Legislazione1.420
Cdm di ieri: tra i provvedimenti approvati Green Pass nei trasporti
Da settembre necessario per accesso ed utilizzo diversi mezzi (aerei, navi, traghetti, treni, autobus, Ncc)
Il consiglio dei ministri si è riunito giovedì 5 agosto 2021, alle ore 17:10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Mario Draghi. Segretario, il sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.A d... segue
Parlamento europeo. Risposta interrogazione su uso piste ciclabili da persone disabili
Di Adina Valean a nome della Commissione
"Interrogazioni parlamentari3 agosto 2021Risposta di Adina Vălean a nome della Commissione europeaRiferimento dell'interrogazione: E-002626/2021La Commissione concorda con gli onorevoli deputati sull'importanza d... segue
Cambiano di nuovo le scadenze per esami e rinnovo patenti dopo la proroga al 31 dicembre
Il Mims emette una circolare con le nuove date per patenti, esami di teoria e pratica e per la revisione veicoli
Novità in arrivo sul fronte scadenza patenti. Il governo, infatti, ha prorogato al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e la proroga va a incidere sulla validità di una serie di atti. Con u... segue
Prorogata la scadenza delle patenti
Stato di emergenza nazionale prolungato fino al 31 dicembre 2021. Questo consente la proroga di atti come le autorizzazioni per trasporti eccezionali, Cqc e il patentino Cfp
Novità in arrivo sul fronte delle scadenze delle patenti dopo che il governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale. Una proroga, questa che va a incidere sulla validità d... segue
Nuovo asse Federdistribuzione-Assologistica
Mobilità sostenibile e logistica integrata sono al centro dell'accordo siglato per accelerare i piani in ottica Pnrr
Digitalizzazione e transizione ecologica. Sono questi i due driver che hanno ruolo preponderante all'interno del Pnrr, fondamentali per favorire lo sviluppo della logistica integrata e della mobilità... segue
Francia, dal 2022 divieto di spot per auto a benzina e diesel
Forte accelerazione per la transizione elettrica
La pubblicità è l’anima del commercio, come si dice di frequente. In Francia stanno cercando di fare a meno di questo famoso modo di dire, tanto è vero che un settore che ha fatto degli sport la propria arma... segue
Trasporto scolastico in Alto Adige, esclusa ufficialmente Tundo
Giudici Tar hanno respinto il ricorso dell’azienda
L’amministrazione provinciale di Bolzano nel marzo 2021 in sede di gara d’appalto per il futuro servizio di trasporto scolastico, in base alla legge sugli appalti, ha provveduto ad effettuare un controllo rig... segue
Green pass, cosa succederà ai trasporti pubblici?
Settore non è ancora stato regolamentato perché, secondo Draghi "occorrono provvedimenti specifici"
Scuola, trasporti e lavoro, Sono questi i tre settori rimasti fuori dalla disciplina del Green pass, per ora. La cabina di regia del Cts non ha ancora affrontato la disciplina di questi tre campi, la cui... segue
Il camionista non ha responsabilità per l'incidente a Zanardi
Il gip di Siena archivia il fascicolo a carico di Marco Ciacci
Finisce con un'archiviazione la tragica vicenda dell'incidente ad Alex Zanardi. A vedersi archiviato il fascicolo è stato Marco Ciacci, l’autotrasportatore che il 19 giugno 2020 si scontrò con l'ex pil... segue
L’Aquila: scoperta frode da quasi 14 milioni di Euro
In ambito Iva intracomunitaria nel settore del commercio di autoveicoli
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), istituzionalmente impegnata, tra l’altro, in operazioni a tutela del consumatore finale e degli operatori commercialmente corretti, opera un costante monitoraggio sul... segue
Accordo Just Eat-sindacati su contratto collettivo aziendale rider
