Press
Agency

Legislazione1.420

Il ministro Giovannini istituisce la Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Firmato il decreto per favorire la concertazione degli attori di settore, in primis i trasporti

Proseguono le iniziative del neonato ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per favorire la concertazione di tutti gli attori di settore, in primis quello dei trasporti. Per questo... segue

Astag ticino approva il nuovo contratto collettivo

Chiede inoltre al consiglio di stato che abbia valore di legge

Riconoscimento del ruolo strategico dell’autotrasporto nel sistema logistico e di mobilità delle merci nonché delle persone in Svizzera, riconoscimento parallelo della dignità di questo mestiere attraverso norm... segue

Tornano gli incentivi per l'auto ma sono pochi

Si tratta di 76 milioni di euro disponibili sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it

Tornano gli incentivi per l'auto. Come specifica il ministero delle Sviluppo economico, si tratta di fondi già inseriti nei decreti Rilancio e nel decreto Agosto del 2020, oltre che nel fondo Ecobonus:... segue

Ponte Morandi, la procura di Genova chiude l'inchiesta: 71 indagati

Fine delle indagini preliminari durate quasi tre anni: la Guardia di finanza consegna avvisi a 69 persone e due società

La procura di Genova mette una prima parola fine all'inchiesta sul crollo del ponte Morandi. Dopo la conclusione della fase delle indagini preliminari, la Guardia di finanza sta notificando gli avvisi... segue

Regione Lazio approva Piano territoriale paesistico

Il documento è stato letteralmente "blindato"

Dopo una seduta durata tre giorni, il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Marco Vincenzi, ha approvato il Piano territoriale paesistico regionale (noto anche con la sigla Ptpr) con 33 voti favorevoli... segue

Harley-Davidson contesta le tariffe doganali dell'Ue

Polemica per le importazioni di motociclette

Tutti per la libertà, libertà per tutti: lo slogan della celebre casa motociclistica americana Harley-Davidson è chiaro come non mai e nelle ultime ore si è sentita per l’appunto libera di contestare alcun... segue

Prorogate le scadenze per patenti e certificati nei trasporti di merci pericolose

Ne dà notizia Anita su comunicazione del ministero dell'Interno

I certificati di formazione professionale dei conducenti Adr (patentino Adr) e quelli del consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose, la cui validità scade tra il 1° marzo 2020 e il 1... segue

Sequestrate società operanti nel settore dei trasporti e dei prodotti petroliferi

Operanti in Italia e Bulgaria e riconducibili al clan Laudani-Scalisi

La Procura della Repubblica di Catania, in un comunicato stampa del 16 aprile 2021, rende noto quanto segue:"Nell’ambito di articolate attività di indagine coordinate da questa Procura della Repubblica -... segue

Maxi frode all’iva nel commercio dei prodotti petroliferi

Fatture false per 113 milioni di Euro

La Guardia di Finanza di Venezia, diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, e su sua delega ha concluso un’indagine che ha portato all’individuazione di 10 soggetti coinvolti in... segue

Quel pasticciaccio brutto della Roma-Latina

Accolto il ricorso di Sis: Autostrade per il Lazio inadempiente. Spunta un commissario per sanare gli errori

Difficile vedere la parola fine sul tortuoso iter di affidamento della realizzazione della Roma Latina. Adesso, nella questione, irrompe anche la figura di un commissario ad acta che dovrà colmare le... segue

Nell'Ue ci sono ancora poche colonnine elettriche per auto

Corte dei Conti ha bacchettato Bruxelles

Quante colonnine per la ricarica di auto elettriche ci sono nel continente europeo? Secondo la Corte dei Conti dell’Ue ancora troppo poche, tanto è vero che Bruxelles è stata letteralmente “bacchettata” nelle u... segue

Più stazioni di ricarica elettrica per i camion

Acea e T&E propongono di implementare 11.000 punti di ricarica per veicoli pesanti elettrici in Ue entro il 2025

Più stazioni di ricarica elettrica per i veicoli pesanti. È quello che chiedono i produttori di autocarri e le associazioni ambientaliste all'Ue. L'appello rivolto alla Commissione Ue in una lettera c... segue

Esami per la patente anche in zona rossa

La richiesta arriva da Unasca, l'Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza

Le misure prese per arginare la pandemia hanno messo in difficoltà molte attività legate al mondo delle autoscuole. Il blocco degli esami nelle zone rosse, per esempio, ha provocato notevoli ritardi r... segue

Rc auto, Assoutenti chiede il rating delle assicurazioni

L'associazione chiede in commissione Finanze il giudizio sulle migliori compagnie e controllo degli atti Ivass

