Press
Agency

Tutte le notizie22.553

Nissan vuole il mondiale di Formula E

Ottimi i test a Valencia della nuova e.dams

È una vera a propria ripartenza all'attacco quella che Nissan sta per iniziare in Formula E. Con la sua Nissan e.dams la casa giapponese affronta la settima stagione intenzionata a farla ancora da protagonista.... segue

Eni ed Enel insieme nell'idrogeno verde

Due i progetti pilota: inizieranno a funzionare nel 2022-2023.

Eni ed Enel stanno lavorando insieme per sviluppare progetti di idrogeno verde attraverso elettrolizzatori alimentati da energia rinnovabile. Gli elettrolizzatori saranno posizionati nelle vicinanze di... segue

La continuità marittima alla Regione Sardegna

Lo chiede il coordinatore di Forza Italia Ugo Cappellacci

Trasferire le funzioni e le risorse relative della continuità territoriale marittima dallo Stato centrale alla Regione Sardegna. Lo chiede un emendamento alla legge di Bilancio che è stato annunciato d... segue

Esami per patenti in zone rosse? La risposta nel prossimo dpcm

Il settore della autoscuole al tavolo con il viceministro Giancarlo Cancelleri

Il mondo della autoscuole tira un sospiro di sollievo. A dare ossigeno a settore ci ha pensato l'esito positivo dell'incontro con il viceministro ai Trasporti, Giancarlo Cancelleri: sul tavolo la proposta... segue

D'Amico sceglie Abs per la gestione digitale delle flotte

Il vecchio software va in pensione: arriva il nuovo Ns Enterprise

Ieri ha annunciato di aver riacquistato oltre 132 milioni di euro di azioni proprie. Oggi la società d’Amico International Shipping comunica di avere scelto ABS Nautical Systems per implementare NS En... segue

Ferrovie: linea Parma–La Spezia, lavori nella galleria Borgallo

Circolazione interrotta fino al 10 dicembre

Secondo quanto riferito in queste ultime ore da Rete ferroviaria italiana (Rfi), ci sarà nei prossimi giorni una serie di lavori di manutenzione all’interno della Galleria Borgallo, per la precisione lu... segue

Ok dall'Austria per i Coradia Alstom a idrogeno

Gli stessi treni sono stati acquistati dal'italiana Fnm per 160 milioni

Buone notizie per il futuro green della ferrovie italiane. Il Coradia iLint di Alstom, il primo treno passeggeri al mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno, ha completato con successo i tre... segue

Logistica: Fedi Gomme entra a far parte di Alis

La società fa parte del Gruppo Marangoni

Un'altra azienda di trasporto aderisce ad Alis, l'Associazione Logistica per l'Intermodalità Sostenibile. È Fedi Gomme, società del gruppo Marangoni. "L'azione di ALIS nei confronti della sostenibilità e d... segue

E-GMP, la nuova piattaforma Kia per le auto elettriche

Il pianale non verrà condiviso con altri veicoli

Una piattaforma di nuova generazione e molto promettente: la casa automobilistica sudcoreana Kia Motors fa davvero sul serio per quel che riguarda le auto elettriche e ha pensato a una architettura modulare... segue

Da Fincantieri un navale sempre più green

Brevettati i nuovi thruster che garantiscono risparmi di carburante del 10%

Fincantieri è al lavoro per massimizzare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale del sistema navale. e lo fa realizzando una serie di componenti avanzati concepiti attraverso soluzioni pro... segue

Azione NCC chiede tassametro fiscale per i taxi: "Basta privilegi!"

L'associazione ha commentato gli ultimi decreti attuativi

Azione Ncc, l'associazione che raggruppa le aziende di servizio pubblico con conducente (Ncc appunto), ha diffuso tramite la propria pagina Facebook il seguente appello: “Sono appena uscite le bozze d... segue

Porto turistico di Rodi Garganico lancia primo Recovery Fund della nautica

L'ad dell'infrastruttura ha spiegato i dettagli dell'iniziativa

Un’iniziativa molto particolare che non poteva non destare grande curiosità nella stampa, non solo quella locale. Il porto turistico di Rodi Garganico (provincia di Foggia) ha ricevuto diversi riconoscimenti ne... segue

