Autorità2.582
Tre giorni stop treni tra Roma-Ostiense e Fiumicino Aeroporto
Per lavori di manutenzione programmata; bus sostitutivi
Da venerdì 19 a domenica 21 agosto, per lavori di manutenzione programmata, la circolazione dei treni sarà sospesa tra le stazioni di Roma-Ostiense e Fiumicino Aeroporto, secondo quanto comunica Trenitalia. In de... segue
Opere pubbliche e sicurezza cantieri: firmato accordo al Mims
Con i sindacati, Anas ed Rfi; incontri semestrali esito attività
È stato sottoscritto ieri dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, un accordo con le organizzazioni sindacali e le società del Gruppo Fs, Anas e Rete fe... segue
Alleanza per sicurezza reti stradali e ferroviarie
Italia avrà un sistema integrato di monitoraggio
L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie ad un accordo tra Enea (Energia nucleare energie alternative), Is... segue
Infrastrutture e mobilità sostenibili: decreto Mims approvato dalla Camera
Soddisfazione ministro Giovannini; il secondo in dieci mesi
Più sicurezza e qualità dei trasporti, transizione ecologica del trasporto aereo, marittimo e terrestre, potenziamento delle infrastrutture e messa in sicurezza di quelle idriche, efficientamento del s... segue
Nuovo Intercity Green di Trenitalia
Viaggi con carrozza per biker e famiglie
Inizia il viaggio del nuovo Intercity Green di Trenitalia (Gruppo Fs italiane).Un treno rinnovato nell’aspetto grazie ad una speciale pellicolatura esterna e ad una carrozza dedicata con sei posti-bici, p... segue
Mims: ok conferenza unificata a piano generale mobilità ciclistica
E 27 milioni di Euro per emergenza siccità -ALLEGATO
Il Piano generale della mobilità ciclistica e la ripartizione di 27 milioni di Euro tra le Autorità di bacino distrettuale e le Zone economiche speciali (Zes) per la realizzazione di opere idriche per f... segue
Trasporto pubblico sardo: stanziati 16 milioni di Euro
Confermate agevolazioni tariffarie per studenti
Sono state confermate anche per l’anno scolastico 2022-23 le agevolazioni tariffarie per gli studenti che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico locale. Lo ha deciso la Giunta regionale sarda con una d... segue
Pressing di Regione Toscana sulla Tav a Firenze
Giani: "Farò di tutto, a costo di mettermi sui binari. Infrastruttura importante per il sistema italiano"
La Regione Toscana conferma il suo impegno sullo sviluppo delle infrastrutture per l'alta velocità ferroviaria. La giunta di Firenze si è detta pronta a fare di tutto per evitare ritardi sulla ripresa d... segue
Cipess: ok ai Contratti di Programma Mims-Rfi periodo 2022-2026
Approvati investimenti infrastrutturali, ferroviari e stradali
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato ieri importanti misure di competenza del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili... segue
Metro A e B Roma. Patanè: "Riattivate scale mobili Barberini e Bologna"
Assessore lo dichiara in una nota
“Sono state riattivate le ultime due scale mobili alla stazione Barberini della Metro A e sono dunque in funzione tutte e sei le scale a disposizione. Sono state inoltre riaperte, a valle dei collaudi e... segue
Ferrovia Milano-Tirano: è ok all'intesa. Impegnati 80 mln dai fondi Olimpiadi
Grazie all'accordo saranno soppressi 19 passaggi a livello sulla SS38 in Valtellina
Via libera secondo una nota odierna all’accordo per la soppressione di 19 passaggi a livello in Valtellina, lungo la linea ferroviaria Milano-Tirano. L’investimento complessivo ammonta a 80,6 milioni di... segue
Aeroporto Bergamo: il nodo dei sovrappassi ferroviari
Le critiche del comitato di quartiere: "Servono parchi e passaggi sopraelevati come a Barcellona"
Quando i referenti di società Rete ferroviaria italiana (Rfi) hanno interloquito con il comitato di quartiere Boccaleone, il tema della realizzazione di tre sottopassi lungo la nuova linea ferrata che... segue
Rapporto Sace (2): il commento del ministro Giovannini
"Conferma la bontà della strategia seguita dal Governo"
Il ministro Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, dichiara in una nota che: “Il rapporto Sace sulle infrastrutture conferma la bontà della strategia seguita dal Governo per for... segue