Prevista a Roma l'assunzione di mille dipendenti
Just Eat, il celebre servizio in rete di ordinazione e consegna pasti, ha concluso con diverse sigle sindacali un’intesa per la sottoscrizione del primo contratto collettivo aziendale relativo all’inquadramento dei... segue
Modena: scoperta frode milionaria sugli oli lubrificanti
Condannati dal Tribunale di Modena a 2 anni e 4 mesi di reclusione gli autori della frode
I funzionari Adm dell’Ufficio di Modena hanno scoperto un traffico di oli lubrificanti, provenienti da diversi paesi dell’Est Europa e destinati ad una società di Modena, che ha permesso di accertare un’e... segue
Arriva Amla, l'autorità antiriciclaggio dell'Ue
Fungerà da centrale di coordinamento delle autorità nazionali per assicurare che le regole europee siano applicate in modo uniforme
Fino a un paio di settimane fa sembrava solo un'indiscrezione. Adesso è certo: nasce ufficialmente Amla, ossia Anti money laundering authority, in parole povere la nuova Autorità antiriciclaggio dell'Unione E... segue
Antitrust: avviato procedimento inottemperanza nei confronti di Aspi
Autostrade per l'Italia: in accordo con Mims, concessionaria ha attivato riduzioni pedaggi già dal 2020, per oltre 77 milioni di Euro
Aspi: "Agevolazioni ancora attive nelle tratte con i principali cantieri"
Via libera a riforma Consorzio autostrade siciliane
Per la Regione serve ora una svolta di tipo manageriale
"Il via libera, da parte della Giunta regionale della Sicilia, alla delibera che formalizza il cambio di statuto del Consorzio autostrade siciliane porta a compimento la riforma voluta dal Governo Musumeci... segue
Due americani condannati per aver favorito la fuga di Carlos Ghosn
Il tribunale di Tokyo ha inflitto 2 anni di carcere a Michael Taylor e 2 mesi a suo figlio Peter per avere aiutato l'ex numero uno di Nissan a scappare dal Giappone nascosto in una cassa per il trasporto di strumenti musicali
Torna alla ribalta Carlos Ghosn, l'ex presidente di Nissan, protagonista di una rocambolesca fuga dal Giappone nel 2018 dopo essere stato accusato di avere stornato fondi della casa nipponica utilizzandoli... segue
Sicurezza stradale: 1,5 miliardi a Province e Città metropolitane
Per ponti e viadotti; pubblicato decreto in Gazzetta ufficiale
Province e Città metropolitane hanno a disposizione 1,15 miliardi di Euro per la messa in sicurezza dei ponti e dei viadotti e per la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti che... segue
Ivass vuole la revisione del meccanismo bonus-malus
Secondo il presidente Lugi Federico Signorini è necessario "favorire prassi uniformi ed eque ma anche rispettose dei diritti degli assicurati"
"È urgente rivedere le norme bonus-malus nell'rc auto". Lo ha detto, senza tanti giri di parole, Luigi Federico Signorini, presidente Ivass, in occasione dell’Assemblea Ania. Signorini, nel suo intervento ha... segue
Traffico illecito di carburante: recuperati 4 milioni di Euro di accisa e 900 mila Euro di Iva
A seguito degli sviluppi fiscali di un’indagine penale
I funzionari Adm della Direzione Territoriale XI Bolzano, a conclusione di un’intensa attività investigativa e di analisi di dati societari e informazioni acquisiti nell’ambito di un procedimento pena... segue
Autostrade gratis fino alla ricostruzione del ponte di Albiano Magra
Il ministero ha detto sì e da domani alcune tratte della A12 e A15 saranno gratuite per i residenti dei comuni maggiormente colpiti dai disagi del crollo dell'8 aprile 2020
Autostrade gratis fino alla ricostruzione del ponte di Albiano Magra. Lo comunicano la Regione Liguria e il Commissario straordinario per la ricostruzione del ponte, Fulvio Maria Soccodato, alla vigilia... segue