Liquidazione danni RCA, Antitrust indaga su compagnie assicurative

Nel mirino Unipol, Allianz e Generali

L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM) ha deciso di far partire un’indagine che riguarda tre importanti compagnie assicurative per approfondire la questione della liquidazione dei dann... segue

Imputato alzatevi

Oggi Cassazione per Mauro Moretti e gli altri accusati della strage di Viareggio

Oggi, 2 dicembre 2020, è la data fissata per l'udienza in Corte di Cassazione sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Tra i 16 condannati a pene tra i 6 ed i 7 anni che hanno presentato... segue

Il Governo continua ad ignorare la profonda crisi del settore del trasporto aereo

Gli aeroporti al collasso

Basta esaminare l’attuale disegno di legge di bilancio per l’anno finanziario 2021 (atto Camera 2790-bis) ed in particolare le misure relative ai trasporti (artt. da 199 a 133) per rendersi conto di com... segue

Sardegna: charter nautico sostenibile per parchi e aree marine

La navigazione "rispettosa" di queste zone è fondamentale

La Sardegna vuole preservare il proprio ambiente, selvaggio spesso ma anche affascinante e prezioso. Ecco perché si è pensato a un mezzo di trasporto che fosse sostenibile e rispettoso della natura al t... segue

Ferrovie, strage di pecore nel Varesotto: esposto del Codacons

L'associazione dei consumatori si è rivolta alla Procura

Lo scorso 29 novembre almeno 90 pecore di un gregge sfuggito al pastore sono state travolte e uccise da un treno regionale che era partito poco dopo le 7 di mattina da Varese. Lo schianto è avvenuto in... segue

Auto. Novembre negativo per Alfa Romeo

Le vendite sono calate di nuovo in Italia

Non è stato affatto un bel mese di novembre quello che ha affrontato uno dei principali brand automobilistici del nostro Paese. Stiamo parlando di Alfa Romeo, alle prese con poche vendite e perdite che... segue

Camera. Audizione su legge quadro interporti: Rete ferroviaria italiana SpA

Si terrà domani alle ore 14:30

Domani mercoledì 2 dicembre, la commissione Trasporti della Camera dei deputati svolge, in videoconferenza, la seguente audizione: ore 14:30 amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana (Rfi) S... segue

Porto di Ancona, bilancio in emergenza

Il costo del personale è pari al 29,08%

Il porto di Ancona approva il bilancio preventivo 2021 su cui aveva già espresso parere positivo l’Organismo di partenariato della risorsa mare il 27 novembre. Un bilancio che, in maniera prudenziale, ti... segue

Auto: Cina, prosegue il momento magico di Hongqi

A novembre +100% per le vendite su base annua

Record, sempre e soltanto record. Hongqi, uno dei marchi automobilistici di proprietà del colosso First automotive works (meglio noto come Faw), ha registrato vendite importanti in questo complicato 2020,... segue

La Bce lancia la guida green per le banche

Trasporti ed energia sono i settori più esporti all’impatto dei cambiamenti climatici

Pochi giorni fa è stato Francois Villeroy de Galhau, membro del board della Banca centrale europea e governatore della Banca di Francia, a toccare il tempo alla Bce sull'approccio alla politica monetaria... segue

Scuole, i Prefetti potrebbero gestire i trasporti pubblici

L'ipotesi al vaglio per il prossimo Dpcm

Una novità dell’ultima ora per quel che riguarda i trasporti pubblici e l’attività scolastica del nostro Paese. Tra Dpcm e zone colorate, si rischia di fare confusione da molti punti di vista e i trasp... segue

Treni a idrogeno, in Lombardia si pensa a una Hydrogen Valley

Il progetto promosso dall'azienda Trenord

Dopo la "Silicon Valley", è giunto il momento della "Hydrogen Valley": l’idea non è proprio campata per aria, anzi l’obiettivo di Trenord è quello di dar vita a una zona in Lombardia che possa specializzarsi nella... segue

Tirrenia, rotte sarde garantite fino al 3 dicembre

L'armatore ha risposto al comunicato del Mit

Tirrenia-Compagnia Italiana di Navigazione (Cin) ha reso nota la possibilità di proseguire a collegare la Sardegna con i propri traghetti fino a giovedì 3 dicembre 2020. Non sono che rimasti due giorni d... segue

Aeroporto di Bologna riceve riconoscimento per miglior progetto integrazione modale

Premiata realizzazione abbonamento integrato per dipendenti comunità aeroportuale

