Legislazione1.420
Beni pubblici: l'Eldorado delle concessioni
Il sistema garantisce canoni irrisori e i privati guadagnano cifre da paura
I beni pubblici in gestione ai privati fanno guadagnare solo i privati. Possiamo girarla come vogliamo, ma il risultato è questo, conti alla mano. Lo Stato continua a regalare la proprietà pubblica ai p... segue
Assicurazioni in salute
Diminuiscono le tariffe rc auto ma le comapagnie guadagnano sempre
Le assicurazioni vincono sempre. Non è un modo di dire, ma la realtà dei fatti a guardare i conti delle compagnie. Scende il numero degli incidenti e le assicurazioni non fanno una piega, come abbiamo m... segue
Auto: a luglio 2022 diventa obbligatoria la scatola nera
A imporne l'utilizzo è il Regolamento europeo 2019/2144
Uno dei mesi che vanno annotati quest'anno sulle agende degli automobilisti è luglio. Nel mese estivo, infatti, entrerà in vigore una novità che riguarda le auto di prima immatricolazione ma anche bu... segue
Scende il numero dei veicoli assicurati in Italia
Ivass, dati 2020: ne circolano 200.000 in meno rispetto al 2019
Dal Bollettino Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sul comparto auto del 2020, emerge che in Italia circolano 200.000 veicoli assicurati in meno rispetto al 2019, in calo dello 0,4%.... segue
Parigi invasa dai taxi londinesi
Grazie ad una start up ne circolano già 300. Presto anche in Italia?
E se arrivassero anche in Italia? La domanda è pertinente, visto che in breve tempo Parigi è stata invasa, pacificamente s'intende, dai celebri London Black Cabs, i tradizionali taxi londinesi. Da qualche t... segue
Nasce la Commissione sulle concessioni autostradali
Istituita dal Mims si occuperà di individuare le modalità di aggiornamento e revisione del sistema
È stata istituita direttamente dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, la nuova Commissione che si occuperà di individuare le modalità di aggiornamento e rev... segue
Regione Liguria approva il Piano territoriale regionale
Ci sono voluti 24 anni per la pianificazione territoriale dei prossimi vent’anni
Se non fosse già il titolo di un celebre romanzo di Alexandre Dumas, "Vent'anni dopo" si adatterebbe benissimo al Piano territoriale regionale approvato dalla commissione Territorio e ambiente della R... segue
Concessioni autostradali. Mims: istituita commissione con i 14 componenti
Per aggiornare e migliorare i rapporti concessori
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una commissione per individuare le modalità di aggiornamento e revisione del sistema delle concessioni autostradali, i... segue
Allarme rosso per l'automotive
Studio del Mims: la transizione green mette a rischio 101 aziende di componentistica
Altro che transizione ecologica. L'auto elettrica rischia di essere un bagno di sangue. Le brutte notizie arrivano dal ministero dello Sviluppo economico, o meglio da uno studio sull'impatto che avrà... segue
L'autotrasporto chiede aiuto
I rincari mettono in pericolo il settore. Anita: esonerare i camion dai pedaggi
Che ne sarà dell'autotrasporto in Italia? La domanda non è peregrina, anzi. Lo sa bene Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, che mette in fila tutte le emergenze, presenti e future, c... segue
L'autovelox non vale se manca la foto
Sanzione annullata se l'autorità non è in grado di mostrare la prova dell'infrazione
Potrebbe essere la sorpresa di inizio 2022 in tema di autovelox. Una sentenza di un giudice di Pace di Cassino, in provincia di Frosinone, nel Lazio, riportata dall'Ansa, stabilisce che la multa fatta... segue
La Liguria vuole la capienza bus all'80%
Berrino: "il Governo deve accelerare per non mandare in crisi il trasporto pubblico"
“Il Governo deve convocare al più presto il Comitato Tecnico Scientifico per stabilire che, anche in zona arancione, il coefficiente di riempimento di autobus e treni sia come in zona gialla dell’80%, tene... segue
General Motors riduce emissioni per avere appalti in California
Investirà 35 miliardi di dollari fino al 2025 in veicoli elettrici e a guida autonoma