Trenord: in servizio nuovi treni
Prosegue il piano di rinnovo della flotta
Prosegue il piano di rinnovo della flotta Trenord: sono entrati in servizio tre nuovi treni "Donizetti" a media capacità sulle linee Bergamo-Treviglio, Milano-Treviglio-Cremona e Milano-Codogno-Cremona;... segue
Sace: focus su analisi settore infrastrutture in Italia
Porti, aeroporti e ferrovie comparto che crescerà maggiormente nel prossimo quinquennio -ALLEGATO
Sace diffonde oggi il focus On “Ieri, oggi e domani: le infrastrutture in Italia”, un’analisi sul settore delle infrastrutture in Italia curato dal proprio ufficio studi. I punti salienti in sintesi: Dalla crisi f... segue
Caro-energia: Uiltrasporti, ridurre canone infrastrutture ferroviarie
Per mitigare eccezionale extracosto dichiara in una nota
"Continuiamo a ritenere necessario che per far fronte alle conseguenze economiche negative per il settore del trasporto ferroviario-merci dovute allo straordinario incremento del costo dell’energia, s... segue
Metro C a Roma. Assessore Patanè: “A settembre tutti i treni in servizio”
L'amministrazione comunale individua commissione tecnica per esame revisioni
Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità di Roma Capitale dichiara in un comunicato che “In ottemperanza al Decreto Infrastrutture, l'amministrazione Comunale ha individuato la commissione tecnica indipendente esa... segue
Rfi: nuova linea Ferrandina-Matera, approvato progetto definitivo
Investimento totale di circa 430 milioni di Euro
La realizzazione della nuova linea Ferrandina/Matera-La Martella compie un importante passo avanti con l’approvazione del progetto definitivo da parte del commissario straordinario di Governo per l’opera Ver... segue
Infrastrutture e mobilità sostenibili: ok del Senato al decreto-legge Mims
Soddisfazione espressa dal ministro Giovannini
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, esprime soddisfazione per l’approvazione al Senato del decreto-legge su infrastrutture e mobilità sostenibili. “L’esame del Senat... segue
Mobilità urbana: terza tappa "Moveo" a Firenze, dopo Milano e Napoli
Città e trasporti di persone e merci
Si è tenuto oggi a Firenze il terzo appuntamento di “Moveo”, il percorso di incontri promosso dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, per accompagnare la redaz... segue
La Sicilia acquista 12 nuovi treni
Falcone (Infrastrutture): "Rottamiamo dopo decenni i vecchi convogli e potenziamo i collegamenti"
La Regione Sicilia investe per ammodernare il parco treni. La giunta palermitana, nel corso dell'ultima seduta, ha deliberato lo stanziamento di altri 134 milioni di Euro per l'acquisto di ulteriori 12... segue
Accordo ministero Turismo-Gruppo Fs-Enel
Protocollo di intesa siglato da Luigi Corradi, ad di Trenitalia
Mobilità elettrica, comunità energetiche, intermodalità dei trasporti. Un turismo sano e sostenibile è possibile ed è per questo che è stato firmato un accordo tra Trenitalia (Gruppo Fs), il ministero del T... segue
Civitavecchia: Il Tar del Lazio respinge l'istanza cautelare di SIT
La linea bus GT Porto-Stazione tornerà al terminal crociere
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (AdSP MTCS), fa sapere che la Terza Sezione del Tar del Lazio ha respinto l'istanza cautelare presentata da Società Italiana Trasporti S... segue
Marche: nuove carrozze con servizio bici sui treni regionali
Ogni vagone è capace di ospitare fino a 64 biciclette
La Regione Marche fa sapere che da oggi mercoledì 27 luglio 2022 sono in circolazione sulle linee ferroviarie regionali, nuove carrozze interamente dedicate al servizio bici, capaci di ospitare fino a... segue
In Germania è caos nel trasporti
Disagi su strade e ferrovie, tra scioperi e cantieri; puntuale solo il 45% dei collegamenti aerei
Lo stereotipo che abbiamo della Germania è quello di un Paese ordinato, pulito, preciso. Sul fronte dei trasporti tutto è cambiato da quando le autorità hanno riaperto le frontiere ai viaggi internazionali e... segue
Milano-Cadorna, parte campagna installazione defibrillatori nelle stazioni
Inaugurato oggi primo dispositivo a disposizione del pubblico; entro agosto gli altri
