Press
Agency

Persone2.427

Stangata sui biglietti dei treni liguri

Regione: dal 1° gennaio +5% gli abbonamenti e +8% i regionali

"Come previsto, fino ad oggi in Liguria non c’è stato nessun aumento dei biglietti dei treni regionali". L'annuncio arriva dall'assessore ai Trasporti di Regione Liguria, Gianni Berrino. "L’incremento dell... segue

Autobrennero punta alla cura del ferro (sostenibile)

La società ha l'obiettivo di crescere dopo il closing dell'accordo con Inrail

Il gruppo è nato appena 2 mesi fa, quando Autobrennero ha acquistato la ligure Inrail, a metà ottobre. Adesso, dopo l’acquisizione del 75% delle quote di Inrail perfezionata il 23 dicembre scorso (il 25%... segue

Nardella contro tutti

Il sindaco di Firenze critica Rfi per i lavori alla Stazione e ministero per le gru agli Uffizi

Tutto fermo dal 2019 e il sindaco di Firenze Dario Nardella s'indigna. È un Natale all'insegna dell'arrabbiatura quella del sindaco di Firenze che si è accorto che i lavori alla pensilina della stazione d... segue

Ferrovie britanniche bloccate dal covid

Nessun treno a Natale. Collegamenti necessari e orari ridotti il 26 dicembre

La variante Omicron del coronavirus sta mettendo in ginocchio il trasporto ferroviario britannico. Ieri sono stati registrati 106 mila nuovi contagi da coronavirus: è la prima volta che il numero di infezioni... segue

Trenord: nominato consiglio d'amministrazione per il triennio 2021-2023

Confermati Federica Santini presidente e Marco Piuri amministratore delegato

L’Assemblea dei soci di Trenord, riunita ieri, ha confermato Federica Santini nel ruolo di presidente del Consiglio di amministrazione e proceduto alla nomina dei membri del Cda per il triennio 2021-2023, n... segue

Treni soppressi e bus in ritardo sulla Bologna-Vignola

Settimana da bollino nero: pendolari attendono per ore l'arrivo dei bus sostitutivi

È degno di un girone dell'inferno dantesco la pena a cui sono condannati da tempo gli utenti del trasporto pubblico che si mettono in viaggio lungo la linea Bologna-Vignola. Dai treni soppressi agli autobus... segue

Tarlazzi: "Molte attività trasporti siano ricomprese tra i lavori usuranti"

"Azione fondamentale per sicurezza sul lavoro" secondo il segretario generale Uiltrasporti

"La discussione intorno all'elenco dei lavori gravosi ed usuranti non può lasciare indietro le moltissime attività dei trasporti che hanno queste specifiche caratteristiche", dichiara il segretario generale U... segue

Tesmec cresce sul mercato ferroviario internazionale

Nuovi ordini acquisiti per un valore complessivo pari a circa 15 milioni di Euro

Tesmec, società a capo di un gruppo tra i leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali, nonché di tecnologie per la coltivazione d... segue

Pellecchia (Fit-Cisl) "Bene Frecciarossa Milano-Parigi"

"Concorrenza va gestita" dichiara segretario generale

"Accogliamo positivamente la notizia del primo Frecciarossa sulla tratta Milano-Parigi: è un segnale di reciprocità nella concorrenza nell’alta velocità francese che aspettavamo da tempo". È quanto dichi... segue

Retroporto di La Spezia nodo core per la Ten-T

Per l'Ue Santo Stefano Magra è rail-road terminal del Corridoio Scandinavia-Mediterraneo

Il retroporto spezzino di Santo Stefano Magra ottiene il tanto agognato riconoscimento della Commissione Ue come nodo core della Rete Ten-T. La conferma arriva direttamente da Bruxelles: nella proposta... segue

I vincitori del premio "Il logistico dell’anno 2021"

Organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci

Ecco chi sono i premiati della 17° edizione del premio "Il logistico dell’anno" organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci e destinato a manager e imprese che hanno innovato in... segue

Tpl Roma: approvati stanziamenti per lavori su Tram e Metro B

Lo annuncia in un comunicato Eugenio Patanè

"In giunta questa mattina (16 dicembre 2021) abbiamo approvato lo stanziamento di quasi 20 milioni di Euro per interventi, divisi in 18 singoli lotti, dedicati al rinnovo dell’armamento tranviario": l... segue