Il costruttore statunitense General Motors ha accettato di sottostare alle regole sulle emissioni di Co2 per i veicoli imposte dal governatore della California, Gavin Newsom, seguendo i dettami del Clean... segue
Nuove regole sulla licenza comunitaria per autotrasporti
Fai-Conftrasporto a riassumere tutto quello che c'è da sapere
Dal 21 maggio scatta l'estensione dell'obbligo di licenza ai veicoli tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate. A partire da quella data entrerà in vigore la modifica al Regolamento Ue 1072/2009 che estende l'obbligo... segue
Conftrasporto contro la Provincia di Bolzano
Allarme per un nuovo provvedimento contro i mezzi pesanti sull’Autobrennero
Scatta l'allarme di Conftrasporto sull'autostrada del Brennero. Il presidente del sodalizio, Paolo Uggè, chiede conferma all'esecutivo riguardo a "un nuovo provvedimento della Provincia di Bolzano per... segue
2022, anno della mobilità elettrica
In crescita i sistemi per la Mobility as a Service: colonnine di ricarica, prima di tutto
Il 2022 sarà l’anno delle grandi trasformazioni nel settore della mobilità e dell’automotive. Secondo le ultime analisi, prima fra tutti quelle presentate da Kantar al Mobility Futures 2030, il nuovo anno... segue
Aumentano gli autisti extracomunitari in Italia
Anita: il governo ha fissato le modalità delle istanze per il nulla osta al lavoro
Aumentano gli autotrasportatori extracomunitari ammessi in Italia. Lo rende noto Anita, l'Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, secondo cui il ministero del Lavoro, d'intesa con il... segue
Covid: Flixbus riduce l’offerta in Italia del 30%
Senza ristori, saranno necessarie altre riduzioni
In vista di una fase che si preannuncia durissima sul piano epidemiologico, Flixbus torna a richiamare l’attenzione del Governo sull’urgenza di ristori adeguati per il settore dei viaggi in autobus, che... segue
Nel caos le grandi opere commissariate
I commissari hanno segnalato 113 nuove criticità per la metà delle 102 infrastrutture
Non è neanche ancora incominciato ma si è già parecchio complicato il percorso che dovrebbe portare alla realizzazione delle 102 grandi opere commissariate l'anno scorso dal governo per tentare di velocizzare le... segue
Nel Regno Unito colonnine di ricarica poco sicure
A dicembre il governo ha dato tempo 12 mesi per implementare nuovi sistemi
Il governo britannico ha affermato che i gestori delle colonnine per la ricarica di auto elettriche non hanno l'obbligo immediato di implementare il sistema intelligente di certificazione e monitoraggio... segue
La Corte dei conti fa le pulci al patto governo-Atlantia
I magistrati verificano se l'accordo va nell'interesse dello Stato o prefigura un danno erariale
L'affaire Autostrade si avvia verso l'epilogo più scontato, sicuramente il meno gradito da chi ha vissuto la tragedia del crollo ponte Morandi. Ma non tutti sono d'accordo: non lo è (e vuole vederci c... segue
Brescia spinge sull'auto elettrica
Un bando del Comune per ampliare la rete di ricarica
L’auto elettrica rimane ancora una nicchia ma sta crescendo. I numeri sono in aumento e ,lo sa bene il Comune di Brescia: secondo gli ultimi dati, le auto a zero emissioni, in città, nel 2021, sono tr... segue
I tir sono più green ma Draghi fa finta di niente
Respinto l'emendamento del 30% di credito d'imposta per i camion a gnl
Da richiedere intervista con Cristinelli
Interrogazione su SS67, rilevante collegamento tra le due Regioni
Presentata dall'onorevole Marco Di Maio (Italia viva)
quali iniziative porre in essere per sostenere e finanziare ammodernamento di questa arteria
Interrogazione su criticità realizzazione variante SP-46 del Pasubio
Presentata dall'onorevole Silvia Covolo (Lega)
Per adottare iniziative per un intervento da parte di Anas che consenta di risolvere le criticità e proseguire al completamento intera opera secondo un nuovo cronoprogramma nel rispetto della data di... segue
Opere pubbliche. Giovannini firma atto per tutela lavoro e sicurezza cantieri
Priorità del ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims)