L’aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna si è aggiudicata l’IoMobility Award 2020, il premio ideato ed organizzato da Innovability per promuovere la cultura dell’innovazione, della sostenibilità e dell’... segue

Presa in consegna aree food alle stazione di Milano e Torino, dopo aggiudicazione a giugno

Per un totale di 14 punti vendita di cui undici a Porta Garibaldi e tre a Porta Susa

Sirio SpA, azienda italiana attiva nella gestione del catering commerciale nel settore ospedaliero, ha preso in consegna ieri 14 locali situati nelle aree food presso le stazioni di Milano-Porta Garibaldi... segue

Siglato accordo realizzazione "Centro intermodale passeggeri città di Sassari”

Per la riqualificazione stazione ferroviaria

Riqualificazione della stazione ferroviaria di Sassari e valorizzazione del contesto urbano limitrofo. Questi, in sintesi, i punti principali contenuti nel protocollo d’intesa sottoscritto ieri dall’assessore reg... segue

Nokia contro Daimler: si pronuncerà la giustizia europea

La controversia riguarda alcuni sistemi di geolocalizzazione

Sarà la Corte di Giustizia dell’Unione Europea a dirimere la controversia che sta dividendo la celebre azienda di telefonia Nokia e la casa automobilistica Daimler (compagnia che controlla, tra gli al... segue

Continuità marittima: Ue condivide il percorso proposto dal Mit

Libera iniziativa economica su tre diverse linee

Dopo una lunga interlocuzione con l’UE, la Commissione europea condivide il percorso proposto dal Mit per garantire la continuità territoriale marittima. Le esigenze di servizio pubblico relative a tr... segue

Concluso bando per monitoraggio viadotti Aspi

Bisognerà controllare circa 4500 infrastrutture

Un bando europeo da 67,5 milioni di Euro: si è conclusa la fase per l’assegnazione del monitoraggio dei viadotti autostradali che è stato preteso da Autostrade per l’Italia, un’attività di controllo che non... segue

Nautica: Reale lancia Heritage SE, interamente costruita in alluminio

Il risultato è un walkaround dall’aspetto essenziale

Dopo un 32 metri, una gamma di “daycruiser veloci”. È il programma di Reale, dinamico cantiere che al Pacifico 32, yacht in acciaio e alluminio attualmente in costruzione e con consegna prevista a lugl... segue

Tecnico di trasporto ferroviario, Marina Mercantile organizza un corso

C'è tempo fino al 17 dicembre per iscriversi

Poco più di due settimane: sono sedici i giorni ancora a disposizione per iscriversi al corso organizzato dalla Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova e che è stato pensato per i... segue

Emissione obbligazionaria Ferrovie dello Stato: tutti i dettagli

I proventi serviranno a finanziare le infrastrutture

Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha collocato in queste ultime ore un’emissione obbligazionaria (Serie 15 per la precisione) per un ammontare complessivo pari a 250 milioni di Euro. Si sta parlando di b... segue

Sgravi fiscali fino al 50% per le auto elettriche: la proposta alla Camera

L'emendamento è stato esaminato in Commissione Finanze

Elettrificazione: non si parla d’altro nel mondo delle quattro ruote e il comparto sta facendo gola a un numero sempre maggiore di compagnie automobilistiche. La Legge di Bilancio che la Camera dei Deputati s... segue

Udienza al tribunale del riesame per Castellucci

L'ex ad di Atlantia è agli arresti domiciliari dall'11 novembre

È in corso a Genova l'udienza al Tribunale del Riesame per l'ex ad di Aspi e Atlantia, Giovanni Castellucci. Agli arresti domiciliari dallo scorso 11 novembre nell'ambito dell'inchiesta sulle barriere... segue

Un'altra nave bulk per Nova Marine Carriers

La Sider Supreme affianca le altre unità dalle analoghe caratteristiche

Nuova unità per il gruppo Nova Marine Carriers che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo-Gozzi. Nell’ambito del piano di sviluppo della flotta nel segmento delle handysize, l'azienda ligure ha acquisito un... segue

Auto. Essenziale e chiaro: Opel presenta il suo nuovo logo

L'azienda tedesca lo introdurrà nel 2021

Nuovo, ma nel segno della tradizione: la casa automobilistica tedesca Opel ha rinnovato il proprio celebre logo, il cerchio attraversato da un fulmine che siamo abituati a vedere da tempo immemore. L’immagine è... segue

