Press
Agency

Economia910

Usa: piano da 1.200 miliardi per aeroporti, ferrovie e strade

L'annuncio del presidente Biden su Twitter

L’ultimo annuncio della Casa Bianca lascia intendere un piano di investimenti infrastrutturali a dir poco massimo. Come ha spiegato il presidente americano Joe Biden tramite il proprio account Twitter, i... segue

Aeroporti di Roma firma l'accordo con la piattaforma internazionale Plug and Play

Obiettivo della partnership è identificare soluzioni digitali innovative e sviluppare un network per la condivisione di progetti e idee innovative

Aeroporti di Roma entra in Plug and Play Tech Center, la piattaforma globale di innovazione che riunisce start-up e aziende in tutti i principali settori di mercato. Grazie a questa partnership, Adr avrà... segue

In Cina arriva lo scanner a onde millimetriche

Il dispositivo è già in funzione in 23 porti e otto aeroporti: garantisce una risposta più veloce e una maggiore precisione

Molti porti e aeroporti cinesi hanno iniziato a utilizzare uno scanner a onde millimetriche per i controlli di sicurezza. Lo ha fatto sapere lo sviluppatore di tale sistema, un istituto affiliato alla... segue

A2A e il fondo Ardian in partnership per accelerare la transizione energetica

La multiutility lombarda e il fondo socio di F2i costituiscono una newco per esplorare le opportunità di business relative all’idrogeno verde

La multiutility lombarda A2A e Ardian, il fondo di private equity socio di minoranza del fondo F2i negli aeroporti e socio del gruppo Astm con Gavio, rafforzano ulteriormente la propria alleanza con una... segue

Alitalia, la transizione con Ita si preannuncia dolorosa

Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti intervenendo al Festival dell'Economia di Trento

Tempi sempre più complicati per Alitalia, sia la vecchia che la nuova. Partiamo dalla vecchia Alitalia che perde in Tribunale contro Iata. Il Tribunale di Roma ha rigettato una domanda dei commissari... segue

Consiglio trasporti Ue. Giovannini: "Pnrr in linea con obiettivi mobilità intelligente e sostenibile"

Ministro: "Previsti forti investimenti per lo sviluppo dell’alta velocità e delle linee regionali"

"L’importanza della ferrovia e del trasferimento modale gomma-ferro ai fini del conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Patto verde europeo è pienamente recepita nella proposta dell’Italia di Pia... segue

Tesmec si aggiudica un contratto quadro di 12 milioni di Euro con Terna Rete Italia

Per la fornitura di automatismi di stazione AT su piattaforma SAS

Tesmec S.p.A., società a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali... segue

Mims: nuove risorse per Tpl, mobility manager, sicurezza stradale

Secondo il Dl Imprese, Lavoro, Giovani e Salute (Sostegni bis)

Risorse al trasporto pubblico locale per aumentare i servizi aggiuntivi nella fase di ripresa delle attività, introduzione di un fondo ad hoc per le attività del mobility manager di amministrazioni pubbliche, i... segue

Controlli radiometrici, Confetra vuole il decreto

In tre lettere inviate ad altrettanti ministeri il presidente Guido Nicolini sollecita interventi

Torna in prima pagina il tema dei controlli radiometrici delle merci in importazione. Parliamo delle nuove regole che rendono obbligatoria la sorveglianza radiometrica su una lunghissima lista di merci... segue

Decreto Sostegni, aiuti economici ai portuali di Cagliari e Catania

Tra le misure previste un contributo per gli oltre 200 lavoratori dei due scali

Il Decreto-legge Sostegni bis per l'introduzione di misure urgenti connesse all’emergenza da covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali è stato approvato dal Co... segue

Leonardo, nel 2020 scende ancora il flusso di cassa e sale l'indebitamento

Focf a 40 milioni di Euro dai 241 milioni del 2019: i debiti salgono da 2,8 miliardi a 3,3 miliardi di Euro

Archiviata, almeno per il momento, la pratica dimissioni dell'ad Alessandro Profumo, Leonardo pensa ai conti. L'assemblea ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 che presenta ordini:... segue

Brexit: come orientarsi?

