto riferito da Gianni Dragoni nel suo blog, per il Gruppo Ferrovie dello Stato c’è un nome nuovo che riguarda le future ed imminenti nomine. L’attuale amministratore delegato, Gian... segue
Friuli, via libera a motrici ferroviarie ad idrogeno per TPL
Si tratta di uno degli elementi di novità previsti dal Pnrr
"L'utilizzo dell'idrogeno per alimentare le motrici ferroviarie nel sistema del trasporto pubblico locale di competenza della Regione Friuli Venezia Giulia costituisce uno degli elementi di novità previsti... segue
I vertici di Rfi e Anas a confronto sulla mobilità del futuro
Webinar organizzato per transizione green e digitale
Un’Italia più connessa, verde e competitiva grazie a infrastrutture per la mobilità sostenibili, resilienti, accessibili e inclusive. È l’obiettivo del Gruppo FS Italiane per contribuire al rilancio del Pa... segue
Brexit: come orientarsi?
Adm e camera di commercio di Torino firmano un protocollo per aiutare le imprese a districarsi tra le nuove norme import-export
Come evitare i dazi maggiorati su particolari merci? A chi spetta il pagamento dei diritti doganali se il trasporto è a carico del venditore? Quali documenti occorrono per uno scambio di campioni commerciali?... segue
Potenziamento dell'interporto Modulo
Nel documento programmatico avviato dalla Regione Marche l'intervento affianca i lavori per potenziare la linea ferroviaria Orte-Falconara
Un potenziamento dell'Interporto Modulo per avere un modulo da 750 metri per l'arrivo treni rispetto all'attuale da 450 metri. Questo nel documento programmatico avviato, ha spiegato l'assessore alle Infrastrutture... segue
Non si fermano i cantieri per la Torino-Lione tra Italia e Francia
Attivi 7 cantieri con circa mille persone al lavoro
Non si fermano i cantieri per la Torino-Lione tra Italia e Francia dove sono attivi 7 cantieri con circa mille persone al lavoro. Sul fronte italiano è attivo da dicembre 2020 il cantiere per la realizzazione... segue
Rinnovato accordo di collaborazione tra Adm e Confindustria Firenze
Consentirà uno sviluppo delle attività economiche e contribuirà alla crescita del Sistema Paese
È stato rinnovato l’accordo di collaborazione stipulato nel 2018 tra Adm – Direzione Territoriale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria e Confindustria Firenze, volto a realizzare lo snellimento e la s... segue
Reggio Calabria: regione presenta la metropolitana di superficie
L'assessore Catalfamo ha presentato la nuova proposta
Si è tenuto nella sede del Consiglio regionale della Calabria, l’incontro tra la Regione e il Comune di Reggio Calabria sul progetto per l’utilizzo dei fondi legati al "Patto per lo sviluppo per lo svil... segue
Prosegue il ridisegno della stazione di Rimini
Protocollo con Ferrovie dello Stato e RFI
Prosegue il ridisegno della stazione di Rimini, al centro di protocollo d’intesa tra Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana, FS Sistemi Urbani e Regione Emilia-Romagna. I progetti sono stati al c... segue
Fs: al via i lavori del secondo e ultimo lotto della tratta AV Verona - bivio Vicenza
L'opera del valore di 1766 mln di Euro è inserita nel Pnrr inviato dal Governo italiano a Bruxelles
Il Gruppo FS Italiane attraverso la controllata Rfi imprime un colpo di acceleratore sulla realizzazione della tratta Alta Velocità Verona - Padova: con la firma oggi di un nuovo atto con il Consorzio... segue
La polacca Pesa new entry nel mondo dei treni a idrogeno
Dopo Alstom, l'azienda di Bydgoszcz debutta a settembre con la prima locomotiva a idrogeno, la SM42Dn
New entry nel mondo della trazione ferroviaria a idrogeno. Dopo Alstom, anche l’industria polacca Pesa (Pojazdy Szynowe Pesa Bydgoszcz, Veicoli ferroviari Pesa) con sede appunto a Bydgoszcz, ottava città de... segue
Anima Confindustria: export meccanica italiana in forte calo nel 2020
Crollano gli Stati Uniti. Tra le prime destinazioni, in crescita solamente le esportazioni verso la Cina
La pandemia del 2020 non poteva che generare una forte battuta d'arresto per le esportazioni della meccanica italiana rappresentata da Anima Confindustria. I dati dell'Ufficio Studi Anima rilevano una... segue
