Press
Agency

Tutte le notizie22.553

300 milioni collocati con i green bond Aeroporti di Roma

Richieste per dodici volte l'offerta. Rimborso nel 2029

Si è chiusa con richieste per oltre 12 volte l’offerta il collocamento del primo green bond di Aeroporti di Roma. Dedicato a investitori istituzionali, l'operazione punta a porre la sostenibilità tra le... segue

Internet of things, la nuova frontiera della sicurezza

I brand sviluppano sistemi con cui l'auto avverte chi guida sui punti critici delle strade

Il tema della sicurezza della mobilità è sempre più sulle prime pagine dei giornali. Eccesso di velocità e distrazione, sono solo due degli elementi che alimentano polemiche e, soprattutto, incidenti. Per... segue

La rivoluzione elettrica bussa alle porte del trasporto

L'impennata delle consegne a domicilio favorisce la domanda di furgoni elettrici

Tra i tanti cambiamenti a cui costringe l'emergenza coronavirus, ecco comparire l'esplosione del fenomeno delle consegne a domicilio. Una nuova deriva che impone cambiamenti anche nel settore dei mezzi... segue

Nissan riceve prestito da 2 miliardi di dollari per vendere negli Usa

Il mercato viene considerato strategico

Japan Bank of International Cooperation, agenzia statale giapponese per il credito all’esportazione, ha accordato un prestito da 2 miliardi di dollari alla casa automobilistica Nissan per finanziare i... segue

Friuli, odg per mantenere al 10% l'Iva delle marine nautiche

Col Decreto "Agosto" l'imposta è salita a 22%

Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività produttive e turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, ha presentato nelle ultime ore un ordine del giorno volto a tutelare la nautica con una misura fiscale... segue

In Francia finisce il lockdwon: +400% per le prenotazioni dei treni

Siti web presi d'assalto dopo discorso Macron

Il lockdown della Francia è ufficialmente terminato nel corso della giornata di ieri, mercoledì 25 novembre 2020: lo ha reso noto il presidente transalpino Emmanuel Macron e il suo discorso ha spinto ta... segue

Snam: "In Italia i primi treni a idrogeno fra 3-4 anni"

Lo ha dichiarato l'ad Marco Alverà

Tre, al massimo quattro anni: è questa la promessa di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, per quel che concerne l’approdo nel nostro Paese dei primi treni a idrogeno. Alverà è intervenuto nel c... segue

La proposta della Germania: biciclette con le targhe

L'obiettivo è quello di ridurre le infrazioni dei ciclisti

Se bisogna citare un mezzo che ha preso il sopravvento dopo lo scoppio della pandemia da coronavirus, viene subito in mente la bicicletta. Le due ruote sono state incentivate in molti Paesi, Germania compresa.... segue

Italiani quasi pronti per l'elettrico. Se i prezzi scendono

Secondo Aretè 9 acquirenti su 10 sono pronti a comprare auto ibride o elettriche

Quasi 9 italiani su 10 si dicono pronti ad acquistare vetture ibride o elettriche a prezzi accessibili. Lo dice la nuova survey intitolata "Vetture ibride ed elettriche, cosa ne pensate?", condotta nel... segue

Mit: fogli rosa e patenti prorogati fino allo scadere emergenza

Dopo il Senato, la Camera oggi ha approvato il dl Covid

Si attende la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, dopodiché provvedimento è operativo

Bmw group accelera sull'elettrico

Entro fine 2022 ogni stabilimento tedesco produrrà almeno un veicolo full electric

Bmw Group sta accelerando il passaggio all'elettromobilità e sta rafforzando la sua rete globale per la produzione di veicoli elettrificati. L'azienda sta investendo 400 milioni di euro in un nuovo impianto... segue

Porti liguri, lanciata la sfida verso il Nord Europa

Nel 2024 pronte le linee ferroviarie verso la Svizzera. Segnale forte dal convegno di Lugano Un mare di Svizzera

Sarà il 2024 l’anno della svolta per i collegamenti ferroviari dai porti liguri di Genova e Savona per l’hinterland lombardo sino alla Svizzera. Con il previsto completamento del Terzo Valico, (nel 2023... segue

Monopattini a Roma: sospeso servizio ad operatori inadempienti

Per un periodo di 15 giorni

Il sito istituzionale di Roma Capitale informa in una nota che: "Il Dipartimento mobilità e trasporti ha sospeso per 15 giorni il servizio di alcuni operatori di monopattini in sharing per il mancato... segue

