Cargo1.018
Un 2020 in calo per il porto di Taranto
Traffico merci a -12,2%: solo il quarto trimestre positivo (+5%)
Il porto di Taranto ha chiuso il 2020 con una diminuzione dei traffici merci del 12,2%. Soltanto nel quarto trimestre del 2020 il traffico delle merci nel porto di Taranto è risultato in crescita, anche... segue
Cosco perde colpi
Nel 2020 movimentati meno teu rispetto al 2019
Nel 2020 i terminal portuali del gruppo cinese Cosco Shipping Ports hanno movimentato un traffico dei container pari a 101,8 milioni di teu, con un calo del -0,9% rispetto all'anno precedente. I soli terminal... segue
Ocean Alliance conferma nel 2021 tre scali in Italia
Due saranno al porto di Genova, due a La Spezia e uno a Trieste
Arrivano conferme per i porti italiani dalla programmazione 2021 del consorzio armatoriale Ocean Alliance, costituito dalle compagnie di navigazione Cma Cgm, Cosco Shipping Lines, Evergreen Line e Oocl,... segue
Logistica: il Gruppo Grendi chiude il 2020 con crescita di fatturato, volumi e investimenti
Il 2021 parte con un nuovo magazzino a Bologna, una nuova nave e linea merci per la Sardegna. In programma anche la realizzazione di un terminal merci internazionale
Segno positivo per i risultati registrati dal Gruppo Grendi nel 2020 e molti i progetti in cantiere per l’anno appena avviato, a partire dal cambio di una delle navi a noleggio: dalla Severine (150 m, 1... segue
Portacontainer Hapag Lloyd assalita dai pirati
L'episodio al largo delle coste del Sud America: nessun ferito tra i marittimi
Una nave portacontainer di Hapag-Lloyd è stata abbordata da pirati durante un attacco al largo delle coste del Sud America. La Dusseldorf Express (portacontainer da 4.612 teu costruita nel 1998) è stato p... segue
Noli impazziti toccano quota 7.000 dollari
Nuovo rincaro con punte mia viste prima: +25% sulle rotte tra Asia, Nord Europa e Mediterraneo
Anno nuovo, aumento nuovo. Non è una massima valida solo per le bollette di casa: in questo momento a subire l'attacco degli aumenti sono i noli marittimi che toccano punte mai viste prima. Negli ultimi... segue
Porti, più snelli i controlli radiometrici
Rixi: "Evitare il blocco attività di sdoganamento dal 26 dicembre"
Si fanno più insistenti gli interventi parlamentari per risolvere il nodo dei controlli radiometrici nei porti. Oggi interviene la Lega che ha presentato un ordine del giorno per impegnare il governo... segue
Il trasporto marittimo spagnolo si ribella a Maersk
Grido d'allarme di Feteia e Transprime: il rischio è l'oligopolio
La Spagna del trasporto marittimo si ribella al gigante Maersk. Le associazioni spagnole Feteia (spedizionieri) e Transprime (operatori privati del trasporto merci e utenti del servizio pubblico) hanno,... segue
Assagenti porta a bordo OOCL Italy
La compagnia di Hong Kong, parte del gruppo Cosco, entra nell'associazione agenti e mediatori marittimi
Il colpaccio di fine anno, Assagenti, lo ha messo a segno portando a bordo una delle poche agenzie marittime genovesi che ancora non aderiva all'associazione, ossia OOCL. L’associazione agenti e mediatori m... segue
Traffici terminal in Italia +1,4% prima del covid
Nel 2019 hanno movimentato 8,495 milioni di teu
L’andamento dei terminal italiani nell’ultimo anno di attività pre-covid evidenzia che nel 2019 i dodici terminal analizzati hanno movimentato complessivamente 8,495 milioni di teu, pari al 78,8% del... segue
Ferrovie, 35 milioni per i binari del terminal Psa di Genova Prà
L’infrastruttura è stata realizzata da Rete Ferroviaria Italiana e Italferr
Due nuovi binari e un nuovo sistema di gestione e controllo del passaggio a livello allo scalo di Genova Prà al servizio del terminal container Psa. L'annuncio arriva direttamente da Ferrovie dello Stato,... segue
Rapporto Fedespedi su terminal container in Italia
Si tratta delle ultime attività prima del covid-19
Viene pubblicata oggi "I Terminal container in Italia: un’analisi economico-finanziaria", elaborata (per il quarto anno consecutivo) dal Centro Studi Fedespedi (Federazione nazionale delle Imprese di S... segue
Nel 2021 aumenta del 40% la produzione di container
Secondo Drewry il problema rimane quello della gestione dei vuoti
"Con la domanda di nuovi container che rimane forte e gli ordini record registrati dalle fabbriche fino al primo trimestre 2021, si stima che la produzione di attrezzature per contenitori aumenterà l’anno pr... segue