La Bei finanzia Fs Italiane per l’acquisto di nuovi treni Av in Italia e Spagna

Tramite Green bond da 350 milioni di Euro

La Banca europea per gli investimenti (Bei) sostiene l’acquisto di convogli moderni ad alta velocità da parte di Trenitalia, controllata di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., sottoscrivendo in private pl... segue

Un incontro per dire sì alla tramvia fino al polo di Sesto Fiorentino

L'iniziativa della Cigl per dire no al prolungamento della T2 fino al liceo Agnoletti

Il sindacato Flc-Cgil ha organizzato ieri sul web un incontro dal titolo "Sì alla tramvia al Polo di Sesto". Al centro della tavola rotonda la realizzazione di uno snodo ferrotramviario che passi per... segue

Bureau Veritas si prende in giro

Tg satirico per gli auguri di Natale

Alert anti covid? Licenziamenti di massa via Teams? Nulla di tutto questo. Un mega quiz in diretta video e un telegiornale satirico degno di Striscia la Notizia nel quale anche l’amministratore delegato h... segue

La rete ferroviaria francese è vetusta e ostacola la concorrenza

Lo ha spiegato il direttore generale di Sncf Réseau Lallemand in una intervista

La società francese Sncf Réseau è una delle 5 componenti del gruppo Société Nationale des Chemins de fer Français (Sncf) che si occupa di gestire il trasporto ferroviario di passeggeri e merci, nonché la man... segue

​La Regione Marche finanzierà circa 50 nuove start up

Previsti 6 milioni di Euro di investimenti

Innovare. È questa la parola d’ordine per aprire le porte a un nuovo concetto di impresa. Lo ha sottolineato questa mattina il vicepresidente e assessore regionale allo Sviluppo economico Mirco Carloni, pa... segue

Fit-Cisl: Il Pnrr sia occasione per aumentare profilo industriale Italia

Le dichiarazioni di Salvatore Pellecchia a margine del convegno sul tema

"I fondi europei legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza non devono solo colmare il gap infrastrutturale presente nel Paese e consolidatosi negli ultimi anni, ma devono anche essere un’occasione p... segue

Incidente nello scalo ferroviario di Torino Orbassano

Morto un macchinista Mercitalia Rail

Alle 21:20 di martedì 14 dicembre, durante le operazioni di aggancio di un convoglio merci nello scalo ferroviario di Torino Orbassano, si è verificato un incidente nel quale ha perso la vita un macchinista d... segue

Savigliano, l'hydrogen valley delle ferrovie italiane

Lo stabilimento piemontese produce i convogli della rivoluzione green del settore

"Qui nascono i treni che non inquinano". Lo ha detto il ceo di Alstom Italia, Michele Viale, riferendosi a quella che ormai è conosciuta da tutti come l'Hydrogen valley. Parliamo dello stabilimento di... segue

Arrestato il frenatore seriale dei treni

Un 47enne bulgaro tirava per divertimento il freno di emergenza

Era diventato l'incubo dei pendolari del Nord Ovest ma è stato arrestato dalla Polfer di Genova con le accuse d'interruzione di pubblico servizio e resistenza a pubblico ufficiale. Il "frenatore seriale... segue

Consiglio trasporti Ue. Approccio coordinato per obiettivi

Le dichiarazioni del ministro Giovannini a Bruxelles

Coordinare gli sforzi a livello europeo ed anche dei governi nazionali per promuovere l’attuazione del pacchetto "Fit for 55" nel settore dei trasporti al fine di ridurre le emissioni di gas serra e d... segue

I magistrati strappano lo sconto a Italo

Il 30% in meno per viaggiare in salotto, club executive o prima classe

Magistratura indipendente, canta vittoria. ma non per qualcosa di elettorale, bensì per un cospicuo sconto sul treno. Parliamo di un 30% in meno per viaggiare in salotto, club executive o prima classe... segue

Trenitalia sbarca in Francia entro Natale

Corradi: "Porteremo il Frecciarossa 1000 a Parigi. Forse anche in Spagna, entro fine 2022"

Trenitalia sbarca in Francia con 2 miliardi di Euro d'investimenti. "Un sogno sta per diventare realtà -spiega Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia - Porteremo il... segue

Comitato pendolari lamenta disagi sulla Roma-Nettuno

Chiedono sostituzione passaggi a livelli con adeguati sottovia o cavalcavia

Il comitato pendolari FR8a Carrozza denuncia i continui disservizi sulla linea ferroviaria Roma-Nettuno. In un report il gruppo ha evidenziato come nelle ultime tre settimane ci sono state otto segnalazioni,... segue