Nautica: G-Fifty, la rivisitazione moderna del mitico G-Cinquanta

Fu disegnato nel 1967 per l'avvocato Agnelli

Costruito nel 1967 dai Cantieri Delta di Anzio e disegnato da Renato "Sonny" Levi per Gianni Agnelli, il G-Cinquanta costituì un’icona di quegli anni. Ora Levi Design e PMP Design, faranno rivivere co... segue

Fincantieri e Federpesca insieme per il rilancio del settore

Il gruppo definirà i nuovi standard dei pescherecci

Fincantieri e Federpesca, la maggiore organizzazione imprenditoriale di pesca italiana, hanno firmato oggi a Roma un Memorandum of Understanding per promuovere il rinnovo della flotta peschereccia italiana.... segue

Valico del Brennero, ogni ora di ritardo dei tir costa 370 milioni l'anno

Il dato è emerso durante il forum Conftrasporto-Confcommercio

Per un’ora d’amore non so cosa darei: cantavano così tanti anni fa i Matia Bazar, invece una semplice ora può costare moltissimo per il valico del Brennero. A rendere noto il dato allarmante ci ha pensa... segue

Conftrasporto, De Micheli: "Aperti cantieri Anas e Fs per 17,5 miliardi"

Prodotti 13 mila posti di lavoro in più

"Solo per Anas e Ferrovie, in 14 mesi abbiamo aperto cantieri per 17,5 miliardi, prodotto 13 mila posti di lavoro in più tra agosto e ottobre, e fatto gare in più pari all' 1,8% nei primi 10 mesi del 2... segue

L'inspiegabile rinuncia italiana al transhipment

Il sistema dei porti all'evento per i cinque anni del forum Conftrasporto-Confcommercio, E un botta e risposta De Micheli-Sangalli

La presentazione online del volume che racconta i cinque anni del Forum di Conftrasporto-Confcommercio ha un titolo inequivocabile: "L’Italia dei trasporti fra ritardi, storie di ordinaria burocrazia e... segue

Jaguar Land Rover denuncia Volkswagen per un brevetto

La casa tedesca lo avrebbe usato senza autorizzazione

Il calcio è un gioco semplice: 22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti e alla fine la Germania vince. Il Gruppo automobilistico tedesco Volkswagen spera che questa celebre frase pronunciata dall’ex at... segue

I sindacati chiedono incontro urgente al ministero su Tirrenia

Dopo mesi, il nodo non si è ancora sciolto e la compagnia di Onorato minaccia lo stop alle principali tratte marittime

La questione Tirrenia si fa ogni giorno sempre più intricata. Tanto che i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti hanno chiesto "un incontro urgente" al ministro delle Infrastrutture e trasporti,... segue

Il nome nuovo per i trasporti Usa nell'era Biden: Rahm Emanuel

Si tratta dell'ex sindaco di Chicago

Comincia a formarsi la squadra di governo del nuovo presidente americano, Joe Biden: dopo le polemiche e le contestazioni del suo predecessore e attuale inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, è giunto... segue

Il gruppo Grendi arriva a Golfo Aranci

L'Adsp del mare di Sardegna sembra intenzionata a dire sì alla società genovese di trasporti marittimi potrebbe

Il gruppo genovese Grendi sbarca nel Golfo Aranci? Ci prova da tempo ma adesso sembra venuto il momento giusto. Almeno così sembra, dopo che l’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna ha manifestato l'i... segue

Tutto fatto per il polo logistico di Bologna

Tra giugno e luglio 2021 partono i lavori per la realizzazione del nuovo hub di Altedo da 400 mila mq

Prende corpo la svolta urbanistica annunciata dalla Città metropolitana di Bologna nei mesi scorsi. In attesa dell'approvazione definitiva del Piano territoriale metropolitano è stato trovato l'accordo p... segue

Porto Trieste, nasce servizio Easywagon per sostenere imprese ferroviarie

Si tratta di una prima volta in assoluto per l'Italia

È stato lanciato nei giorni scorsi Easywagon: il nuovo servizio rivolto agli operatori ferroviari del polo logistico regionale per semplificare l’utilizzo dei carri in composizione ai treni in arrivo e... segue

Brennero, il Tirolo aumenta i divieti notturni per i mezzi pesanti

Transitano solo i veicoli a idrogeno e full electric. Confartigianato Trasporti chiede che il governo Conte intervenga in sede Ue

Non è solo il coronavirus a far montare il dibattito intorno all'autostrasporto. Le autorità dei vari paesi sembrano approfittare del momento per accanirsi contro le propulsioni tradizionali, a favore d... segue