Metrans raddoppia i treni container sulla nuova Via della Seta
Nel 2020 è aumentato del 114% il numero dei convogli che collegano il porto di Amburgo con i principali centri economici della Cina
Nel 2020 è aumentato del 114% il numero di treni container che collegano il porto di Amburgo con i principali centri economici della Repubblica popolare cinese, tra cui Zhengzhou, Xi’an e Jinhua. A ri... segue
Rapporto Cresme: Gruppo FS si conferma "locomotiva" del Paese
Tramite Rfi è stata prima stazione appaltante nel 2020
Il Gruppo FS si conferma locomotiva del Paese per le infrastrutture di trasporto. Nel 2020 attraverso Rfi, è infatti la prima stazione appaltante del Paese con 410 bandi e 13,8 miliardi di Euro messi... segue
Terzo Valico dei Giovi, un nuovo modello di sviluppo infrastrutturale
Presentato ad Alessandria un progetto condiviso per il territorio
Nuove infrastrutture ferroviarie e stradali per connettere persone e merci, ma non solo. Anche riqualificazione di borghi e edifici storici, creazione di sentieri e percorsi ciclabili, parchi giochi e... segue
Fincantieri e Aws insieme nel Cloud Computing
Piattaforma di servizi per la digitalizzazione e la competitività dell'Italia
La cooperazione svilupperà la trasformazione digitale del tessuto economico, istituzionale e sociale del Paese
Stazione Ravenna, scelto il progetto per il nuovo Belvedere
RFI e FS Sistemi Urbani nella commissione giudicatrice
Scavalcando i binari della stazione ferroviaria, una passerella ciclo-pedonale sopraelevata unisce il centro storico di Ravenna alla Darsena, un parcheggio multipiano in connessione con l’autostazione d... segue
FS, l’impegno del Gruppo per una mobilità sostenibile
Rapporto di sostenibilità 2020 vede confermati gli obiettivi
Oltre 1 miliardo di Euro investito nel rinnovo delle flotte (più della metà degli investimenti nelle attività di trasporto), un incremento dal 17% al 37% di energia da fonti rinnovabili per quanto riguarda gl... segue
Il Pnrr finanzia la ferrovia nel porto di Augusta
In arrivo 135 milioni di Euro per la rete ferroviaria interna al porto e il bypass ferroviario che consente di aggirare il centro abitato
Grandi manovre all'interno dei porti italiani. Partiamo dal porto di Augusta che sarà collegato alla rete ferroviaria nazionale. Dal Piano nazionale di ripresa e resilienza si apprende che sono in arrivo... segue
Tesmec: il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2021
Registrati ricavi e marginalità in forte crescita ed un ritorno all’utile
Il Consiglio di Amministrazione di Tesmec S.p.A., società a capo di un gruppo tra i leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto... segue
Il porto di Livorno sceglie la cura del ferro tramite Mercitalia
FS gestirà lo spostamento merci per i prossimi 5 anni
Sarà il Gruppo FS Italiane, tramite il Polo Mercitalia – in particolare con Mercitalia Shunting & Terminal – a gestire, per i prossimi 5 anni, gli spostamenti merci nel porto di Livorno e i movimenti dai... segue
Fedespedi: porti italiani hanno retto alla crisi pandemica
Bene la ripresa del cargo aereo
Viene pubblicato oggi dal Centro studi Fedespedi il 17esimo quadrimestrale di informazione economica "Fedespedi Economic Outlook", con dati e previsioni sul contesto macroeconomico (Pil, commercio internazionale)... segue
Le strategie del Gruppo FS in Spagna e Francia
Priorità ad a Alta velocità e treni regionali
Non solo rotte regionali: la Francia e la Spagna continuano ad essere al centro dei pensieri del Gruppo Ferrovie dello Stato e non sono soltanto i convogli locali a destare attenzione. Nella Nazione transalpina,... segue
Stadler e Siemens modernizzeranno la metropolitana di Lisbona
Importante contratto da 114,5 milioni di Euro
Il Consorzio Stadler-Siemens Mobility si è aggiudicato un contratto da 114,5 milioni di Euro per fornire alla metropolitana di Lisbona un sistema di segnalamento all’avanguardia e una nuova flotta di tr... segue
Draghi magico: il 50% di investimenti Pnrr per le ferrovie del Sud diventa 40%
Dopo avere illustrato il recovery plan alla Camera, nelle schede inviate a Bruxelles si riduce l'impegno di spesa per le infrastrutture del Mezzogiorno