Hapag Lloyd taglia fuori il porto di La Spezia
La rotazione fra India, Medio Oriente e Mediterraneo privilegia il porto del Pireo
Il primo sentore che qualcosa poteva cambiare si era avuto a inizio estate. Dopo l’ondata di blank sailing della prima fase della pandemia, Hapag Lloyd aveva annunciato che, per tutta la bella stagione, n... segue
La ripresa del traffico petroliere sarà lenta
Bimco, effetto covid: nel 2021 la domanda di greggio sarà minore di 3 milioni di barili al giorno
La ripresa del mercato mondiale delle petroliere sarà lenta e graduale. A sostenerlo è l’associazione internazionale Bimco, Baltic and international maritime council, che divulga i dati diffusi l’8 dicem... segue
Cosco vende il 35,2% di Cosco shipping leasing
La cessione al fondo statale Chengtong per quasi 230 milioni di euro
Cosco Shipping Development ha annunciato di aver stipulato un accordo con Chengtong fund mmanagement per vendere una partecipazione del 35,22% detenuta in Cosco shipping leasing. Il prezzo è fissato in... segue
Altre sei portacontainer per Msc
Indiscrezioni danno per pronto l'ordine a tre cantieri cinesi per 900 milioni di euro
Msc è pronta a ordinare altre sei portacontainer. L'indiscrezione arriva da The Medi Telegraph, secondo cui la compagnia di navigazione suddividerà fra tre cantieri cinesi i sei ordini da 900 milioni d... segue
Partita dal porto di Genova la megaturbina di Ansaldo Energia
Destinata a Edison Marghera, alimenterà l'impianto termoelettrico più efficiente d’Europa
È partita da Genova la megatrurbina prodotta da Ansaldo Energia. È la turbina a gas GT36 di cui BigLift Shipping, tramite l’agente commerciale per l’Italia HB Shipping, ha finalizzato il trasporto dal p... segue
Giuseppe Bottiglieri sceglie l'hi-tech di IB
L'armatore napoletano si affida a InfoSHIP per la digitalizzazione della flotta
Pochi giorni fa ha chiuso l’accordo internazionale che l’ha pilotata sotto il controllo del gruppo norvegese Arribatec. Adesso, la società italiana IB, leader nella progettazione di sistemi automatizzati a bo... segue
Trasporti, Pellecchia (Fit-Cisl): "Lavoratori chiedono con forza rinnovo contratti"
Le dichiarazioni del segretario generale nel corso del Consiglio regionale Toscana
"Le lavoratrici ed i lavoratori dei trasporti stanno chiedendo con forza il rinnovo dei contratti scaduti, alcuni anche da più di un anno: non è possibile che a fronte del loro impegno che anche durante i... segue
Bologna e Padova accelerano sull'intermodalità
Ognuno dei due interporti ha ricevuto fondi per oltre 4 milioni di euro dal Mit
Gli interporti di Padova e Bologna accelerano sull'intermodalità. Negli ultimi giorni, infatti, hanno ricevuto oltre fondi per oltre 4 milioni di euro ciascuno dal ministero delle Infrastrutture e dei... segue
Un'altra nave bulk per Nova Marine Carriers
La Sider Supreme affianca le altre unità dalle analoghe caratteristiche
Nuova unità per il gruppo Nova Marine Carriers che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo-Gozzi. Nell’ambito del piano di sviluppo della flotta nel segmento delle handysize, l'azienda ligure ha acquisito un... segue
Porto di Trieste, segnali di ripresa
Il segmento ro-ro cresce del 3% in dieci mesi. Tengono i container (+2%)
Segnali di ripresa a ottobre per il porto di Trieste che "dimostrano la tenuta dello scalo e il recupero avviato, nonostante la pesante contrazione dei traffici mondiali", questo almeno stando alle informazioni... segue
Consegnata la prima nave portcontainer elettrica e autonoma del mondo
I test su mare verranno effettuati in Norvegia
Il 2020 sarà senza dubbio ricordato per la pandemia da coronavirus che tutti stiamo affrontando, ma non sono mancate le prime volte che non meritano di essere messe in secondo piano. Ne è un chiaro esempio q... segue
Volkswagen ricicla oli esausti per le navi mercantili
I mezzi servono a spedire le vetture della casa tedesca
Un Gruppo specializzato in autovetture che vuole diversificare i propri business e puntare anche su altri mezzi di trasporto. Stiamo parlando di Volkswagen, azienda tedesca che vuole garantire spedizioni... segue
ll futuro del trasporto navale è nell'idrogeno
Ne è convinto Ugo Salerno, presidente del Rina
Il futuro delle navi passa per l’idrogeno. Lo dice Ugo Salerno, presidente e ad del Rina, convinto che la svolta sia vicina. "Le soluzioni ci sono sia in termini di combustibili che di alimentazioni d... segue