Rating delle migliori assicurazioni e controllo dei consumatori sugli atti e sull’attività dell’Ivass. È questa la richiesta di Assoutenti che, insieme ad altre 7 associazioni del Cncu, il Consiglio nazio... segue

Già finiti gli ecoincentivi per le auto con emissioni da 61 a 135 gr/km di Co2

Promotor, è assolutamente necessario rifinanziare lo stanziamento

Si è già esaurito il finanziamento statale per gli ecoincentivi destinati all‘acquisto di autovetture con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 gr/km. Il fondo in questione era stato pensato per sostenere la... segue

71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Sequestri per quasi 1 miliardo di Euro

Il Comando Generale della Guardia di Finanza rende noto in un dettagliato comunicato stampa di oggi quanto segue:L’integrazione delle mafie nel mercato delle imprese è un processo emerso da tempo nelle pi... segue

Provvedimenti cautelari a carico di circa settanta persone

Dai comandi della Guardia di Finanza di Napoli, Roma, Catanzaro e Reggio Calabria

Dalle prime ore del giorno i Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Napoli, Roma, Catanzaro e Reggio Calabria, unitamente ai finanzieri dello S.C.I.CO. e ai Carabinieri del R.O.S., coordinati... segue

Auto. Dal 15 aprile il cambio delle gomme invernali

Si rischiano sanzioni tra i 422 e i 1695 Euro

Manca poco più di una settimana ad un appuntamento a cui gli automobilisti italiani non vogliono farsi trovare impreparati. Si sta parlando della data fatidica in cui sarà necessario cambiare le gomme i... segue

Ambiente. Friuli Venezia Giulia confida in nuova legge su carburanti

Lo strumento verrà reso più flessibile ed efficiente

"Il 2021 rappresenterà una pietra miliare per il Friuli Venezia Giulia in materia di ambiente". Lo ha affermato l'assessore regionale del Friuli Venezia Giulia alla Difesa dell'ambiente, Energia e Sviluppo... segue

DAS elettronico: primo positivo bilancio Adm sull’introduzione

In Veneto e Friuli Venezia Giulia oltre 200.000 i documenti rilasciati

Positivo il primo bilancio di Adm Veneto e Friuli Venezia Giulia sul DAS elettronico. Dopo più di un decennio dall’introduzione dell’e-AD, il documento elettronico che scorta i prodotti che circolano in s... segue

Boom di truffe assicurative online

I siti segnalati dall'Ivass erano 4 nel 2015: nel 2020 sono lievitati a 241

Le truffe assicurative on line in Italia continuano ad aumentare: l’Ivass, l’Autorità di vigilanza nel settore assicurativo, rende noto che i siti fraudolenti segnalati e bloccati sono stati 241 nel cors... segue

Rinviata al 30 giugno l'entrata in vigore del Documento unico di circolazione

Il nuovo strumento non funziona ancora: triplicati i tempi di emissione dei documenti e i costi per l'utente

Piove sul bagnato nel mondo automotive. Come non bastassero i problemi di mercato, ecco che anche la burocrazia arriva a complicare la vita degli automobilisti italiani. Il grido d'allarme arriva dalle... segue

Auto connesse, approvate le regole Ue

Massima attenzione per le consultazioni sugli assistenti vocali e sul trattamento dei dati

Il tema delle auto connesse, che rappresentano il futuro del mondo automotive, si porta dietro una serie di altre problematiche, prima fra tutte quella della tutela dei dati sensibili. Per questo l'Ue... segue

Toti ordina zona rossa per Savona e Imperia dal 2 all'11 aprile

Le due province hanno superato la soglia dei 250 casi su 100 mila persone a settimana. Colpa dei francesi, secondo il governatore ligure

Il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti ha firmato nella tarda serata di ieri, giovedì 1 aprile, l’ordinanza che dispone la zona rossa nel ponente ligure, nelle province di... segue

Cancelleri (Mims). "Ok a proroga obbligo ricorso documento unico digitale"

"E nuove assunzioni per Motorizzazione civile" dichiara il sottosegretario

“Il continuo confronto tra il ministero, la Motorizzazione e le associazioni di categoria, portato avanti grazie al tavolo tecnico permanente da me istituito, ieri si è concretizzato con un significativo ri... segue

Insufficienti le risorse del recovery plan per le infrastrutture

Lo sostiene Pietro Salini, ad di Webuild: l'emergenza occupazionale resta la priorità assoluta

"Le risorse previste del recovery plan per investimenti in infrastrutture non sono sufficienti". Lo ha detto Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, in un’intervista al programma Restart su R... segue