"Colossale autogol" fissare al 2030 il -55% di emissioni inquinanti
Paolo Uggè: "gli obiettivi che l’Ue si sta ponendo hanno un orizzonte così lontano che, chi ha preso la decisione non potrà non ricevere critiche"
Arrivano le prime reazioni alla proposta resa nota dalla Commissione Ue di fissare per il 2030 l'obiettivo di arrivare al -55% di emissioni inquinanti. A far sentire la sua voce di dissenso, oggi, è Paolo... segue
Sequestrata per contrabbando Porsche Panamera
Il conducente di nazionalità tunisina è stato denunciato alle autorità competenti
Continuano i sequestri di auto effettuati dai funzionari Adm di Genova 1 in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza. Nel corso delle operazioni di controllo effettuate sui passeggeri in... segue
Stop a diesel e benzina nel 2035
È la proposte avanzata dalla Commissione europea oltre a quella di garantire l'accesso all'energia elettrica pulita nei porti e negli aeroporti
Revisione del meccanismo di scambio delle emissioni in modo da includere anche il settore dell’aviazione e del trasporto marittimo e creazione di un altro Ets per il trasporto stradale e il riscaldamento e... segue
Cambia la normativa sui rimborsi dei viaggi
È stata prorogata a 2 anni la scadenza dei voucher per i pacchetti non goduti a causa del covid
Cambia la normativa sui rimborsi dei viaggi annullati a causa del covid. Adesso la validità dei voucher è estesa a 24 mesi. Il decreto Sostegni bis, infatti, ha esteso a 2 anni la durata di validità de... segue
Parigi, da gennaio gli scooter dovranno pagare il parcheggio
Unica eccezione i modelli ad alimentazione elettrica
Il provvedimento entrerà in vigore fra diversi mesi, ma sta facendo già discutere. A Parigi, gli scooter saranno costretti a rispettare il pagamento del parcheggio in strada, come avviene per le autovetture. S... segue
In arrivo nuovi incentivi per le auto usate con il decreto "Sostegni bis"
Archiapatti, Aniasa: "Finalmente il governo ha recepito le nostre indicazioni sulla necessità di mettere in campo misure concrete per ridurre il green divide in Italia"
"Un segnale che va nella giusta direzione per il reale svecchiamento del nostro vetusto parco auto, eliminando dalla circolazione i veicoli meno sicuri e più inquinanti". Aniasa, l’Associazione di Confindustria ch... segue
La Polizia stradale riprende la campagna Truck & Bus
Organizzata dal network europeo Roadpol dal 19 al 25 luglio. Controlli intensificati su camion e autobus sulle principali arterie stradali e autostradali italiane
Riprende in questi giorni la campagna di controlli congiunti Truck & Bus, organizzata dal network europeo Roadpol e gestita sul territorio italiano dalle forze di Polizia Stradale. Da lunedì 19 luglio... segue
Sei milioni di Euro per l'autotrasporto e stop alla tassa ancoraggio delle navi da crociera
Due emendamenti firmati Edoardo Rixi. Il primo prevede un aiuto aggiuntivo dopo il crollo del ponte Morandi, il secondo la sospensione del pagamento dell'imposta fino a fine anno
Il mondo dell'autotrasporto e delle tasse alle navi da crociera sono entrati nel mirino di due emendamenti al decreto Sostegni bis curati dal deputato della Lega Edoardo Rixi, primo firmatario di entrambi... segue
Daimler, Bmw, Volkswagen, Audi e Porsche multati di 875 milioni per violazione delle norme antitrust
Tutte hanno riconosciuto il coinvolgimento ne "il gruppo dei Cinque" e hanno accettato di patteggiare per chiudere il caso
Tempi duri per le case automobilistiche. Per alcune, soprattutto, che al calo del mercato, aggiungono i guai in arrivo dall'antitrust e dalla corsa alla mobilità green, ormai diventata il vero business,... segue
Opere commissariate, intese con 12 Regioni su 15
Sono 101 le opere attivate per 96 miliardi di Euro: 28,7 miliardi al nord, 27,1 miliardi al centro e 40 miliardi al sud