Il pieno rispetto delle norme a tutela del lavoro e della sicurezza nei cantieri è la priorità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims). Per questo l’Atto di Indirizzo in m... segue
Brexit: al via il controllo sulle importazioni
In vigore dal 1° gennaio il sistema burocratico che spaventa la logistica
Sono scattati l'1 gennaio con puntualità certosina i nuovi controlli post-Brexit sulle importazioni lungo la frontiera che divide tra Regno Unito e l'Unione Europea. Le imprese britanniche saranno soggette... segue
Il 2022 porta le novità Ue sui trasporti internazionali
Dal 1° gennaio si applica l'Iva al 22%: stop al trattamento di non imponibilità
Dal 1° gennaio 2022, viene applicata l'iva al 22% sui trasporti internazionali di merci effettuati da sub-vettori. Questo è l'effetto delle modifiche apportate dalla legge 215/2021 che allinea la normativa n... segue
Gli incidenti stradali calano, le assicurazioni guadagnano
Nel 2020 i sinistri sono scesi del 30% ma l’utile del ramo è salito del 134,8%
Super profitti. Sono quelli di cui vengono "accusate" le compagnie di assicurazione dopo che l’Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni ha pubblicato tre Bollettini statistici che offrono un’informativa com... segue
Mims, niente aumenti nel 2022 sulla rete autostradale
Due le eccezioni: +5,4% sulla A21 gestita da Autovia Padana e la Serravalle-Milano
Nessun aumento sul 98% della rete autostradale italiana. L'annuncio è arrivato dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili che conferma, anche per il 2022, le tariffe vigenti sulle a... segue
Taxi Roma: 3 mesi di proroga per adeguamento tassametri
Lo comunica in una nota l’Ufficio Stampa dell’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale
"Tre mesi di proroga per adeguare i tassametri alle tariffe dei taxi aggiornate secondo gli indici Istat". Lo comunica in una nota l’Ufficio Stampa dell’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale."Il Dipa... segue
La batosta dell'rc auto nel 2022
L'aggravio della spesa dovrebbe superare il 10%
Inizio anno col botto per l'rc auto. Nel senso che le tariffe che da tempo sono accettabili si alzeranno nuovamente. E non di poco. L'aggravio della spesa dovrebbe superare il 10% nel 2022: in soldoni,... segue
Brexit, dal 1° gennaio 2022 si fa sul serio
Entra in vigore il vero apparato burocratico di frontiera: la logistica trema
Il bello deve ancora venire. Dal 1° gennaio 2022 la Brexit fa sul serio. Finisce, insomma, il periodo transitorio, durato finora, ed entra in vigore il vero apparato burocratico di frontiera. Cosa succederà?Finora g... segue
Veicoli pesanti, calendario divieti circolazione 2022
In vigore dal primo gennaio interessa i mezzi con massa superiore a 7,5 t
Nelle more della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, è disponibile il consueto decreto del ministero che stabilisce per l’anno successivo, per i mezzi pesanti adibiti al trasporto di cose, il divieto di... segue
In Liguria ha prorogato il bonus taxi
Card valida fino al 31 marzo 2022 a beneficio di categorie fragili
In Liguria il bonus Taxi è stati prorogato. La Giunta regionale ligure ha approvato, su proposta degli assessori ai Trasporti Gianni Berrino e alle Politiche sociali Ilaria Cavo, la proroga della validità d... segue
Tesla sotto inchiesta per i giochi in auto
La Nhtsa apre un fascicolo su 580 mila veicoli che montano il Passenger play
Alla fine è arrivata l'indagine. Il momento non è dei più indicati, ma si sa dura lex sed lex. E così su Tesla è piombata la Nhtsa, la National highway traffic safety administration, l’ente che regola... segue
L'Art aderisce al Consorzio Csi Piemonte
Con il nuovo ingresso il numero dei soci supera quota 130
Cresce il numero di enti pubblici che scelgono di diventare soci del Csi Piemonte, il Consorzio per il sistema informativo di enti pubblici che dal 1977 opera nel campo delle tecnologie dell'informazione... segue
Perugia: Adm scopre rivenditore auto evasore totale
Evasione Iva di oltre 550.000 Euro. Sanzioni fino a 2,3 milioni di Euro
I funzionari Adm di Perugia hanno scoperto un rivenditore di auto risultato evasore totale nei confronti del fisco, constatando un’evasione Iva di oltre 550.000 Euro ed elevando sanzioni amministrative c... segue