Adm e camera di commercio di Torino firmano un protocollo per aiutare le imprese a districarsi tra le nuove norme import-export

Come evitare i dazi maggiorati su particolari merci? A chi spetta il pagamento dei diritti doganali se il trasporto è a carico del venditore? Quali documenti occorrono per uno scambio di campioni commerciali?... segue

Rinnovato accordo di collaborazione tra Adm e Confindustria Firenze

Consentirà uno sviluppo delle attività economiche e contribuirà alla crescita del Sistema Paese

È stato rinnovato l’accordo di collaborazione stipulato nel 2018 tra Adm – Direzione Territoriale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria e Confindustria Firenze, volto a realizzare lo snellimento e la s... segue

Banca europea per lo sviluppo sostenibile: Trieste si candida ufficialmente come sede

Lanciata la sfida da un'associazione di imprenditori, banche e Istituzioni

La città di Trieste si candida ufficialmente a essere la sede della nuova Banca europea per lo sviluppo sostenibile, destinata ad affiancare le tre attuali Istituzioni finanziarie dell’Unione europea e... segue

Anima Confindustria: export meccanica italiana in forte calo nel 2020

Crollano gli Stati Uniti. Tra le prime destinazioni, in crescita solamente le esportazioni verso la Cina

La pandemia del 2020 non poteva che generare una forte battuta d'arresto per le esportazioni della meccanica italiana rappresentata da Anima Confindustria. I dati dell'Ufficio Studi Anima rilevano una... segue

Leonardo: nell'assemblea contro Profumo come si schiererà il governo?

Parte da Leonardo il domino delle nomine

Mercoledì 19 maggio potrebbe diventare una data storica per Leonardo. Si riunisce l'assemblea degli azionisti e c'è già chi parla di mezzogiorno di fuoco. Pistole puntate contro Alessandro Profumo: no... segue

Dhl investe 7 miliardi di Euro per la logistica sostenibile

La somma viene messa in campo in dieci anni per ridurre le emissioni di Co2

Dhl si schiera sempre di più al fianco della logistica sostenibile. La ricerca di carburanti alternativi per il settore aereo e marittimo, l’aumento di veicoli elettrici a emissioni zero e la riqualificazione e... segue

Aeroporto Lampedusa, Ast assume stagionali

Per la Summer 2021-2022-2023

Ast Aeroservizi, titolare della concessione per la gestione totale dell'aeroporto di Lampedusa, ha indetto una selezione ad evidenza pubblica per l’assunzione di 16 unità di personale stagionale, da im... segue

Tesmec: il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2021

Registrati ricavi e marginalità in forte crescita ed un ritorno all’utile

Il Consiglio di Amministrazione di Tesmec S.p.A., società a capo di un gruppo tra i leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto... segue

Uilm, giù le mani dall’Automazione di Leonardo

Il sindacato chiede che il ministro Giorgetti convochi al più presto le parti

Giù le mani dall'Automazione. È il grido che lanciano i sindacati, schierandosi apertamente contro qualsiasi intenzione di cessione dell'ex Elsag da parte di Leonardo e del suo amministratore delegato A... segue

Il ministro Orlando tra crisi savonese e morti sul lavoro

In visita a Piaggio Aerospace ha preso atto della situazione dell'azienda. A breve, incontro con il ministro Giorgetti

"È necessario cogliere le occasioni di investimenti in tecnologie che si realizzeranno col recovery fund. Sono convinto che la situazione possa migliorare e affinché questo possa avvenire bisogna lavorare. I... segue

Fedespedi: porti italiani hanno retto alla crisi pandemica

Bene la ripresa del cargo aereo

Viene pubblicato oggi dal Centro studi Fedespedi il 17esimo quadrimestrale di informazione economica "Fedespedi Economic Outlook", con dati e previsioni sul contesto macroeconomico (Pil, commercio internazionale)... segue

Dhl accelera sulla decarbonizzazione

Sette miliardi di Euro di investimento in dieci anni per una logistica sostenibile

Il gruppo Deutsche Post Dhl, una delle realtà più importanti dell’industria logistica, spinge l’acceleratore sul tema della decarbonizzazione e prevede un investimento di 7 miliardi di Euro nei prossimi dieci... segue

Leonardo, i conti non tornano

Trimestrale con ricavi a +7,7% ma flusso di cassa a -1,4 miliardi. Bluebell Partners ufficializza l'azione di responsabilità contro Profumo

Non bastano risultati in linea con le attese per placare le polemiche su Leonardo e, soprattutto, sul suo amministratore delegateo Alessandro Profumo. Saranno anche "in linea con le previsioni di ripresa... segue

Piaggio non ha bisogno di passerelle

Il segretario Uilm Genova Antonio Apa anticipa la posizione del sindacato in vista dell'incontro di lunedì con il ministro Orlando

"Che la visita di lunedì 10 maggio, del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando nello stabilimento Piaggio, non diventi una inutile passerella, non ne abbiamo bisogno". Inizia così i... segue

I sindacati contro il ministro Giorgetti su Leonardo Automazione

Irritazione dopo le risposte all'interrogazione sulla fine che farà la ex Elsag. Parte la mobilitazione a Genova