"Sono 101 opere per le quali sono stati attivati o proposti i poteri derogatori previsti dall'art 4 del decreto-legge 32/2019 per un valore di 96 miliardi". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture... segue
Gdf: frode internazionale Iva per 6,3 milioni di Euro
Indagati 60 soggetti e 47 società ed eseguite misure cautelari personali e patrimoniali nei confronti di 38 soggetti
Gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara hanno dato esecuzione, nelle prime ore della mattinata odierna, ad un’ordinanza cautelare emessa dal G.I.P. di Pescara, procedendo a... segue
Gup, Pisa: autorizzata la vendita di circa 130 mila litri di prodotto energetico sottoposto a sequestro
A poco più di un anno dall’operazione "Petroloro"
Dopo le condanne esemplari inflitte ai membri dell’organizzazione criminale operante nel pisano a poco più di un anno dall’operazione "Petroloro", è stato aggiunto un altro importante tassello: la desti... segue
La causa legale infinita tra Lamborghini ed una paninoteca
Le accuse della casa automobilistica sono pesanti
I panini e le macchine non hanno ovviamente alcun punto in comune, eppure se ne possono trovare diversi nella causa che ha intentato la celebre azienda delle quattro ruote Lamborghini ed un negozio milanese... segue
Auto diesel e benzina, ecco le date dell'addio
Pubblichiamo la top 10 dello stop nei paesi Ue dei motori a combustione interna. Dalla Norvegia che ne vieta la circolazione tra 4 anni, all'Italia, per cui bisogna attendere il 2040
Ormai è certo: il motore a combustione interna è destinato all’estinzione. La domanda è una sola: quando. L’industria dell’auto ha impresso una decisiva accelerazione verso l’elettrificazione prendendo... segue
Pneumatico, questo sconosciuto
Oltre il 50% degli italiani non conosce le caratteristiche delle gomme che monta in macchina
A partire dal 1° maggio 2021 i rivenditori di pneumatici sono tenuti per legge a informare i clienti delle valutazioni di efficienza, aderenza sul bagnato e rumorosità degli pneumatici prima dell’acquisto. Epp... segue
Il test del rumore che diventerà obbligatorio per le auto europee
La normativa sta per entrare ufficialmente in vigore
Meno rumore anche in Europa: l’Unione europea è stata molto chiara da questo punto di vita, i produttori di autovetture devono limitare i rumori dei loro modelli dal 2019, anche se la normativa in questione no... segue
Mantova, sequestrati dalla Guardia di Finanza 24 mila litri di gasolio utilizzati in modo indebito
In seguito a un controllo in un camion adibito alla refrigerazione alimentare, i finanzieri hanno rinvenuto 24 contenitori di plastica, da 1.000 litri ciascuno, contenenti gasolio agricolo
I militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Mantova hanno sequestrato 24 mila litri di gasolio e un autoarticolato utilizzati in modo indebito. Il sequestro è avvenuto... segue
Batterie auto, Nissan fa causa a un produttore italiano
Sarebbero difettose: richiesti 122 milioni di Euro come risarcimento
Una cifra importante e quasi tonda: sono poco meno di un milione le batterie difettose che hanno spinto la compagnia automobilistica giapponese Nissan Motor ad accusare un produttore italiano proprio per... segue
Autotrasporto, via libera alle deduzioni forfettarie
Arriva l'ok al Mims dal ministero Economia e finanze: 48 euro per i viaggi fuori comune e 35% per quelli infracomunali
Anche quest'anno le aziende di autotrasporto merci potranno avvalersi, per i viaggi fuori comune e per quelli infracomunali, delle deduzioni forfettarie agli stessi livelli dello scorso anno: 48 euro nel... segue
Bloccata importazione a Ravenna di 3200 batterie per biciclette elettriche a pedalata assistita