Ciclovie urbane: in conferenza unificata intesa per 150 milioni

Cancelleri (Mims): "Mobilità sostenibile per città sempre più green"

Raggiunta oggi in conferenza unificata l'intesa in merito al finanziamento per il rafforzamento della mobilità ciclistica e delle ciclovie urbane. Il provvedimento reca il riparto della somma di 150 milioni... segue

Commissione Trasporti Camera in visita oggi a Parma e La Spezia

Per una serie di incontri istituzionali su ferrovia e porto

Oggi giovedì 2 dicembre, una delegazione della commissione Trasporti della Camera dei deputati, composta dal presidente Raffaella Paita e dai deputati Roberto Traversi, Giovanni Battista Tombolato, Luciano... segue

Trasporto pubblico Lombardia: 14,2 milioni per le agevolazioni ad anziani e disabili

Terzi: "La misura tutela le fasce più fragili della popolazione"

La Regione Lombardia ha stanziato 14,2 milioni di Euro per consentire ai cittadini diversamente abili o di età superiore ai 65 anni a basso reddito di usufruire di una tariffa agevolata per utilizzare... segue

Pnrr. 200 milioni a Trenitalia per acquisto intercity a zero emissioni per il Sud

E 300 per sviluppo filiera autobus elettrici

Rinnovare i treni del trasporto regionale e gli intercity impiegati nel servizio passeggeri da e per il Sud Italia e rafforzare lo sviluppo della filiera per la produzione di autobus non inquinanti nel... segue

Mims-Rfi: firmato aggiornamento 2020-21 Contratto di programma 2017-2021

Per la parte investimenti; valore pari ad ulteriori 31,7 miliardi di Euro

Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) e Rete ferroviaria italiana (Rfi) hanno sottoscritto oggi l’aggiornamento 2020-2021 del Contratto di Programma 2017–2021, parte inve... segue

Cinque sindaci contro Trenitalia e Rfi

Denunciano ritardi e comunicazione carente dopo i disagi sulla ferrovia Faentina

"Siamo pronti alla mobilitazione contro Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana". Lo dicono i sindaci di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni; Scarperia e San Piero, Federico Ignesti; Vaglia, Leonardo Borchi;... segue

Fontana e Terzi: "Piano Lombardia" ha anticipato Pnrr con 3,6 miliardi

Presentata al ministro Giovannini la ricetta lombarda per la ripartenza

Un pacchetto di finanziamenti del valore di oltre 3,6 miliardi di Euro per accompagnare la ripartenza della Lombardia. Ecco il "Piano Lombardia" voluto dalla Giunta lombarda al centro del convegno che... segue

Momento storico l'arrivo della fresa al Brennero

Soddisfazione dal presidente Arno Kompatscher e dall'ad Rfi Vera Fiorani

L’arrivo della Tbm Serena al Brennero è stato un momento storico. Lo ha detto il presidente della provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher presente all’arrivo della Tbm, la fresa Serena di Webu... segue

Torino-Lione: commissario straordinario incontra sindaci ed istituzioni locali

Avviato percorso confronto e condivisione e presentati progetti potenziamento

Partito ieri nella sede della Prefettura di Torino il percorso di condivisione con tutti gli Enti locali delle opere relative alla tratta ferroviaria italiana della linea Torino-Lione, compresa nel Corridoio... segue

Arriva il progetto di raddoppio tra Finale Ligure e Andora

Entro fine anno i 32 km di tracciato ferroviario di cui 25 in galleria

"Entro la fine di quest’anno anno sarà conclusa la progettazione definitiva del raddoppio ferroviario nella tratta tra Finale Ligure e Andora". Lo ha detto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Ligu... segue

Quinta Conferenza nazionale sulla sharing mobility

I servizi nelle città italiane hanno superato lo shock della pandemia

La mobilità condivisa ha superato lo shock pandemia ed ha ripreso a crescere: nel 2021 scooter, bike e monopattini in sharing hanno superato i valori del 2019 pre-pandemia, ed il car sharing li sta raggiungendo... segue

In Europa è cominciata la guerra dei treni

Trenitalia tenta la penetrazione nei mercati esteri ma la concorrenza si oppone

La guerra dei treni è appena cominciata. Si è accesa come un cerino la battaglia industriale e commerciale sulle tratte che promettono guadagni, come la Parigi-Lione. Nel frattempo, però, i collegamenti fe... segue

La Cuneo-Ventimiglia-Nizza luogo del cuore secondo il Fai

Contributo di 50 mila Euro per la ferrovia disastrata. Potenziata la Limone-Tenda