Psa richiama 31 mila auto Citroën e Peugeot per problemi ai freni

Le anomalie sono state riscontrate in Spagna

Sono oltre 31 mila le vetture che il Gruppo automobilistico Psa (Peugeot SA) è stato costretto a richiamare in territorio spagnolo per problemi ai freni che non possono certo essere nascosti o sottovalutati.... segue

Ti accompagno, il tutor alla fermata del bus

La giunta regionale Toscana stanzia 500 mila euro per evitare assembramenti in attesa dei mezzi pubblici

Si chiama "Ti accompagno". È il progetto voluto dalla Regione Toscana per gestire i flussi dei passeggeri, soprattutto studenti, che torneranno su bus e treni regionali una volta terminato l'obbligo di... segue

L'Adsp Sicilia Orientale approva il bilancio di previsione 2021

Per i porti di Catania e Augusta stanziamento storico: 145 milioni di euro che si aggiungono ai 200 milioni del 2017

L’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia Orientale ha approvato il bilancio di previsione 2021 e la relativa programmazione di nuovi investimenti infrastrutturali per i porti di Augusta e Ca... segue

Conftrasporto, competenza dello Stato sulle grandi infrastrutture

Pasquale Russo: "Revisione del titolo V della Costituzione" per eliminare la concorrenza con le Regioni

"Una revisione dell'attuale titolo V della Costituzione, che assegni la competenza esclusiva allo Stato sulle grandi infrastrutture di trasporto". È questo che chiede il segretario generale di Conftrasporto... segue

Qantas, vaccino obbligatorio per i passeggeri internazionali

Il ceo Joyce: "Crediamo sia una necessità non appena il farmaco diventa disponibile"

La compagnia aerea australiana Qantas pianifica l'introduzione di un requisito aggiuntivo per i passeggeri sui voli internazionali: dovranno dimostrare di essere vaccinati contro il covid-19 prima di salire... segue

Da gennaio 2021 il Boeing 737 Max torna a volare in Europa

L'Easa richiede aggiornamenti dei manuali di volo e vuole che i piloti si addestrino di nuovo

Il Boeing 737 Max potrà tornare a volare nei cieli europei da gennaio. Lo ha deciso l'Easa, l'autorità di certificazione europea: una settimana fa, alla stessa conclusione, ara giunta l'americana Federal A... segue

Assonat-Letyourboat: accordo per lo sviluppo del turismo nautico

Si punterà a un settore sempre più sostenibile

Letyourboat è il nuovo partner tecnico di Assonat, una partnership per l'innovazione della ricettività e lo sviluppo di nuove esperienze in un marina. Il marketplace mette in contatto ed assiste in modo s... segue

Dal primo gennaio in vigore l’autotrasporto europeo a punti

Il sistema ricorda quello della patente di guida

Il 2021 è sempre più vicino e segnerà un cambiamento molto importante per quel che concerne gli autotrasporti del continente europeo. Dal prossimo 1° gennaio, infatti, ci sarà l’entrata in vigore uffici... segue

Polstrada ritira 218 patenti e toglie 12.111 punti

Ennesimo fine settimana con troppe infrazioni: 16.450 persone controllate, 10.361 infrazioni accertate

Quello appena trascorso è stato un altro fine settimana di intenso lavoro per le pattuglie della Stradale. Su input della Direzione centrale delle specialità della Polizia di Stato, hanno monitorato l... segue

Trasportounito chiede al governo misure d'emergenza per non soccombere

Tre le nuove iniziative da approntare subito. Ma ArcelorMittal non paga da giugno

Trasportounito detta al ministro dei Trasporti Paola De Micheli l'agenda per tre interventi irrinunciabili. In assenza dei quali centinaia di aziende di autotrasporto saranno immediatamente costrette a... segue

Fincantieri: accordo con governo Yucatan per nuovo cantiere navale

Il Gruppo parteciperà alla progettazione, costruzione e gestione del sito in Messico

Fincantieri ha firmato oggi una lettera di intenti (LoI) con il ministero dello sviluppo economico e del lavoro dello Stato dello Yucatán (Messico) per partecipare alla progettazione e alla realizzazione... segue

Pronta entro febbraio strada collegamento aeroporto di Catania con stazione Fontanarossa

Continuano i lavori per la sua realizzazione

Sac (Società di gestione scalo etneo) comunica che procedono speditamente i lavori per la realizzazione della strada di collegamento tra l’aeroporto di Catania e la nuova fermata ferroviaria di Fontanarossa, ch... segue

India: oltre 28 mila chilometri di nuove ferrovie

Fondamentale sarà anche il ruolo dell'Italia

Il 2023 non è poi un anno così lontano: a guardare a questo orizzonte temporale che si sta avvicinando velocemente è l’India, Paese intenzionato a potenziare il suo sistema ferroviario entro il prossimo trie... segue