Prodotte in Cina con documentazione incompleta circa la conformità alle norme di sicurezza europee
Nei giorni scorsi, a seguito della costante attività congiunta di analisi delle merci in arrivo presso il terminal container del Porto di Ravenna, i funzionari Adm dell’Ufficio di Ravenna in collaborazione co... segue
L'idea del Texas: una tassa da 200 dollari sulle auto elettriche
Il Senato locale sta approfondendo il disegno legislativo
Le auto elettriche sono il futuro del settore delle quattro ruote, ma non si può affermare con certezza quale sarà il momento in cui queste vetture riusciranno a superare quelle col motore endotermico, s... segue
Gdf: 16 indagati e sequestri per 14 milioni di Euro nel fiorentino
Sono circa una trentina le cooperative coinvolte
I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Firenze, diretta dal procuratore capo Giuseppe Creazzo, hanno dato esecuzione... segue
Un decreto per risolvere l'impasse dell'autostrada Tirrenica
Prevista una legge per il trasferimento della concessione da Sat ad Anas
Un aiuto da Roma per superare l'impasse sulla Tirrenica. È il risultato dell'incontro tra il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico G... segue
Crollo del Ponte Morandi, chiesto il rinvio a giudizio per 59 persone
Dopo tre anni la Procura di Genova ha chiuso le indagini. Chiesto il giudizio anche per le due società Aspi e Spea
Ci sono voluti tre anni di indagini ma alla fine la Procura di Genova ha chiesto il rinvio a giudizio per 59 persone per il crollo del ponte Morandi. I pubblici ministeri contestano ad alcuni dei futuri... segue
Gdf: fatture false nel commercio di prodotti petroliferi
Sequestri per oltre 59 milioni di Euro
Le Fiamme Gialle di Trieste e Napoli, coordinate dalla Procura della Repubblica partenopea, hanno dato esecuzione a un sequestro preventivo finalizzato alla confisca "per equivalente" di beni del valore... segue
Trasportounito: poche regole e chiare per riconoscere centralità autotrasporto
Si è svolto oggi incontro con viceministro Teresa Bellanova
Poche regole, ma chiare ed inviolabili, che garantiscano all’autotrasporto gli strumenti pratici per poter lavorare, con modelli organizzativi che si traducano in sostenibilità prima economica e poi so... segue
Camera: nuova legge contro uso selvaggio monopattini elettrici
La bozza prevede assicurazione obbligatoria, utilizzo casco assieme ad un giubbotto o bretelle retroriflettenti per rendersi ben visibili
L'ultima sui monopattini elettrici ha dell'incredibile. A La Spezia sono stati sequestrati dalla Polizia sei monopattini elettrici truccati: i motori erano stati trasformati ottenendo un propulsore in... segue
Spazio alla mobilità alternativa tra Castelfranco Emilia e Modena
La Commissione ambiente ha approvato la risoluzione
Supportare la Provincia di Modena ed i Comuni interessati per evidenziare la soluzione progettuale più adeguata nel realizzare alternative alla mobilità sulla via Emilia tra Castelfranco Emilia a Modena. A... segue
Il trasporto pubblico in Toscana va ai francesi di Ratp
Via libera al nuovo servizio bus, dopo l'odissea iniziata con il bando di gara nel 2013
Arriva a conclusione la vicenda della gara regionale del trasporto pubblico locale per la concessione a un unico soggetto del servizio su tutta la Toscana per 11 anni e un valore di oltre 4 miliardi l'anno,... segue
Como: accertata frode IVA nel commercio delle auto
A carico di un operatore nel settore del commercio di automobili della provincia comasca
A conclusione di un’accurata attività di analisi, i funzionari ADM di Como hanno accertato una frode IVA a carico di un operatore nel settore del commercio di automobili della provincia comasca. Il me... segue