Ha preso avvio oggi da Milano-Cadorna la campagna di installazione dei defibrillatori che vedrà tutte le stazioni della rete di Ferrovienord dotate di un dispositivo elettromedicale accessibile al pubblico... segue
Ferrovia Milano-Pavia "si fa in quattro"
Quadruplicamento: Regione dà il via libera al progetto definitivo. Costo 900 milioni
Via libera da Regione Lombardia al progetto definitivo per il "quadruplicamento della tratta Milano-Rogoredo- Pavia - prima fase (da Milano Rogoredo fino a Pieve Emanuele)" e la "velocizzazione della linea... segue
Accordo Regione Sardegna-Arst-Rfi sul trenino verde
62 milioni di Euro per le linee ferroviarie turistiche
Via libera al piano di investimenti da 62 milioni di Euro per la realizzazione dei lavori sulle linee ferroviarie sarde destinate ad uso turistico di proprietà della Regione ed affidate in gestione all’Arst. Si... segue
Ministero Giustizia e Gruppo FS siglano accordo triennale
Protocollo d’Intesa "Mi riscatto per il futuro" per il reinserimento dei detenuti
Il ministro Marta Cartabia per il ministero di Giustizia, e l’ad Luigi Ferraris per il Gruppo FS, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa dal titolo “Mi riscatto per il futuro”, che prevede una coopera... segue
Partnership tra Frecciarossa e Scuderia Ferrari
Il logo AV sarà sulla F1-75 anche in Francia ed a Monza
Presentata ieri a Maranello (Modena) nel Museo Ferrari la partnership tra Frecciarossa e Scuderia Ferrari siglata all’insegna della tecnologia e dell’innovazione nel campo dei motori e della velocità ital... segue
Assessore Terzi visita centrale operativa Trenord
Tecnologie per tenere sotto controllo criticità ed emergenze
Gestire e programmare il servizio ferroviario regionale tramite alert, monitoraggi ed avvisi in tempo reale per rendere fluido il sistema e tenere sotto controllo h24 criticità ed emergenze legate ad... segue
Trasporti: in netta ripresa tutte le modalità nel secondo trimestre dell'anno
Superati livelli traffico pre-pandemia, in altri settori si stanno riallineando al 2019 -ALLEGATO
Netta ripresa del settore dei trasporti, che nel secondo trimestre di quest’anno registra una forte crescita della domanda per tutte le modalità di mobilità rispetto all’analogo periodo del 2021, con a... segue
Aereo-treno. Klm rafforza integrazione tra aeroporto Amsterdam e Bruxelles
Sperimentazione fino alla fine di ottobre prossimo
Il vettore aereo Klm Royal Dutch Airlines e Thalys consolidano la già annunciata partnership che prevede l'acquisto da parte della compagnia di posti a bordo del treno ad alta velocità Thalys per i passeggeri i... segue
Italia-Algeria. Mou siglato tra Giovannini ed omologo
Cooperazione nel campo infrastrutture ed opere pubbliche, formazione e riqualificazione
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato un Memorandum d’intesa con il ministro dei lavori pubblici della Repubblica algerina democratica e popolare, Ka... segue
Trasporti, Fit-Cisl: "Sncf Voyages applichi Ccnl di settore"
Le dichiarazioni del sindacato in una nota a margine riunione operativa
"È incomprensibile, inaccettabile e non più sostenibile che un’impresa ferroviaria, che opera su territorio italiano nell’ambito della mobilità passeggeri dall’11 dicembre 2011, non applichi ancora il Ccnl... segue
Vvff-Fs: protocollo intesa su monitoraggio infrastrutture, prevenzione e gestione emergenze
Una cabina di regia verificherà il raggiungimento dei risultati
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile ed il Gruppo Fs Italiane hanno sottoscritto oggi un protocollo d’intesa per migliorare l'efficacia delle operazioni di s... segue
Gruppo Grendi e sostenibilità: mezzi elettrici ed energie rinnovabili
Ed intermodalità marittima-ferroviaria
Il Gruppo Grendi accelera il suo percorso di sostenibilità puntando su veicoli elettrici per la distribuzione ultimo miglio, energie rinnovabili ed intermodalità marittimo-ferroviaria. Queste scelte r... segue
Francia: Sncf chiede nuovi investimenti sui treni
Farandou (Sncf): "L'ordine di grandezza è di 100 miliardi di Euro in 15 anni"
Il management della compagnia ferroviaria Société Nationale des Chemins de fer Français (Sncf) chiedono di aumentare in modo deciso gli investimenti del governo francese sulle strade ferrate. La stima è... segue