Codice della strada, nel 2021 potrebbe calare importo multe

Sarebbe la prima volta dal 1992

Il primo calo in assoluto da 29 anni a questa parte. Il nuovo codice della strada, così come lo conosciamo oggi, esiste ormai dal 1992 e il 2021 dovrebbe far registrare una prima volta inattesa. In effetti,... segue

Ufficiali le nuove date del primo Milano-Monza Motor Show

A giugno l'attesa kermesse automobilistica

Non più ottobre e novembre come inizialmente previsto, ma il prossimo mese di giugno, dal 10 al 13 per la precisione: per il Milano-Monza Motor Show sono state ufficializzate le nuove date in cui si svolgerà l... segue

Al via nuovo sistema monitoraggio infrastrutture di Aspi

Basato sull'intelligenza artificiale

Si apre una nuova fase nel campo della sicurezza della rete autostradale e del monitoraggio delle infrastrutture. Diventa da oggi operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture... segue

La genovese Nova marine carriers spinge sul trasporto green

Il gruppo armatoriale aderisce a Sea cargo charter la più importante organizzazione mondiale per la sostenibilità del trasporto marittimo

Nova marine carriers, gruppo armatoriale che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo-Gozzi, ha aderito a Sea Cargo Charter, la più importante organizzazione internazionale in prima linea sul fronte della s... segue

Concessione del terminal container di Cagliari: l'inglese Pifim esce di scena

L'Adsp rigetta la proposta dell'unica società internazionale che ha risposto alla call. "Mancano i requisiti", dice l'Authority.

Brutte notizie per il container terminal al Porto Canale di Cagliari. Si prepara una fase di stallo, infatti, dopo l’annuncio dell’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna circa l’invio di un... segue

Cina: +54% dei trasporti merci via treno verso l’Europa

I dati del 2020 rappresentano un record

Numeri di tutto rispetto. I treni merci che collegano la Cina e il continente europeo hanno fatto registrare risultati davvero interessanti, come sottolineato dai media locali in queste ultime ore. Entrando... segue

Conftrasporto, Fabrizio Palenzona lascia il timone a Paolo Uggè

Cambio della guardia al comando del sistema che rappresenta 130 associazioni territoriali

È stata una decisione presa all'unanimità, nella tarda serata di ieri, dal Comitato esecutivo di Conftrasporto. Fabrizio Palenzona lascia il timone di Conftrasporto e passa il testimone a Paolo Uggè, ch... segue

Dove eravamo rimasti? Riprende l'annual meeting Assarmatori

Interrotta una settimana fa per un blackout, l'assemblea aggiorna i lavori al 26 novembre a Roma

Molla nuovamente gli ormeggi la nave di Assarmatori, aderente a Conftrasporto. Giovedì 26 novembre 2020 a Roma, ripartono infatti i lavori dell’assemblea interrotta per un blackout nella sessione precedente, in... segue

Msc, prima compagnia con la certificazione di sicurezza in Giappone

Msc Bellissima sarà nel porto di Yokohama nella primavera 2021. E il Rina certifica biosafe la Msc Grandiosa

Msc Crociere è la prima compagnia internazionale che opera in Giappone a ricevere la certificazione di conformità per la salute e la sicurezza da parte della società ufficiale di classificazione marittima Cl... segue

Regione Liguria, aumenta la lista della spesa per il recovery fund

Le richieste salgono da 17 a oltre 22 miliardi di euro. E Camera di commercio spinge sulle infrastrutture

La Regione Liguria rimpingua la lista per il recovery fund mentre Camera di Commercio schiaccia l'acceleratore per le riforme infrastrutturali che diventano un obbligo imprescindibile. Il recovery fund,... segue

Un mare di Svizzera, un convegno su trasporti e porto di Genova

A Lugano la terza edizione del congresso che mette a confronto gli esperti della logistica

Si terrà domani, mercoledì 25 novembre dalle 9.30 alla sala 3 del Lac, Lugano arte e cultura, il più grande centro culturale di Lugano, la terza edizione di Un mare di Svizzera. L'evento è patrocinato dal... segue

Nautica, procede a gonfie vele il progetto Gladiator 631 di Canados

Varo e consegna previsti per aprile 2021

Varo e consegna previsti per aprile 2021. Questo il timing del Gladiator 631 di Canados, un progetto che a preso il via alla fine del 2019 ed è il risultato della collaborazione del Cantiere con l’architetto na... segue