Era lunedì 26 aprile quando il premier Mario Draghi illustrando il recovery plan nell'aula, della Camera dichiarava: "Non è una questione di campanili: se cresce il sud, cresce anche l'Italia. Più del 50... segue
Subito operativo il nuovo fascio di binari nel porto di Marina di Carrara
Inaugurato il 12 aprile scorso, garantisce due treni settimanali carichi di blocchi di granito destinati al Veneto
È stato inaugurato da poco ed è diventato subito operativo il nuovo fascio di binari interno al porto di Marina di Carrara. Meno di un mese fa, il 12 aprile, per l'esattezza, il presidente della Regione T... segue
Sistema tranviario di Firenze, approvata progettazione linea 3.2.2
È la tratta piazza Libertà-Rovezzano
Ancora un passo avanti per il sistema tranviario fiorentino e per la riqualificazione di tutta l’area di Campo di Marte. La giunta comunale ha approvato, su proposta dell'assessore alla Mobilità Stefano Gio... segue
Trasporto merci, vince la rotaia rispetto alla strada
Secondo un sondaggio Bva nove italiani su dieci privilegiano la ferrovia. Plebiscito in Val di Susa
Merci via treno o via gomma? Il dilemma è di quelli fondamentali, in un momento di rivoluzione green come l'attuale. Ebbene una risposta arriva dal sondaggio realizzato da Bva per conto di Telt, Tunnel... segue
Nuova stazione per Villa Opicina: più merci europee e ultimo miglio
L’impegno di FS tramite Rete Ferroviaria Italiana
Una nuova stazione con più binari per incrementare la capacità dell’hub. Aumentare il traffico merci verso la Slovenia e l’Est Europa, sostenere l’ultimo miglio e sviluppare le connessioni con il port... segue
Con il recovery plan il Piemonte investe in infrastrutture ferroviarie
Retroporto di Genova, interporto, polo logistico di Novara e la Torino-Ceres gli interventi più importanti
Con le risorse del recovery plan, il Piemonte intende investire sulle infrastrutture ferroviarie per mettere in sicurezza ponti e strade contro il dissesto idrogeologico. Lo sottolinea l'assessore ai Trasporti... segue
RFI alla Bologna Business School per parlare di mobilità sostenibile
Il ruolo delle infrastrutture resilienti per generare servizi
L'innovazione nei trasporti come fattore chiave per lo sviluppo sostenibile del Paese. È questo il tema dell’evento Sostenibilità e Innovazione nel sistema ferroviario italiano, organizzato dalla Bologna Bus... segue
La logistica cala del 3,3% per colpa del covid
La ripresa a fine 2021 quando il mercato della contract logistics crescerà del 6,5%
La pandemia ha fatto sentire i suoi venefici influssi anche sul settore della logistica. Nel 2020, infatti, il covid ha fermato la costante crescita globale della logistica in conto terzi, facendo calare... segue
I chiarimenti di EAV sul raddoppio della Torre Annunziata-Castellammare
L'ente ha fornito diversi dettagli dopo le recenti indiscrezioni
In considerazione delle notizie apparse anche su alcuni organi di stampa sul raddoppio della tratta Torre Annunziata – Castellammare, EAV (Ente Autonomo Volturno) ha precisato quanto segue: "L’intervento in... segue
Friuli, in corso potenziamento linea ferroviaria Trieste-Venezia
A breve ci sarà anche un tavolo di confronto
"Sono in corso il potenziamento tecnologico e la velocizzazione della linea ferroviaria Trieste-Venezia, che è sempre all’attenzione della Regione: nel merito sono attivi numerosi tavoli di confronto te... segue
L'Alta Velocità ferroviaria contrasta la fuga di cervelli
Lo studio Epson sulla linea Milano-Bologna
Alta Velocità ferroviaria per contrastare la fuga di cervelli e favorire lo sviluppo dell’industria creativa. Potremmo sintetizzare così i primi risultati della ricerca denominata "Imagine" del programma stu... segue
Alta velocità Salerno-Reggio, Spirlì: "Interventi concreti anche per il Porto di Gioia Tauro"
Il presidente della Regione Calabria commenta l'annuncio del ministro Giovannini sull'opera e sugli investimenti al Sud
"Accolgo con soddisfazione e fiducia le dichiarazioni del ministro Giovannini sul completamento, nel 2030, della Salerno-Reggio Calabria, ad alta velocità e alta capacità, sui 10 miliardi di finanziamenti a... segue