Mancano poche ore al nuovo cda di Leonardo previsto per oggi, giovedì 6 maggio alle 18:30, per l'approvazione della trimestrale. Una riunione convocata a Borsa chiusa, com'è costume dell'azienda guidata d... segue

La logistica cala del 3,3% per colpa del covid

La ripresa a fine 2021 quando il mercato della contract logistics crescerà del 6,5%

La pandemia ha fatto sentire i suoi venefici influssi anche sul settore della logistica. Nel 2020, infatti, il covid ha fermato la costante crescita globale della logistica in conto terzi, facendo calare... segue

Regione Liguria, 5 milioni di Euro per l'aeroporto

Il contributo dal Fondo strategico regionale è destinato all’Adsp per l'ampliamento del terminal passeggeri dello scalo

Regione Liguria ha stanziato un contributo da 5 milioni di Euro dal Fondo strategico regionale destinati all’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale da investire nel progetto di ampliamento e... segue

Pnrr: al Mims 62 miliardi di Euro per mobilità, infrastrutture e logistica sostenibili

Più della metà è destinata al Sud; investimenti in dieci anni

Ammontano a complessivi 62 miliardi di Euro gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal... segue

Ita. Lazzerini termina audizione alla Camera

Le risposte dell'ad sul futuro del vettore aereo

È proseguita oggi, giovedì 29 aprile 2021, l’audizione alla Camera dell’amministratore delegato del vettore aereo Ita (Italia trasporto aereo), Fabio Lazzerini. Due giorni fa, infatti, si era deciso di ri... segue

Vettori aerei. Su Zoom il dibattito "Alitalia-Ita, quale futuro?"

Tavola rotonda sulla Newco che ancora non decolla

Oggi, mercoledì 28 aprile 2021, a partire dalle 21:00 è in programma un’importante diretta sulla piattaforma “Zoom” dal titolo “Alitalia-Ita, quale futuro?”. Parteciperanno il direttore di AVIONEWS, N... segue

Analisti contro lo shopping tedesco di Leonardo

Si moltiplicano le voci contrarie all'operazione: Intesa Sanpaolo e Banca Akros esprimono dubbi

A Mobilità.news ce lo siamo chiesti prima di tutti gli altri, in un articolo dal titolo esplicito pubblicato oggi: Leonardo compra la tedesca Hensoldt, con quali soldi? La domanda sembrava quasi speciosa,... segue

Al più presto un tavolo a Roma per discutere di Piaggio Aerospace e Leonardo

Benveduti: "Il ministro Giorgetti ha confermato l'impegno a suggerire miglioramenti ragionevoli alle attuali misure governative"

Al più presto un tavolo con il governo per discutere le vertenze industriali di Piaggio Aerospace e Leonardo. È quanto concordato dall'assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti c... segue

Leonardo compra la tedesca Hensoldt: con quali soldi?

Oltre 600 milioni di Euro per l'azienda che fornisce componenti per l’Eurofighter e le navi della marina tedesca

Il 24 marzo Leonardo decide di rinviare la quotazione in Borsa della controllata americana Drs. Sabato scorso, 24 aprile, viene fuori chela società ha acquisito il 25% di di Hensoldt, gruppo tedesco di... segue

Alitalia, dopo gli scontri in piazza il governo autorizza gli stipendi di aprile

Intervista Edoardo Rixi, Lega: "Il governo riuscirà a mantenere brand, handling, manutenzioni e incremento dei vettori"

Non può essere un autunno caldo ma rischia di essere una primavera bollente quella che stanno vivendo i lavoratori italiani. Ieri quelli di Alitalia sono scesi in piazza Santissimi Apostoli nel centro... segue

Fedespedi chiede al Mise di slittare a dicembre le nuove regole sui controlli radiometrici

De Crescenzo: "Se il governo non agisce, rischiamo la paralisi dei nostri porti e aeroporti"

Il prossimo 30 aprile 2021 è la data che più di tutte preoccupa gli operatori italiani della logistica. In quella data, infatti, entreranno in vigore le nuove regole sui controlli radiometrici in importazione c... segue

Mobilità.news intervista Manuela Traldi

È presidente della Camera di Commercio Italo - Azerbaigiana

Proseguono le video-interviste della redazione di Mobilità.news a personalità di spicco del panorama commerciale ed industriale. A Manuela Traldi, presidente della Camera di Commercio Italo - Azerbaigiana, so... segue

Alitalia, Giovannini: "Prosegue integrazione con Fs"

Il ministro ha smentito qualsiasi ipotesi di impasse

Nel corso di un’intervista concessa oggi, venerdì 16 aprile 2021, all’emittente “Rai Radio Uno”, il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha nuovamente affrontato la questi... segue