Gli armatori si appellano a Jeff Bezos
Una lettera risolvere il problema del turn over dei marittimi
I marittimi fanno appello. A chi? A Jeff Bezos. Perché? Per provare a risolvere il problema cronico del turn over dei marittimi, i leader dei principali organismi di navigazione al mondo hanno fatto appello... segue
Porti liguri, lanciata la sfida verso il Nord Europa
Nel 2024 pronte le linee ferroviarie verso la Svizzera. Segnale forte dal convegno di Lugano Un mare di Svizzera
Sarà il 2024 l’anno della svolta per i collegamenti ferroviari dai porti liguri di Genova e Savona per l’hinterland lombardo sino alla Svizzera. Con il previsto completamento del Terzo Valico, (nel 2023... segue
L'inspiegabile rinuncia italiana al transhipment
Il sistema dei porti all'evento per i cinque anni del forum Conftrasporto-Confcommercio, E un botta e risposta De Micheli-Sangalli
La presentazione online del volume che racconta i cinque anni del Forum di Conftrasporto-Confcommercio ha un titolo inequivocabile: "L’Italia dei trasporti fra ritardi, storie di ordinaria burocrazia e... segue
Il gruppo Grendi arriva a Golfo Aranci
L'Adsp del mare di Sardegna sembra intenzionata a dire sì alla società genovese di trasporti marittimi potrebbe
Il gruppo genovese Grendi sbarca nel Golfo Aranci? Ci prova da tempo ma adesso sembra venuto il momento giusto. Almeno così sembra, dopo che l’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna ha manifestato l'i... segue
Porto Trieste, nasce servizio Easywagon per sostenere imprese ferroviarie
Si tratta di una prima volta in assoluto per l'Italia
È stato lanciato nei giorni scorsi Easywagon: il nuovo servizio rivolto agli operatori ferroviari del polo logistico regionale per semplificare l’utilizzo dei carri in composizione ai treni in arrivo e... segue
La genovese Nova marine carriers spinge sul trasporto green
Il gruppo armatoriale aderisce a Sea cargo charter la più importante organizzazione mondiale per la sostenibilità del trasporto marittimo
Nova marine carriers, gruppo armatoriale che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo-Gozzi, ha aderito a Sea Cargo Charter, la più importante organizzazione internazionale in prima linea sul fronte della s... segue
Arriva a Genova e Salerno il nuovo servizio Short sea med di Cma Cgm
Con il Pendulum il servizio più veloce per collegare Turchia, Francia, Algeria e Italia
Il liner francese Cma Cgm ha annunciato, a partire dal prossimo 16 dicembre, il rafforzamento del suo servizio Tmx 2 (Turkey Med Express 2) che collega Turchia, Francia, Algeria e adesso anche l’Italia. L... segue
Nuovo servizio intermodale Genova-Padova
Lorma Logistic affida i suoi container marittimi a Gts Rail. Per ora, due viaggi a settimana per oltre 100 teu trasportati
Parte un nuovo servizio intermodale fra il terminal Psa Prà di Genova e l’Interporto di Padova. A gestirlo sarà la barese GTS Rail, mentre il carico sarà quello della veneziana Lorma Logistic. Al mome... segue
Da Genova all'Egitto container sotto controllo con l'etichetta rfid
Circle e Ignazio Messina completano il test pilota. Attracca ad Alessandria d'Egitto la prima nave con i container con sigilli hi-tech
È stato completato con successo il primo test pilota del corridoio logistico internazionale tra i porti di Genova e Alessandria d’Egitto. Si tratta del primo esperimento di piena digitalizzazione e ar... segue
Ceiba, la futuristica nave cargo di legno
I lavori del cantiere dovrebbero terminare nel 2021
Piccolo e quasi insignificante: c’è un cantiere navale in Costa Rica a cui si farebbe fatica a dare credito se non si sapesse cosa viene costruito al suo interno. Nei pressi della costa del Pacifico, in... segue
Trasporti marittimi, trimestrale da record per Zim
Ottimi risultati per la compagnia armatoriale israeliana
Il 2020 è un anno che tantissime aziende vorranno cancellare al più presto dai loro bilanci, ma ovviamente esistono anche delle eccezioni. Approfondendo con attenzione il trasporto marittimo, ci si accorge d... segue
La tecnologia al servizio del porto di Gioia Tauro
Un nuovo sistema di geo-localizzazione a supporto delle attività di manovra delle mega container 25 ore su 24
Il porto di Gioia Tauro aumenta la sua portata tecnologica per andare incontro alle nuove esigenze del mercato. Per dare supporto alle operazioni di pilotaggio delle mega portacontainer lungo il canale,... segue