Nel 2021 il progetto della nuova stazione marittima di Portoferraio

Isola d'Elba nell'elenco del bilancio di previsione

Il bilancio di previsione stilato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale parla chiaro: nel 2021 gli stanziamenti saranno pari a 468 milioni di Euro, con una serie di opere e... segue

Il metano liquido è il futuro delle automotrici storiche

Sono protagoniste di un interessante progetto pilota

Viaggeranno a metano liquido due storiche automotrici della Fondazione FS Italiane finora alimentate a diesel. Nelle Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia a Rimini è infatti iniziato l’intervento di... segue

La Regione Liguria progetta il Salone nautico permanente

L'assessore Andrea Benveduti: "Sarà un punto di attrazione per il settore, non l'ennesimo centro commerciale"

"Liguria capitale della nautica, con un salone permanente che ci aspettiamo diventi punto di attrazione per l’intero settore e volano per le attività esistenti. È quello che auspichiamo possa diventare il... segue

Regno Unito, case automobilistiche accumulano scorte prima della Brexit

La fase di transizione sta terminando

La transizione sta terminando: la Gran Bretagna ha avuto tutto il tempo possibile a disposizione per adeguarsi all’inizio effettivo della Brexit e ora questo periodo è giunto alla sua naturale conclusione. No... segue

Prende corpo il progetto di una monorotaia tra Rimini e San Marino

Si utilizzerebbe la stessa tecnologia di "People Mover"

Monorotaia, sempre monorotaia, fortissimamente monorotaia: i progetti che hanno come protagonista questo particolare mezzo di trasporto stanno convincendo sempre più Paesi e dopo l’annuncio della costruzione di... segue

L'industria in Piemonte recupera. Merito della mobilità

Camera di commercio: nel terzo trimestre produzione auto +27,5%

"Nonostante il forte miglioramento registrato rispetto al II trimestre 2020 il periodo luglio-settembre 2020 continua a evidenziare risultati con il segno meno per tutti i principali indicatori. Per tornare... segue

Covid, nel nuovo dpcm tutti contro la mobilità

Il timore è l'assalto a treni e aeri in vista delle feste natalizie

Il governo è al lavoro per definire gli ultimi passaggi del nuovo dpcm in vigore dal 4 dicembre per tutto il periodo delle feste natalizie. Sul banco degli imputati, sale il trasporto, la mobilità. La p... segue

Fiart festeggia 60 anni di attività con due nuovi modelli

L'azienda è celebre per le sue imbarcazioni e gli yacht

Due nuovi modelli, il Fiart 43 Seawalker e una navetta veloce di 60 piedi con marchio Cetera. Un 2020 ricco quello del Gruppo Fiart che festeggia i 60 anni di attività e si rafforza con tre nuove nomine:... segue

L'assistenza auto torna alla normalità. Ma a metà 2021

Autopromotec: solo il 14% delle officine prevede di tornare ai livelli pre-covid entro il 2020

È ancora lontana, purtroppo, la ripresa per il settore dell’assistenza auto. Soltanto il 14% delle officine di autoriparazione, infatti, prevede di ripristinare l’attività di officina ai livelli pre-c... segue

L'Aida di nuovo sul palcoscenico delle crociere

Il marchio tedesco del gruppo Costa riprende la rotta verso le Canarie

Aida Kreuzfahrten, marchio tedesco del gruppo Costa, ha annunciato una nuova data per la ripartenza delle crociere, dopo il primo tentativo di ottobre nel Mediterraneo. La prima partenza vede coinvolta... segue

Porto di Trieste, segnali di ripresa

Il segmento ro-ro cresce del 3% in dieci mesi. Tengono i container (+2%)

Segnali di ripresa a ottobre per il porto di Trieste che "dimostrano la tenuta dello scalo e il recupero avviato, nonostante la pesante contrazione dei traffici mondiali", questo almeno stando alle informazioni... segue

Torna a vivere la ferrovia Genova-Casella

La Regione approva investimenti fino al 2025 da 9,6 milioni di euro

Ogni tanto se ne parla e ogni volta i genovesi pensano: questa è la volta buona. E invece no. In genere, le sorti del cosiddetto trenino di Casella, si arenano in un mare di burocrazia e mancanza di fondi.... segue