Fs: Italferr sottoscrive contratto per Alta Velocità Rail Baltica
In consorzio con Deutsche Bahn e Idom
Tre Paesi, sette stazioni passeggeri, tre nuovi terminal merci multimodali, connessioni con porti e aeroporti. Un totale di 870 chilometri per connettere Estonia, Lettonia e Lituania al continente con... segue
Trenitalia, due nuovi convogli Pop per la Sicilia
Procede speditamente il rinnovo della flotta
Ogni giorno sui binari siciliani ci sono 441 corse regionali, garantite da una flotta composta da 97 treni. E oggi, martedì 27 aprile 2021, due nuovi treni Pop sono stati consegnati da Trenitalia alla... segue
Alta velocità reale, Salerno-Reggio Calabria a 300 km orari
Lo ha detto il premier Draghi illustrando il Recovery plan: "Più del 50% degli investimenti in infrastrutture è diretto al sud"
"Sull'alta velocità il Piano e il Fondo complementare prevedono investimenti per oltre 15 miliardi. Sulla Salerno-Reggio Calabria ci sarà vera alta velocità, con i treni che potranno viaggiare a 300 ch... segue
Milano, affidato ai tecnici prolungamento Linea 3 Metropolitana
Necessario dare slancio al progetto
Affidare ai tecnici di MM la progettazione del prolungamento MM3, con un mandato chiaro: studiare una soluzione su ferro che arrivi sino a Paullo e che consenta di prolungare il trasporto pubblico anche... segue
Abruzzo: collaborazione Regione-Snam per treni con idrogeno verde
Partecipa anche Università degli Studi dell’Aquila
Regione Abruzzo, Università degli Studi dell’Aquila e Snam hanno avviato la collaborazione, formalizzata in un protocollo d’intesa da poco sottoscritto, finalizzata ad assumere iniziative coordinate ed e... segue
Il porto di Trieste raddoppia il traffico ferroviario con Norimberga
Da uno a due carichi a settimana il servizio tra il terminal Samer Seaport a quello tedesco Tricon
Il porto di Trieste raddoppia i collegamenti ferroviari con Norimberga. Lo scorso 5 novembre 2020 partiva il primo treno intermodale da Trieste per Norimberga, lungo un corridoio ferroviario di oltre 680... segue
Metropolitana di Torino, inaugurate stazioni "Italia 61" e "Bengasi"
Si prevedono 6 milioni di passeggeri l'anno
Da pochissimi giorni è stata inaugurata e aperta al pubblico la tratta di metropolitana che unisce stazione Lingotto a Piazza Bengasi e collega la periferia ovest alla periferia sud di Torino, ai confini... segue
Genova futuro cuore logistico d'Europa
Il gruppo Fs prevede 13,5 miliardi per potenziare i collegamenti del sistema portuale con le ferrovie del Nord Italia e d’Europa
Quasi 13 miliardi e mezzo di investimenti. È questa la cifra ragguardevole che il gruppo Fs Italiane, attraverso Rfi, Rete ferroviaria italiana, intende mettere in campo per il potenziamento dei collegamenti... segue
Primo prototipo europeo per Fs di treno che recupera l'energia prodotta
Il gruppo italiano sta mettendo a punto il progetto di economia circolare nella stazione di Forlì
Il Gruppo Fs Italiane va avanti deciso nella strada verso l’economia circolare. Il nuovo progetto messo in campo tramite la controllata Rfi è quello del treno che frena e, con l’energia recuperata, può... segue
Vodafone e Ferrovienord realizzano prima soluzione commerciale 5G
Manutenzione assistita con realtà aumentata
Da oggi è in campo la prima soluzione commerciale 5G di Vodafone Business. Realizzata con Ferrovienord, la soluzione di manutenzione assistita con realtà aumentata permette agli operatori in campo di l... segue
Ferrovia Brennero, abbattuto diaframma della prima galleria di linea
Sotto l’alveo del fiume Isarco
Dopo circa un mese dall’inizio dello scavo, è stato completato lo scavo della prima galleria di linea per il futuro traffico ferroviario della Galleria di base del Brennero sotto l’alveo del fiume Isar... segue
Webuild, nuovo nome per i cantieri dell'alta velocità ferroviaria
Al via un'operazione di rebranding per i progetti di mobilità sostenibile
Un nuovo nome per i cantieri di mobilità sostenibile in modo da sottolineare il ruolo che le infrastrutture possono giocare come leva per la ripresa e la creazione di lavoro in Italia. Con questo obiettivo... segue