"Milano-Cortina 2026": intesa su ipotesi riparto fondi legge bilancio e bilancio Mims
E' quanto emerso dalla riunione della cabina di regia
Raggiunta l’intesa sullo schema di ripartizione delle risorse, pari a 324 milioni di Euro, previste nella legge di bilancio 2022 per gli interventi infrastrutturali legati allo svolgimento delle Olimpiadi i... segue
Fs-AdR. Da Napoli e Firenze a Fiumicino aeroporto con Trenitalia
Al via tre nuovi collegamenti "Frecciarossa"
Tre nuove corse "Frecciarossa" da e per Fiumicino Aeroporto, con una novità assoluta: il collegamento diretto fra lo scalo aeroportuale romano e le stazioni Napoli-Centrale e Napoli-Afragola.Hanno preso... segue
Pnrr. Mims: conseguiti obiettivi primo semestre 2022
E tre previsti nella seconda metà dell'anno; pubblicato aggiornamento -ALLEGATO
Al 30 giugno il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), responsabile di interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e dal Piano nazionale complementare... segue
Ivano Russo nuovo amministratore di Ram
Prende il posto di Zeno D'Agostino nella società in house del Mims che si occupa di logistica e trasporto
Ivano Russo è il nuovo amministratore unico di Ram Logistica, infrastrutture e trasporti, la società in house del Mims a capitale detenuto al 100% dal ministero dell’Economia e delle finanze. Russo suc... segue
Roma. Niente da fare per la stazione di Vigna Clara
Doveva riaprire oggi dopo 32 anni e invece, causa incendio, riaprirà (forse) giovedì 14
Niente da fare, ci eravamo illusi. O meglio, ci aveva illuso Ferrovie dello Stato che neanche un mese fa aveva annunciato la riapertura, dopo 32 anni, della stazione di Vigna Clara a Roma. Ebbene oggi... segue
Trieste-Slovenia, parte la nuova tratta merci
Cadenza settimanale per il trasporto ferroviario a bordo dell'Ocean-Rail Express
Avrà cadenza settimanale il trasporto ferroviario di merci avviato dal porto di Trieste verso lo stabilimento della Hisense a Velenje, nella Slovenia settentrionale. Sotto il profilo tecnico si tratta... segue
Si stringono i tempi per la ferrovia Adriatica
Sul tema, il presidente della regione Marche ha incontrato il ministro Giovannini
"Mi sono incontrato con il ministro Enrico Giovannini per la Ferrovia Adriatica. Abbiamo condiviso l'importanza e la necessità di potenziare la linea, ma tenendo conto anche di una visione d'insieme e... segue
"Eu-Modex Italy 2022": protezione civile europea si esercita a Milano
Una tre-giorni conclusa ieri con squadre da Francia, Romania ed Italia
Si è conclusa ieri domenica 10 luglio l’esercitazione internazionale "Modex-Italy 2022", organizzata a Milano dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, nell’ambito del programma annuale Modex (MoD... segue
Lombardia, al ritorno dalla ferie in regalo gli aumenti del treno
Approvata dalla Regione il rincaro del 3,82% del ticket ferroviario: si attende il tpl
Nella raffica di aumenti che non accenna ad avere tregua rientrano anche i treni. Da settembre, infatti, dovrebbero scattare i nuovi rincari ai ticket in Lombardia: una brutta notizia resa ancora peggiore... segue
Trenord: sciopero per l'intera giornata di domenica
Agitazione indetta in una giorno festivo non sono previste fasce di garanzia
A causa di uno sciopero indetto dalle rappresentanze sindacali unitarie di Trenord domenica 10 luglio, per l’intera giornata in Lombardia i treni regionali, suburbani ed il collegamento aeroportuale "... segue
La stazione di Orte vuole le Frecce ma cade a pezzi
L'impianto di snodo è vecchio e cadente: se vuole l'alta velocità deve essere riqualificato
Si torna a parlare con insistenza dell’Alta Velocità a Orte. La stazione al confine tra Lazio e Umbria, infatti, da qualche tempo è servita da collegamento per il Frecciarossa. Qualcuno, però, si doma... segue
Roma: al via lavori sulla linea metro A e sulla linea del tram 8
Previsto il rinnovo di binari, scambi, massicciata linea 8 e nella tratta Ottaviano-Anagnina metro A
Partono oggi, lunedì 4 luglio, i lavori di rinnovo delle infrastrutture della linea A della metropolitana e della linea tramviaria 8. In particolare, è previsto il rinnovo dell'armamento (binari, scambi e... segue