TAR Lazio chiede a Fiat i reali dati di emissione di 500X

Dopo ricorso dell'associazione ClientEarth

Una sentenza che sta facendo molto discutere. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha chiesto espressamente a Fiat di chiarire quali sono i reali dati di omologazione del modello 500X. La pressione... segue

Liguria, da oggi divieto di spostamento nelle seconde case

Il presidente della Regione Toti visita il ponente: restrizioni in vista per l'incremento del contagio

È stata firmata ieri, martedì 30 marzo, l’ordinanza regionale che vale da oggi, mercoledì 31 marzo, e che vieta di raggiungere le seconde case in Liguria, sia per chi arriva da fuori regione, sia per... segue

Lo scacchiere delle nomine pubbliche in equilibrio (di genere)

L'analisi del Centro studi CoMar sul governo delle partecipate dello Stato: 518 persone al rinnovo nei prossimi mesi

La scrivania del presidente del consiglio Mario Draghi è ingombra. Non tanto di recovery plan o di Pnrr, quanto piuttosto di curriculum vitae. Perché è ormai ufficialmente aperta la corsa alle nomine pu... segue

Secondo giorno di sciopero della logistica

Irricevibili, secondo i sindacati, le richieste datoriali avanzate nella prima fase di trattativa per il rinnovo del contratto

Prosegue anche oggi lo sciopero del settore della logistica, del trasporto delle merci e della spedizione indetto per le giornate di lunedì 29 marzo e martedì 30 marzo da diverse sigle sindacali, tra c... segue

Sindacati e Just Eat, c'è l'intesa: i rider diventano dipendenti con contratto logistica

Basta cottimo: 4 mila assunti, salario fisso orario e tutele

I rider di Just Eat saranno lavoratori subordinati e verranno assunti con il contratto nazionale della logistica. Dopo due mesi di trattative sindacati e azienda hanno trovato un accordo sull’inquadramento d... segue

Mobilità sostenibile. Audizione Roberto Tomasi, ad Aspi

Si svolgerà domani alle ore 12:30 diretta webtv

Domani martedì 30 marzo, alle ore 12:30, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti, presso l’Aula della commissione Ambiente, svolgono, in videoconferenza, l’audizione di Roberto Tomasi, amministratore dele... segue

Trasporti, il governo faccia la sua parte

Vinella, Anav: "Accogliamo con soddisfazione il recepimento in parlamento delle misure auspicate dal nostro sistema di imprese"

"Accogliamo con grande soddisfazione e fiducia il recepimento in parlamento delle misure prioritarie auspicate dal nostro sistema di imprese. Ora confidiamo che il governo le faccia proprie e le traduca... segue

Parlamento europeo. Interrogazione sul ponte sullo stretto di Messina; priorità e finanziamento

Presentata da alcuni deputati e sostenuta da altri diversi dagli autori

"Interrogazioni parlamentari22 marzo 2021Interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta P-001529/2021 alla Commissione articolo 138 del regolamentoAnnalisa Tardino (ID), Anna Bonfrisco (ID) Oggetto:... segue

Tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 in esame al webinar di Assopetroli-Assoenergia

Appuntanmento il 29 marzo alle 15:00

In programma lunedì 29 marzo alle ore 15:00 il webinar "Accise: Legge di Bilancio 2021 - le novità per depositi e traders" promosso da Assopetroli-Assoenergia con la media partnership di Staffetta Quotidiana. I... segue

L'automotive deve rientrare nel Piano di ripresa

Gianluca Benamati, capogruppo Pd in commissione Attività produttive della Camera, ribadisce la necessità di fare questo passo per il settore dell'auto

Inserire l'automotive all'interno del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. è questo l'obiettivo numero uno che Gianluca Benamati, capogruppo Pd alla commissione Attività produttive della Ca... segue

Dall'Italia primo sì alla Procura Europea

Domani esame al plenum con il neo ministro della Giustizia, Marta Cartabia e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Dal Csm arriva un primo sì di massima alla proposta del ministro della Giustizia Marta Cartabia sulla Procura Europea. Un sì subordinato alle ulteriori informazioni necessarie a comprendere meglio di c... segue

Il ponte sullo Sretto s'ha da fare, secondo la Lega

Nino Minardo: "L'infrastruttura deve rientrare nel recovery plan"

"Sveglia! Il ponte sullo Stretto di Messina s'ha da fare. Nelle ultime ore ho letto alcune uscite improntate o al pessimismo o alla ricerca di visibilità personale, entrambe non sono utili all'obiettivo... segue

Contrabbando di gasolio: 2 arresti e 33 denunce per

Operazione "Giallo oro": Sequestri della Gdf per 1,7 milioni di Euro

I finanzieri del Comando Provinciale Treviso, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno concluso una vasta operazione, denominata convenzionalmente "Giallo Oro", nel settore del contrasto... segue

Taxi, ristori in Emilia Romagna e Sardegna: e le altre regioni?