Il gruppo Tarros vince il Sigillo blu: è l'azienda italiana del settore logistico dove si lavora meglio
Il Best employers 2021 è il più grande studio sui datori di lavoro in Italia. Certifica le buone condizioni lavorative e la possibilità di crescita interna dei dipendenti
Il gruppo Tarros è risultato primo tra le aziende del settore Trasporti, categoria Logistica, tra le 300 aziende italiane riconosciute come Top Job – Best Employers 2021. Il premio, il Sigillo blu, ce... segue
Matrimonio fra spedizionieri genovesi, Interglobo conquista Lpl Italia
L'azienda guidata da Fabrizio Parodi entra a vele spiegate nel mondo del project cargo
È arrivato a compimento il processo di acquisizione di LPL Italia da parte di Interglobo. L’azienda, nata nel 2004 a Genova da un’intuizione di Federico Massone e attiva nei trasporti e nelle spedizioni proj... segue
La prima nave robotica senza equipaggio passa il Canale di Panama
Si tratta di un Overlord della Marina degli Stati Uniti che ha percorso 8.700 chilometri senza assistenza umana
Per la prima volta una nave cargo robotica è passata attraverso il Canale di Panama. La nave senza equipaggio, un Overlord unmanned surface vessel della Marina degli Stati Uniti, ha effettuato un viaggio d... segue
Nuovo servizio Dhl per collegare via mare Bologna e Shanghai
La novità si chiama Neptune Box
Con Neptune Box, DHL Global Forwarding rafforza i suoi servizi di collegamento con la Cina. Nello specifico, si aggiunge un terzo arrivo settimanale via mare LCL in-house dalla Cina che collega Bologna... segue
Record di bunkeraggio gnl al porto di Rotterdam
La portacontainer Jacques Saade di Cma Cgm ha ricevuto 17.300 metri cubi di gas liquefatto in 24 ore
Record nel bunkeraggio di gas naturale liquefatto, o gnl, al porto di Rotterdam questo fine settimana. La Jacques Saade di Cma Cgm, portacontainer da 23mila TEUs, ha, infatti, ricevuto circa 17.300 metri... segue
Maersk raddoppia il numero di treni tra Asia ed Europa
Si tratta del servizio combinato AE19
Per creare una maggiore flessibilità della catena di approvvigionamento tra Asia ed Europa in risposta all'impatto di covid 19, Maersk ha annunciato un aumento fino a due partenze a settimana per il suo... segue
Prende il largo da La Spezia il settimo magnete più grande del mondo
Imbarcato dal Terminal del Golfo di La Spezia, del gruppo Tarros, è destinato al progetto Iter di Cadarache in Francia
È stato imbarcato presso il Terminal del Golfo di La Spezia (Tdg, Gruppo Tarros) il settimo magnete più grande e sofisticato al mondo, prodotto da Asg Superconductors (della famiglia Malacalza) per Iter, I... segue
Nove mesi d'oro per d'Amico international shipping
I ricavi superano 204 milioni di dollari, il risultato netto torna positivo a 15,4 milioni
Lo shipping non sembra risentire più di tanto dell'effetto covid. Lo dimostrano i numeri dei primi nove mesi di questo travagliato 2020 del gruppo d'Amico International Shipping, quotato al segmento Star... segue
Trasporti marittimi giù del 4,1% a fine 2020
Secondo un report Unctad il rimbalzo del 4,8% arriverà nel 2021. A patto che l'economia mondiale si riprenda
Il commercio marittimo globale vedrà un calo del 4,1% a fine 2020. La discesa è interamente imputabile ai riflessi dell’emergenza pandemica stando alle stime dell’Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite... segue
Due ammiraglie Saipem per il contratto con ExxonMobil in Guyana
La FDS2 e la Constellation iniziano a operare per lo lo sviluppo del giacimento offshore di Payara
Iniziano a operare nell’offshore della Guyana le due ammiraglie di Saipem FDS2 e Constellation, rispettivamente una crane-vessel e una posatubi, ingresso recente nella flotta del contractor italiano c... segue
Il porto di Ningbo Zhoushan è il più trafficato della Cina
Con 812 mila teu movimentati in dieci mesi ha superato il record del 2019
Il porto di Ningbo Zhoushan, nella provincia di Zhejiang, risulta essere il più trafficato della Cina. Lo ha reso noto China Railway Shanghai Group, secondo cui nei primi dieci mesi di questo 2020, ha... segue
Mare, viabilità e ferro. Porto di Livorno investe oltre 3 milioni
L'Autorità portuale trasmette all'Unione europea un tris di gare
L'Autorità portuale trasmette all'Unione Europea un tris di gare per una serie di interventi, tra riqualificazione di banchine, varchi doganali e moduli ferroviari da 750 metri. marittime, viabilità p... segue