Rc auto, no al risarcimento danni se non c'è la polizza
Sentenza storica del tribunale di Napoli
È guerra aperta i furbetti dell'rc auto. Chi circola per strada con un veicolo privo di polizza rc auto, infatti, non sarà più risarcito qualora dovesse subire un danno da altri. A stabilirlo è stata una... segue
Regione Liguria, approvato il bilancio 2022
Su 7,2 miliardi di Euro, oltre 400 milioni di Euro vanno a trasporti e mobilità
È stato approvato dal Consiglio Regionale della Liguria il bilancio previsionale per il 2022 da 7,2 miliardi di Euro. La fetta più grossa, pari a 3,736 miliardi di Euro va alla sanità: 407,1 milioni so... segue
Gaeta: Ctp conferma dazi antidumping di Adm
Nei confronti di un importante gruppo internazionale della grande distribuzione organizzata
La Commissione tributaria provinciale (Ctp) di Latina con sent. n. 997/05/2021 pronunciata in data 29/11/2021, ha confermato l’accertamento a posteriori effettuato, in materia di dazio antidumping, di A... segue
Pnrr: 450 milioni di Euro per controllo ponti, viadotti e tunnel su strade ed autostrade
Firmato decreto che assegna risorse e stabilisce modalità interventi
Per il monitoraggio dinamico ed il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel delle strade statali e delle autostrade, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza, sono destinati 450 milioni di Euro d... segue
La Corte dei Conti ha detto no
"Parere negativo" sull'accordo tra governo e Aspi per i danni del ponte Morandi
La Corte dei Conti ha detto no. I giudici hanno espresso parere fortemente negativo nei confronti dell'accordo tra il governo e Autostrade per l'Italia sui danni da pagare per il crollo del ponte Morandi.... segue
Serve un indirizzo politico chiaro per incentivare l’elettrificazione
Secondo un'indagine dell'Università di Ferrara promossa da diverse associazioni di categoria
La transizione delle aziende della mobilità all'elettrico è un cammino ad ostacoli, in cui gli attori protagonisti chiedono un chiaro indirizzo politico (30% delle risposte), liquidità per gli investimenti (2... segue
Vinto ricorso contro Comune di Milano
Contro l'obbligo di installazione colonnine di ricarica su tutte le stazioni di servizio
Assopetroli-Assoenergia e Grandi Reti esprimono soddisfazione per l’accoglimento del ricorso al Tar di Milano contro l’obbligo previsto dal nuovo Regolamento sulla qualità dell’aria di installazione di col... segue
La strage degli esami di guida
Tra i patentati da oltre 5 anni, solo il 10% supererebbe oggi la teoria
Tempi duri per chi si avvicina alla patente di guida. Con la riforma del Codice della strada, infatti, dal 20 dicembre cambia l’esame di teoria per la patente: da 40 domande passa a 30, con 20 minuti d... segue
Firmato a Firenze il "Patto per il lavoro"
Un documento condiviso sulla spesa dei fondi del Pnrr
Firmato ieri il Patto per il lavoro tra la Regione Toscana, la Camera di commercio del capoluogo, i sindacati, la Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, Convention Bureau e le associazioni di categoria.... segue
Trasporti eccezionali, la nuova disciplina
Ecco cosa cambia con il decreto fiscale 2022
Cosa cambia con il decreto fiscale 2022 in tema di trasporti eccezionali? Con l’articolo 7-bis, introdotto in sede di conversione in legge del decreto, viene di fatto ripristinata la precedente norma, c... segue
Aree di servizio autostradali: consultazione Art su schemi bandi di gara
Osservazioni e proposte entro il 24 gennaio 2022
L’Autorità regolazione trasporti (Art) ha avviato con delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi dei bandi di gara cui sono tenuti i concessionari autostradali per l’affidamento in sub-co... segue
Uliano (Fim-Cisl) su automotive e legge di bilancio
"Senza misure a sostegno mobilità sostenibile Governo affossa produzioni ed occupazione"
Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl responsabile del settore automotive, dichiara in una nota che: "Siamo veramente in una situazione assurda. I ministri Cingolani, Giorgetti e Giovannini... segue