Ancora pochi i bandi in favore della categoria

Da quando è scoppiata la pandemia da coronavirus, si parla spesso dei ristori che dovrebbero sostenere le attività commerciali ed industriali del nostro Paese. Un caso particolare è quello dei taxi. Il... segue

Enel X dà la scossa a Puglia e Calabria

A Brindisi le colonnine elettriche passano da 5 a 35, a Catanzaro sono soprattutto nella zona marina

Puglia e Calabria si muovono sul fronte della mobilità elettrica. A Brindisi le colonnine per la ricarica delle auto elettriche passeranno dalle attuali 5 a 35, stando all'accordo che il comune ha raggiunto... segue

Tutti assolti gli imputati del processo Eni Nigeria

"Il fatto non sussiste" è la formula utilizzata dal tribunale di Milano che scagiona, tra gli altri, Descalzi e Scaroni

"Il fatto non sussiste". Tutti assolti gli imputati del processo Eni Nigeria. Il fatto non sussiste è la formula utilizzata dai giudici di Milano per assolvere tutti gli imputati nel processo per la presunta... segue

Attesa per oggi la sentenza sul caso Eni-Nigeria

Il collegio della settima sezione penale del Tribunale di Milano si è ritirato in camera di consiglio

È attesa per oggi, 17 marzo 2021 o, in subordine, per il 31 marzo la sentenza del processo al tribunale di Milano per quella che, secondo la procura, è la più grande corruzione internazionale della st... segue

Gare truccate per il Terzo Valico: oltre 30 manager rinviati a giudizio

Sul banco degli imputati il Cociv e grandi imprenditori. Tra questi Pietro Salini (Webuild) che esprime "grande amarezza"

Il gup di Genova ha rinviato a giudizio oltre 30 persone per aver truccato molte gare per il Terzo Valico ferroviario, in particolare quelle per i tunnel tra Liguria e Piemonte. Tra le persone rinviate... segue

Etichettatura prese di ricarica elettrica in vigore da sabato

Sui nuovi veicoli elettrici ed ibridi plug-in e sulle colonnine in tutta Ue

A partire dal 20 marzo 2021 entrerà in vigore nell’Unione europea l’obbligo di apporre sui nuovi veicoli elettrici ricaricabili da rete e presso tutte le stazioni di ricarica le etichette conformi allo... segue

9 Stati Ue vogliono la data di stop a vendita furgoni benzina e diesel

Chiesta alla Commissione "politica per ridurre le emissioni di gas serra generate dal mondo dei trasporti"

Il settore dei trasporti è responsabile di un quarto delle emissioni di gas-serra della Ue e il raggiungimento della neutralità climatica al 2050 richiede dunque un rapido passaggio a forme di mobilità pi... segue

Ue, firmato l'accordo informale sul meccanismo per collegare l'Europa

Operativo dal 2021 al 2027, il programma MCE 2.0 finanzia progetti nei settori trasporti, digitale e energia

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto in data odierna un accordo provvisorio sulla seconda edizione del programma faro dell'Ue meccanismo per collegare l'Europa. Il programma... segue

Amazon, in Italia il 22 marzo il primo sciopero

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Assoespressi: la trattativa si è interrotta bruscamente per l’indisponibilità al dialogo

"Il colosso di Seattle deve prendere atto, suo malgrado che il sindacato fa parte della storia e del percorso costituente del nostro paese e con questo deve confrontarsi, in Italia". Così Filt Cgil, Fit... segue

Crollo ponte Morandi, il gip chiede alla procura di formulare le imputazioni

Il gip Angela Nutini dà tempo dieci giorni. Intanto emergono nuovi dettagli sui manager Atlantia

La procura dovrà formulare le imputazioni entro dieci giorni per consentire alle difese degli indagati per il crollo del ponte Morandi di valutare quali intercettazioni fare confluire nel fascicolo. È q... segue

Va in soffitta il vecchio bonus malus?

La proposta arriva dal presidente Ania, Maria Bianca Farina, in audizione alla Camera

È arrivato il tempi dei cambiamenti per il mondo assicurativo ma quella che riguarda la possibile messa in soffitta del vecchio sistema bonus malus sarebbe una vera e propria rivoluzione. Il meccanismo... segue