L'evoluzione delle professioni nel settore logistica e spedizioni

In pubblicazione a giugno "Disclosing the forwarding world"

In occasione del suo 75° anno di storia, Fedespedi si è posta l’obiettivo di guardare al futuro della categoria delle imprese di spedizioni internazionali per restituire agli associati idee, esperienze, dat... segue

Apre la caccia alle pmi innovative con l'acceleratore Zero

Voluto da Cassa depositi e prestiti, nasce in collaborazione con Eni, Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia

Si chiama Zero ed è il nuovo acceleratore di startup ad alta specializzazione voluto da Cassa depositi e prestiti per accompagnare la crescita delle imprese più promettenti nell’innovazione e nelle tec... segue

Bolsonaro prosegue con le privatizzazioni: un'altra settimana di aste pubbliche

In tre giorni sono stati assegnati 22 aeroporti, il primo tratto della Ferrovia di integrazione Ovest-Est a Bahia e cinque terminal portuali

Il Il governo del presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, prosegue con il suo programma di privatizzazioni e mette all'asta altri aeroporti, porti e ferrovie. Il governo, infatti, ha indetto Infra Week,... segue

Ministro Giovannini istituisce due commissioni di studio

I componenti partecipano gratuitamente e presenteranno apposite relazioni entro sei mesi

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito due commissioni di studio, a cui partecipano esperti delle diverse materie oltre che rappresentanti dei ministeri,... segue

Alitalia, arrivano i ristori ed il resto degli stipendi

I commissari: "siamo in grado di procedere al pagamento del rimanente 50% degli stipendi di marzo". Ma i lavoratori proseguono la protesta in attesa del consiglio straordinario di domani

Alitalia ha ricevuto gli attesi ristori covid e può procedere al pagamento del restante 50% degli stipendi di marzo. Lo fanno sapere i commissari della compagnia, Giuseppe Leogrande, Daniele Santosuosso... segue

A febbraio resta negativo il traffico aereo passeggeri

La domanda è inferiore dell'88,7% rispetto al 2019. Salgono i servizi cargo (+9%)

Questa volta Alitalia non c'entra. I numeri negativi non sono quelli della compagnia di bandiera ma sono quelli del traffico passeggeri del settore aereo. La domanda internazionale di passeggeri a febbraio... segue

Autogrill vola in Borsa grazie a prospettive traffico aereo Usa

Si scommette su nuovo accordo aeroportuale

Una giornata borsistica da incorniciare. I titoli azionari di Autogrill hanno beneficiato e non poco delle ultime prospettive di ripresa per quel che riguarda il traffico aereo negli Stati Uniti. Nel corso... segue

Anima Confindustria: revisione del Codice appalti per un utilizzo virtuoso delle risorse del Recovery

Adozione volontaria dell'Art. 137 da parte delle stazioni appaltanti per una reale crescita dell'economia italiana ed europea

I fondi messi a disposizione nell'ambito di Next Generation EU rappresentano un'occasione storica per effettuare investimenti di ammodernamento e riqualificazione nell'edilizia pubblica, dal social housing... segue

Alitalia, stipendi pagati a metà e tensione con Bruxelles

Ira dei sindacati sulla retribuzione al 50%. La Commissione Ue chiede tagli ancora più decisi

Gli stipendi di Alitalia sono stati pagati oggi al 50% con valuta al primo aprile. Il rimanente sarà pagato nel momento in cui l’azienda avrà visibile, sul proprio conto, la somma dei ristori decisi dal... segue

L'autotrasporto vuole il rinvio del pagamento Art

Le associazioni dell'autotrasporto chiedono al presidente Zaccheo una proroga

No al pagamento del contributo Art. Per ribadire l'intenzione, le associazioni dell'autotrasporto hanno inviato una lettera all’Autorità di regolazione dei trasporti: l'obiettivo è chiedere una proroga deg... segue

Dhl Express presenta libro bianco

Su andamento e previsioni commercio elettronico tra imprese; pandemia guida trasformazione digitale ed accelera crescita scambi on-line

Dhl Express, riferimento nel trasporto espresso internazionale, ha presentato oggi un nuovo libro bianco dal titolo "The Ultimate B2B E-commerce Guide: Tradition is out. Digital is in". Lo studio prevede... segue

Occupazione, recuperati metà dei posti persi nel lockdown

Secondo un report del ministero del Lavoro e Bankitalia, tiene bene il trasporto merci

Alla fine del periodo che va dall’avvio della crisi covid al 28 febbraio 2021 sono stati creati circa 300.000 posti di lavoro in meno rispetto ai dodici mesi precedenti. In pratica, dopo il punto di m... segue