Non bastano 50 mila Euro per fare di una ferrovia traballante qualcosa di veramente meraviglioso. In tempi come questi, di crisi incombente, bisogna anche imparare ad accontentarsi, però. Parliamo del... segue

Sace e Bnl a sostegno dei progetti green di Generale Costruzioni Ferroviarie

Finanziati 15 milioni di Euro per interventi di efficientamento della rete ferroviaria nazionale

Generale Costruzioni Ferroviarie rafforza il suo percorso di crescita sostenibile grazie a Sace e Bnl Gruppo Bnp Paribas. L’azienda di Roma, leader nel settore infrastrutturale, ha ricevuto da Bnl un f... segue

È il treno il mezzo più green

Ferraris: "più efficiente dal punto di vista energetico e con il minor impatto ambientale"

"La ferrovia, il trasporto pubblico e collettivo in generale, possono rappresentare un mezzo fondamentale per accelerare il percorso di trasformazione energetica". Lo ha detto l'amministratore delegato... segue

Il Sottosegretario Amendola visita lo stabilimento Alstom di Savigliano

La fabbrica è stata una delle tappe piemontesi del suo percorso nazionale del Road to recovery

Alstom ha ospitato oggi il sottosegretario agli affari europei Vincenzo Amendola, che ha scelto lo stabilimento di Savigliano come una delle tappe piemontesi del suo percorso nazionale del Road to recovery.... segue

Ferrovie, a febbraio il piano industriale decennale

Ferraris: "Valorizzare gli asset che abbiamo già all'estero"

I pendolari stiano tranquilli. Non c'è nemmeno un accenno a loro nei desiderata delle Ferrovie dello Stato. Almeno non per i prossimi dieci anni. "Stiamo lavorando al piano industriale che avrà un respiro d... segue

Autogrill SpA: nominato nuovo presidente cda

Paolo Roverato sostituisce il dimissionario Paolo Zannoni

Autogrill Spa rende noto che Paolo Zannoni ha rassegnato con efficacia in data odierna le dimissioni dalla carica di presidente del consiglio di amministrazione della società, per motivazioni legate ad... segue

Ferrovie riscopre i suoi treni storici

Merito del video di Madonna. Ferraris: "Veicolo commerciale importante"

Chissà se il treno di Ferrovie dello Stato che ha ospitato questa estate la pop star Madonna sarà arrivato in orario. Non lo sapremo mai. Sappiamo, invece, che Madonna ''ha preso un treno storico da F... segue

Nomine, Ferrovie e Anas si devono parlare

Lo ha ribadito l'ad di Fs Luigi Ferraris in audizione alla Camera

L'ultimo nome che, in ordine di tempo, è venuto fuori è quello di Maria Annunziata Giaconia. È solo l'ultimo di una lista di nominativi che si inseguono da mesi per il ruolo di ad di Anas: una poltrona ch... segue

Lavorare molto sulla puntualità dei treni

L'ha detto Luigi Ferraris, ad di Ferrovie in audizione alla Camera

È (quasi) un mea culpa quello che ha fatto l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris in audizione alla Camera. "Sulla puntualità ahimè dobbiamo lavorare molto. Siamo al di sotto de... segue

Via al progetto della circonvallazione ferroviaria di Bolzano

L'inizio dell'attività è stata ufficializzata in una riunione a Roma, nella sede del Gruppo Fs Italiane

Può iniziare subito la progettazione della circonvallazione ferroviaria di Bolzano. L'inizio dell'attività è stata ufficializzata nel corso di una riunione a Roma, nella sede del Gruppo Fs Italiane, al... segue

Rievoluzione: verso un nuovo modello di filiera efficiente e collaborativa

Fissata al 30 novembre a Roma l’assemblea pubblica di Anita

Il processo di trasformazione che sta vivendo il nostro Paese, innescato dal riconoscimento post-covid dell'importanza della logista e dal Pnrr sviluppatosi in funzione delle due grandi transizioni, quella... segue

Audizione ad Ferrovie, Ferraris, sulle attività del Gruppo

Si svolgerà domattina

Domani giovedì 18 novembre, alle ore 8:30, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, svolge l’audizione dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, Luigi Ferraris, sull... segue

Confetra contro tutti

Ad Agorà 2021 il presidente Nicolini denuncia i problemi della logistica italiana

"Serve una politica industriale per una logistica 4.0. su un modello di Industria 4.0. che si ponga l’obiettivo di fare evolvere il settore, non una politica di sussidi. Non ci interessa sopravvivere". D... segue